|
|
|
Ripartizione spese - La responsabilità dei condomini verso i terzi per i danni provocati dal condomino è, secondo i giudici, solidale o parziaria, a seconda che derivi o no da contratto.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - La tabelle millesimali sono uno strumento indispensabile per la corretta gestione del condominio. Come si approvano? Come si modificano? Che succede se mancano?
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - L'installazione di cancelli in condominio o la loro automazione può essere deliberata a maggioranza semplice non dovendo essere considerata un'innovazione ex art. 1120.
|
|
|
|
|
|
Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Quali sono le tutele a favore dell'amministratore di condominio nel caso in cui egli venga revocato prima della fine del mandato con decisione dell'assemblea.
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - La convivenza in condominio può rivelarsi difficile a causa di immissioni di rumore. Se non si risolve in maniera amichevole è bene rivolgersi a un legale.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il Ministero della Giustizia ha adottato l'atteso regolamento per la disciplina dei corsi di formazione iniziale e periodica degli amministratori di condominio.
|
|
|
|
|
|
Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?
|
|
|
|
|
|
Condominio - L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Il decreto Destinazione Italia, d.l. n. 145 del 2013, ha introdotto delle novità in materia di innovazioni finalizzate al contenimento del consumo energetico.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
|
|
|
|
|
Catasto - Il CdM ha varato la bozza del primo decreto attuativo della Riforma del Catasto, riguardante le commissioni censuarie, che dovranno stimare le nuove rendite catastali.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Il Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi ha presentato lo scorso 24 luglio, nel corso di un dibattito pubblico, un disegno di legge di riforma urbanistica.
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - La mediazione in condominio: cos'è, come funziona, quando è obbligatoria, quali sono gli obblighi dell'amministratore e dell'assemblea, come sono ripartite le spese
|
|