|
|
|
Impianti di riscaldamento - Ci sono tantissimi modelli e diversi tipi di stufe, termostufe e caldaie a pellet: modelli belli e funzionali a prezzi vantaggiosi per riscaldare le proprie case rispettando l'ambiente
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le detrazioni fiscali previste in caso di sostituzione, installazione di nuovi caloriferi o di montaggio di termovalvole? Le principali informazioni.
|
|
|
|
|
|
Normative - La nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è entrata in vigore il 25 Luglio 2012, essa ha sostituito la versione precedente risalente all'anno 2004.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - Le soluzioni compatte per il solare termico si stanno diffondendo rapidamente, dopo la prima generazione di impianti a circolazione naturale e a circolazione forzata.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini
|
|
|
|
|
|
Condominio - I condomini hanno diritto di usare i beni comuni nel modo che ritengono più consono alle proprie necessità
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Una panoramica semplice e chiara di tutti i principali impianti di produzione di acqua calda sanitaria e di energia per il riscaldamento per le abitazioni.
|
|
|
|
|
|
Piccoli elettrodomestici - Il ferro da stiro è un piccolo elettrodomestico presente, in diverse forme e dimensioni, all'interno di ogni abitazione. In questo articolo vedremo quale scegliere
|
|
|
|
|
|
Impianti - Diversi fattori influenzano la scelta di un impianto di riscaldamento al servizio di un edifici, tra questi la localizzazione dei manufatti ed il loro isolamento termico.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Il Decreto Legislativo N.28 del Marzo 2012 e la specifica UNI/TS 11300 parte IV sono i più recenti riferimenti per l'impiego di fonti rinnovabili di energia.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - In questo articolo andremo ad approfondire l'argomento dei pannelli solari a circolazione naturale. Quali sono le caratteristiche e i vantaggi di una tecnologia molto innovativa
|
|
|
|
|
|
Impianti - Comportamento degli impianti termici nei periodi particolarmente freddi e rigidi e considerazioni pratiche sulla loro corretta progettazione e realizzazione
|
|
|
|
|
|
Impianti - La tipologia e la qualita' dei materiali che costituiscono le caldaie le puo' preservare dagli attacchi acidi e/o corrosivi.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni d'arredo - A circa una settimana dalla chiusura di Progetto Fuoco 2012, le novità proposte fanno ancora parlare per originalità, design, innovazione.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - Le sezioni due e tre, degli allegati tecnici obbligatori, prevedono la descrzione dettagliata di tutti i componenti dell'impianto gas e delle apparecchiature collegate.
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - Un problema molto comune che affligge i rubinetti di casa è la bassa pressione dell'acqua. In questo articolo vedremo quali sono le cause e le possibili soluzioni
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - I sistemi a biomassa, cioè le stufe e le caldaie alimentate a pellet e a legna, così come i sistemi che sfruttano il sole, si stanno sempre più diffondendo.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'ENEA ha predisposto delle guide per illustrare le novità per il 2018 e guidare gli utenti in materia di Ecobonus per le caldaie a condensazione e a biomassa.
|
|