| Decreto per la formazione degli amministratori di condominio, alcune brevi riflessioni09/10/2014 - Amministratore di condominio Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio. | 
| Contratto con agenzia immobiliare e clausole vessatorie26/09/2014 - Comprare casa L'Antitrust ha evidenziato che alcune clausole nei contratti delle agenzie immobiliari avevano contenuto vessatorio; le agenzie immobiliari hanno accolto le prescrizioni. | 
| Mancata consegna documenti condominiali da parte dell'amministratore uscente24/09/2014 - Amministratore di condominio L'amministratore condominiale revocato dall'assemblea, o comunque sostituito, ha l'obbligo di consegnare al suo successore i documenti relativi al condominio. | 
| Uso della cosa comune17/09/2014 - Parti comuni In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni. | 
| Utenze acqua, nuovo deposito cauzionale in bolletta16/09/2014 - Burocrazia e utenze Le bollette per il consumo dell'acqua di molti utenti riportano una voce relativa al versamento di una somma a titolo di deposito cauzionale. E' lecita? A cosa serve? | 
| Contestazione bollette luce e gas10/09/2014 - Burocrazia e utenze Che cosa può fare il proprietario di un'abitazione che intenda contestare una bolletta dell'energia elettrica o del gas ritenuta solo in parte o totalamente errata? | 
| Spese condominiali ripartite sulla base dell'utilità del solaio interpiano10/09/2014 - Ripartizione spese Che si chiami terrazza, lastrico solare o solaio interpiano, secondo il Tribunale di Trento è indifferente ai fini dell'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c. | 
| Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo05/09/2014 - Assemblea di condominio In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito. | 
| Aggravamento della servitù04/09/2014 - Proprietà L'esistenza di una servitù impegna il proprietario del fondo servente a non ostacolare l'esercizio del diritto, ma anche chi la esercita non deve aggravarne gli effetti. | 
| Contestazione contenuto verbale d'assemblea di condominio02/09/2014 - Assemblea di condominio Il verbale di un'assemblea condominiale deve contenere determinati riferimenti per essere valido; le dichiarazioni in esso contenute, però, non possono essere annullate. | 
| Appartamento in affitto e sostituzione degli elettrodomestici02/09/2014 - Affittare casa Nel caso di contratto di locazione di un'unità immobiliare arredata, le spese necessarie per sostituire gli elettrodomestici devono essere affrontate dal proprietario. | 
| Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati01/09/2014 - Ripartizione spese Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio. | 
| Termine di grazia nei contratti di locazione29/08/2014 - Affittare casa Al di là delle recenti novità legislative riguardanti la morosità incolpevole, la legge concede al conduttore il cosiddetto termine di grazia per evitare lo sfratto. | 
| Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale28/08/2014 - Amministratore di condominio Le liti sul compenso dell'amministratore di condominio devono essere sempre precedute da un tentativo di conciliazione, salvo il caso di azione per decreto ingiuntivo. | 
| Credito al consumo27/08/2014 - Burocrazia e utenze Che cosa succede se acquistando un bene di consumo (si pensi ad arredamento ed elettrodomestici) si accede ad un finanziamento e poi il contratto principale decade? | 
| Acquisto arredamento, garanzie di conformità alla luce della riforma codice del consumo23/08/2014 - Burocrazia e utenze L'acquisto di arredamento per la propria abitazione consente al consumatore di esercitare determinati diritti rafforzati dalle innovazioni al codice del consumo. | 
| Come può essere utilizzato il sottotetto?23/07/2014 - Parti comuni Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini. | 
| Barriere architettoniche in condominio22/07/2014 - Ascensori e montacarichi Eliminare le barriere architettoniche vuol dire rendere un edificio liberamente fruibile anche a persone portatrici di handicap. Che cosa fare nel caso di condominio? | 
| Nulle le delibere che decidono sulle parti di proprietà esclusiva19/07/2014 - Assemblea di condominio In caso di lavori in condominio che per la conservazione delle parti comuni necessitino d'interventi anche sulle parti individuali, l'assemblea non ha poteri decisionali. | 
| Azione di rivendicazione17/07/2014 - Proprietà L'azione di rivendicazione, esperibile senza limitazioni di tempo, fatta salva l'usucapione, consente al proprietario di escludere gli altri dal godimento del bene. | 
 
|  | ||||
| Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
| 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. | ||||