Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è entrata in vigore il 25 Luglio 2012, essa ha sostituito la versione precedente risalente all'anno 2004 e la successiva errata corrige risalente all'Agosto dell'anno 2005. La UNI 11137 ha il titolo: Impianti a gas per uso domestico e similari, linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni, prescrizioni generali e requisiti per i gas della II famiglia (gas metano) e III famiglia (gas propano liquido).
La caratteristica della nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è l'introduzione delle pressioni di prova per gli impianti ad uso civile e similari a GPL (gas propano liquido).
Pressioni analoghe a quella esistenti per gli impianti a gas metano e descritte nella UNICIG 7129 / 08, con le relative dispersioni massime ammissibili per i carichi rispetto al punto di partenza dell'impianto. Il GPL (gas propano liquido) . rispetto alla versione precedente non sono descritti in valori di pressione di riferimento per i gas appartenenti alla I famiglia, ossia i gas manifatturati.
La nuova norma UNI 11137 / 12 definisce i requisiti di tenuta degli impianti interni agli edifici esistenti in occasione di rifacimenti parziali o di interventi di manutenzione straordinaria. Definisce, i requisiti di tenuta degli impianti esistenti ed i limiti di accettabilità di eventuali dispersioni, i casi nei quali occorre effettuare la verifica dei requisiti di tenuta e le modalità di esecuzione della verifica di tenuta con le relative metodologie per determinare il valore di dispersione degli impianti esistenti.Sono, inoltre, definiti i criteri che consentono di attestare l'idoneità o la non idoneità ai requisiti di tenuta per la messa in esercizio di nuovi impianti, i criteri che consentono di attestare l'idoneità o la non idoneità per il funzionamento degli impianti esistenti. Sono descritte nella stessa norma le possibili modalità di ripristino dei requisiti di tenuta.
Come descritto sopra, la norma si riferisce a tutti gli impianti civili e similari che possono trovarsi in tre condizioni possibili: impianti da attivare, impianti in esercizio ed impianti da riattivare.
Tali impianti possono essere alimentati sia da gas naturale, comunemente identificato come metano e gas propano liquido (GPL) in accordo con quanto definito dalla UNI EN 437. Tali impianti ricadono comunque nel campo di applicazione delle UNI CIG 7129 / 08, UNI 7131, UNI 8723 ed UNI 10738.
La norma UNI 11137 del 2012 non si applica agli impianti di nuova realizzazione per i quali si rimanda alla UNI 7129 aggiornata al 2008. Le definizioni descritte nella nuova versione della UNI 11137 / 2012 sono le stesse della UNI 7128. Quest'ultima norma fornisce i termini e le definizioni tecniche di riferimento per gli impianti gas ad uso civile.
Per un impianto interno, esistente, le dispersioni sono espresse in litri per ora o in decimetri cubi per ora, per gli impianti a gas naturale devono essere non superiori ad 1. Mentre per gli impianti a gas propano liquido devono essere non superiori a 0,4.
La tenuta dell'impianto relativamente alla messa in servizio o al mantenimento del servizio per gi impianti a gas naturale, deve essere compresa tra 1 e 5 decimetri cubi per ora e per gli impianti a gas propano liquido deve essere compresa tra 0,4 e 2 decimetri cubi per ora.
Per un impianto già in funzionamento la tenuta non idonea al funzionamento per gli impianti a gas naturale deve essere maggiore di 5 decimetri cubi per ora, mentre per gli impianti a GPL deve essere maggiore di 2 decimetri cubi per ora. Le verifiche di tenuta descritte possono essere effettuate con due con gas o con aria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.041 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Norma UNI 11137/12 che potrebbero interessarti
|
Verifica di tenuta pressione impianto Gas
Impianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni.
|
Norme Controlli Gas
Normative - Da oltre un decennio nel settore degli impianti tecnologici è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas ad uso civile.
|
Dichiarazione Rispondenza Gas
Impianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati.
|
Impianto Termico Centralizzato, Obblighi
Normative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati.
|
Norma UNI 10738
Normative - La UNI 10738/2012 descrive i criteri aggiornati per verificare la sicurezza degli impianti a gas per uso domestico e similari con potenza non superiore ai 35 kW.
|
Dichiarazione di Rispondenza Impianti Tecnologici
Impianti - Tutti gli impianti tecnologici di vecchia data o sprovvisti della dichiarazione di conformita' possono essere regolarizzati con la dichiarazione di rispondenza.
|
Allaccio Gas
Leggi e Normative Tecniche - La delibera 40/2014 regolamenta l'allaccio gas per gli usi civili quali: il riscaldamento, la cottura dei cibi e la produzione di acqua calda sanitaria.
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera
|
Energie rinnovabili e pompe aerotermiche
Impianti - Integrazione è la parola chiave dei moderni impianti tecnologici, comunemente si parla infatti di impianti integrati, si integrano diverse tecnologie.
|