• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2014

Avv. Alessandro Gallucci

348.166 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Alessandro Gallucci

Actio negatoria servitutis

24/10/2014 - Proprietà
Il proprietario di un fondo (anche un fondo urbano) che vede lesa la sua proprietà dall'esercizio di una servitù ha diritto di agire per vedere cessato l'abuso.
Documentazione da portare in assemblea condominiale

23/10/2014 - Assemblea di condominio
L'amministratore è sempre tenuto a portare in assemblea la documentazione condominiale inerente gli argomenti posti in discussione, oppure non è sempre necessario?
Commette grave irregolarità l'amministratore di condominio che non si oppone alll'ingiunzione

22/10/2014 - Amministratore di condominio
In tema di gestione di un edificio in condominio, l'amministratore che non si oppone al decreto ingiuntivo, se sussitono fondate ragioni, può essere revocato dal giudice.
Che cosa vuol dire varie ed eventuali in assemblea condominiale?

21/10/2014 - Assemblea di condominio
Il punto all'ordine del giorno detto varie ed eventuali rappresenta solo un modo per programmare l'attività futura e non per decidere subito su questioni non elencate.
Grate alle finestre di proprietà comune

20/10/2014 - Parti comuni
La decisione sull'installazione delle grrate alle finistre condominiali spetta, in prima istanza, all'assemblea, ma anche i condomini possono prendere proprie iniziative.
Spese condominiali e onere della prova verso il conduttore

16/10/2014 - Ripartizione spese
Il conduttore di un'unità immobiliare deve pagare le spese condominiali di sua competenza e per farlo può chiedere chiarimenti sulla natura delle somme domandategli.
Uso del denaro contante in condominio

10/10/2014 - Amministratore di condominio
La questione è stata oggetto d'interrogazione parlamentare e per il ministero la risposta è positiva, ma non scioglie tutti i dubbi legati all'uso del conto corrente.
Decreto per la formazione degli amministratori di condominio, alcune brevi riflessioni

09/10/2014 - Amministratore di condominio
Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio.
Contratto con agenzia immobiliare e clausole vessatorie

26/09/2014 - Comprare casa
L'Antitrust ha evidenziato che alcune clausole nei contratti delle agenzie immobiliari avevano contenuto vessatorio; le agenzie immobiliari hanno accolto le prescrizioni.
Mancata consegna documenti da parte dell'amministratore uscente

24/09/2014 - Amministratore di condominio
L'amministratore condominiale revocato dall'assemblea, o comunque sostituito, ha l'obbligo di consegnare al suo successore i documenti relativi al condominio.
Uso della cosa comune

17/09/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
Utenze acqua, nuovo deposito cauzionale in bolletta

16/09/2014 - Burocrazia e utenze
Le bollette per il consumo dell'acqua di molti utenti riportano una voce relativa al versamento di una somma a titolo di deposito cauzionale. E' lecita? A cosa serve?
Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune

15/09/2014 - Parti comuni
Non costituisce innovazione la decisione dell'assemblea condominiale di installare rastrelliere per biciclette se ciò non comprime l'uso normale della cosa comune.
Contestazione bollette luce e gas

10/09/2014 - Burocrazia e utenze
Che cosa può fare il proprietario di un'abitazione che intenda contestare una bolletta dell'energia elettrica o del gas ritenuta solo in parte o totalamente errata?
Spese condominiali ripartite sulla base dell'utilità del solaio interpiano

10/09/2014 - Ripartizione spese
Che si chiami terrazza, lastrico solare o solaio interpiano, secondo il Tribunale di Trento è indifferente ai fini dell'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c.
Assemblea e delibera condominiale con contenuto negativo

05/09/2014 - Assemblea di condominio
In caso di contestazione di una deliberazione a contenuto negativo, ossia di delibera che boccia una proposta, l'autorità giudiziaria non può entrare nel merito.
Aggravamento della servitù

04/09/2014 - Proprietà
L'esistenza di una servitù impegna il proprietario del fondo servente a non ostacolare l'esercizio del diritto, ma anche chi la esercita non deve aggravarne gli effetti.
Contestazione contenuto verbale d'assemblea di condominio

02/09/2014 - Assemblea di condominio
Il verbale di un'assemblea condominiale deve contenere determinati riferimenti per essere valido; le dichiarazioni in esso contenute, però, non possono essere annullate.
Appartamento in affitto e sostituzione degli elettrodomestici

02/09/2014 - Affittare casa
Nel caso di contratto di locazione di un'unità immobiliare arredata, le spese necessarie per sostituire gli elettrodomestici devono essere affrontate dal proprietario.
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

01/09/2014 - Ripartizione spese
Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.