Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Decreto Legislativo numero 28 del 3 Marzo 2012 è l'ultimo, in ordine di tempo, che fornisce indicazioni sull'obbligo dell'utilizzo di fonti rinnovabili di energia per edifici nuovi o in ristrutturazione.Per meglio far comprendere la materia in oggetto, segue una spiegazione dei principali termini utilizzati nei Decreti e nelle norme e specifiche tecniche di riferimento.
Per vettore energetico finale si intende una sostanza o energia fornite dall'esterno del confine del sistema per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici dell'edificio. La fonte energetica è la fonte dalla quale può essere estratta, prelevata o recuperata energia direttamente o mediante processi di conversione e trasformazione.
Un sottosistema di generazione monoenergetico è un sottosistema che utilizza in uno o più generatori di calore un solo vettore energetico. Un sottosistema di generazione monovalente è sottosistema con uno o più generatori di calore tutti con identico metodo di generazione.
Un sottosistema di generazione plurienergetico è un sottosistema che utilizza in uno o più generatori di calore vettori energetici diversi. Un sottosistema di generazione polivalente ha più generatori di calore con diversi metodi di generazione.
Il carico termico unitario è la condizione di funzionamento nella quale la potenza erogata è pari a quella nominale ossia funzionamento a pieno carico. Il coefficiente correttivo del COP è dato da un determinato valore di fattore di carico CR diviso per il COP della pompa di calore alla potenza termica dichiarata, riferiti alle stesse temperature di esercizio.
L'energia rinnovabile è quella derivante da fonti non fossili (biomasse): eolica , solare, geotermica, aerotermica, idrotermica e del moto ondoso, idroelettrica, da biogas da discarica e da biogas da depurazione. Il fattore di carico della pompa di calore (capacity ratio = CR) è la potenza termica richiesta alla pompa di calore nelle specifiche condizioni di esercizio diviso la potenza termica dichiarata, riferita alle stesse temperature di esercizio.
I generatori preferenziali sono generatori in sistemi polivalenti destinati ad operare prioritariamente. L'intorno di calcolo (bin) è l'intervallo temporale minimo durante il quale le temperature medie della sorgente fredda e della rete di utilizzo possono essere considerate contestualmente costanti.
L'unità di micro-cogenerazione è una unità di cogenerazione con potenza elettrica nominale minore di 50 kW. Una unità di piccola cogenerazione ha una potenza elettrica nominale minore di 1 MW.
In accordo con la UNI EN 15603, la specifica tecnica considera confine dell'edificio (o di una porzione di edifico, per esempio un appartamento) quello comprendente tutte le aree dell'edificio nelle quali viene utilizzata o prodotta energia termica utile o energia elettrica. Tale confine può non coincidere con quello definito dal fabbricato ed essere esteso a zone esterne di pertinenza dell'edificio.
Se una parte di un impianto tecnologico (generatore, unità di trattamento aria, gruppo frigorifero etc.) è situata all'esterno del fabbricato, ma fa parte degli usi energetici considerati, essa è compresa nel confine energetico dell'edificio.Nel caso in cui venga fornita, al sistema-edificio, energia prodotta con impianti tecnologici esterni al confine dell'edificio stesso, le perdite di produzione e di distribuzione sino al confine dell'edificio sono considerate nel fattore di conversione in energia primaria dell'energia fornita.
La procedura di calcolo descritta nella specifica tecnica UNITS11300 riguarda sistemi che utilizzano energia termica fornita sia con unico metodo di generazione diverso dalla combustione a fiamma, sia con diversi metodi di generazione e/o vettori energetici.
Partendo dal fabbisogno di energia utile per i singoli circuiti (zone impianto, ACS) si procede a ritroso determinando le perdite di impianto, con cui risalire all'energia messa a disposizione in uscita dai singoli generatori. Considerando poi le perdite di generazione si risale all'energia in ingresso ai generatori (essa dovrà poi essere trasformata in energia primaria con opportuni coefficienti).
I fabbisogni di energia termica utile e le perdite d'impianto, escluse le perdite di generazione, si calcolano come di seguito specificato: fabbisogni di energia termica utile per riscaldamento secondo la UNI/TS 11300-1; fabbisogni di acqua calda sanitaria secondo la UNI/TS 11300-2; perdite d'impianto sino alla distribuzione o all'accumulo inclusi, secondo la UNI/TS 11300-2 per il riscaldamento; perdite d'impianto sino alla distribuzione o all'accumulo inclusi, secondo la UNI/TS 11300-2 per i sistemi acqua calda sanitaria.
Nella procedura di calcolo mensile si determina per ciascun mese il fabbisogno di energia termica utile globale che deve essere fornito dalla generazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.532 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Termini e calcoli prestazioni energetiche che potrebbero interessarti
|
Novità nel Decreto Bollette per fotovoltaico e autoconsumoDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'utente potrà utilizzare l'energia prodotta da un impianto a fonti rinnovabili presente in altri luoghi purché il contatore presenti la medesima intestazione. |
Fonti rinnovabili: tutte le direttive nel Decreto legislativoImpianti rinnovabili - Sono state definite le procedure e i titoli abilitativi per l'installazione di impianti di fonti rinnovabili. Prevista anche la rimodulazione degli incentivi. |
Leggi Energie RinnovabiliNormative - Da oltre dieci anni si sussegunono in Italia una lunga serie di Leggi e Decreti relative agli obblighi ed ai vantaggi legati all'uso di Energie Rinnovabili |
Nuovo Decreto Energia: semplificazioni per le fonti rinnovabiliImpianti rinnovabili - È in arrivo un nuovo Decreto Energia in cui sono previste anche norme per accelerare i tempi e semplificare gli iter burocratici relativi alle fonti rinnovabili |
Consigli per impianti a Fonti Rinnovabili di EnergiaImpianti - Un buon un impianto con fonti rinnovabili di energia deve essere realizzato da tecnici che non abbiamo solo l'esperienza di installazioni di caldaie e climatizzatori. |
Energia da fonti rinnovabili: pubblicato in Gazzetta il decreto RED IIImpianti rinnovabili - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'energia da fonti rinnovabili |
Rimedio ai rincari bollette: è possibile con le fonti rinnovabili?Impianti rinnovabili - Un'azione utile a contrastare gli aumenti in bollette dell'energia elettrica, è data dal processo di sviluppo delle risorse rinnovabili, in Italia e nel mondo. |
Gli incentivi fiscali previsti per le comunità energeticheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Importanti novità per le comunità energetiche predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici per godere di incentivi fiscali per la produzione di energia condivisa |
Norme risparmio energeticoNormative - L'efficienza ed il risparmio energetico come ormai noto a tutti, hanno lo scopo di ridurre il consumo di combustibili fossili e di abbattere le emissioni inquinanti. |
Buongiorno a tutti, ho un problema con un prodotto Mapei l’Aquadefense e sono abbastanza disperato. Venerdì è stato passato questo prodotto su un massetto di... |
Ciao a tutti, giorni fa ho smontato per sbaglio il defender dalla porta, un disec modello monolito krt, durante lo smontaggio sono cadute per terra due piccole sfere di acciaio. |
Salute a tutti...nutro da un pò di tempo a questa parte un'idea un pò pazza...quella di voler costuire la mia casa. Fino a qui niente di strano, se non ché io... |
Inizio facendo riferimento ad un Vs. articolo del 14 Febbraio sulla sicurezza passiva in casa.In particolar modo sulle "punte antifurto per pluviali" (che ritengo facciano parte... |