Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
La scelta dell'impianto di riscaldamento al servizio di un edificio dipende da diversi fattori, alcuni di carattere generale ed altri molto specifici; tra i fattori di carattere generale ci sono: la località di riferimento geografico, le escursioni di temperatura esterne all'edifico, il verificarsi di fenomeni climatici specifici quali la ventosità o la presenza di neve etc.
Tra i fattori più specifici ci sono quelli legati alle caratteristiche di isolamento termico dell'edificio, ai suoi metri cubi, ai tempi di occupazione in relazione alle stagioni ed alle singole giornate, alla presenza di carichi termici legati all'illuminazione e agli elettrodomestici presenti, alla possibilità di avere un unico impianto sia per il riscaldamento invernale che per la climatizzazione estiva, oltre alla disponibilità economica e l'utilizzo di specifici combustibili.
Per un appartamento standard in un condominio in città, i termosifoni o radiatori che lavorano a basse temperature o in alternativa un impianto a fancoil (con la possibilità del condizionamento estivo) restano gli impianti di riferimento, robusti, di semplice manutenzione, realizzabili con costi accettabili e dalle risposte pressoché immediate.
La scelta principale va fatta in relazione all'energia primaria da utilizzare per il generatore termico, generalmente combustibili gassosi (gas metano innanzitutto) o energia elettrica, con le relative possibilità di sfruttamento delle risorse naturali di energia ed utilizzo delle moderne tecnologie.
L'utilizzo del gas metano è legato alla facilità di reperimento dello stesso gas, grazie alla metanizzazione dei centri urbani; tra le possibili tecnologie che migliorano i rendimenti dei generatori termici a gas combustibili (non solo metano) c'è la condensazione, ma non è trascurabile, qualora ci sia la possibilità, lo sfruttamento dell'energia solare termica con l'ausilio di collettori che lavorano in simbiosi con la caldaia riducendo i consumi di gas ed annullandoli, nelle stagioni calde, per la produzione di acqua calda sanitaria.L'utilizzo dell'energia elettrica per generatori termici permette lo sfruttamento del fotovoltaico, dove ce n'è la possibilità, anche come forma di investimento sul lungo periodo, grazie alle varie forme di incentivazione esistenti; in ogni caso, le moderne pompe di calore e/o chiller, pur senza sfruttare l'energia fotovoltaica, come generatori termici (anche per la produzione del freddo) hanno prestazioni sempre maggiori di 3 a 1 nel rapporto tra kWh di energia elettrica assorbita e quella termica prodotta, oltre la capacità di modulare gli assorbimenti in funzione delle esigenze.
Tali considerazioni restano valide indipendentemente dalla tipologia di impianto scelto ( tra quelli standard, impianti a pannelli radianti, a termosifoni, fancoil o split) e considerano un approvvigionamento di energia ad impatto nullo sul comfort con prestazioni verificate da diversi decenni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.059 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scelte Impianti Riscaldamento che potrebbero interessarti
|
Controlli impianti termici
Impianti - Con la riaccensione degli impianti termici e delle relative centrali una questione, che spesso ricorre, è quella dei controlli necessari per l'esercizio.
|
Espansione Acqua Riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione
|
Impianto di riscaldamento, uso e spese
Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le
|
Strisce Radianti
Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.
|
Solare termico
Impianti rinnovabili - Notizie e informazioni sempre aggiornate su energie rinnovabili, risparmio energetico, tutela dell'ambiente, con approfondimenti sui sistemi solari termici.
|
Impianti Idronici e Bollini Caldaie
Impianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione.
|
Pressione nell'impianto termico
Impianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi.
|
Impianto Termico Centralizzato, Obblighi
Normative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati.
|
Regolazione Impianti Termici
Impianti - La termoregolazione e la contabilizzazione dell'energia degli impianti termici sono soluzioni tecnologiche obbligatorie per il contenimento della spesa energetica.
|
Salve sono Roberto volevo sapere se si puo trasformare un impianto di riscaldamento a gasolio in gpl o metano e quanto potrebbe costare e quali sono i passi da fare grazie.
|
Salve, un saluto a tutti.Spero di aver scelto la sezione corretta, se così non fosse me ne scuso.Abito in un condominio non raggiunto dal gas e che fino all'anno...
|
Salve a tutti,volevo porre una nuova discussione:Un appartamento di classe b con riscaldamento a pavimento in provincia di Treviso, volevo sapere quanto all'incirca corrispondono...
|
Buongiorno,stiamo ristrutturando una porzione di rustico inagibile appartenente a mia moglie.Smantellando il tetto ormai pericolante (che è più basso del tetto del...
|
Sono proprietario di un appartamento in condominio.Un condomino al piano terreno dello stabile, facendo dei lavori di ristrutturazione, ha scoperto che il tubo del gas, che...
|