Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?
Pubblicato il

Pannelli solari in condominio: facciamo chiarezza sulle responsabilità


In questo periodo, caratterizzato dal caro bollette, sempre più spesso si sente parlare di fonti di energia rinnovabili. I pannelli solari e gli impianti fotovoltaici sono sistemi che permettono di ridurre le spese strizzando un occhio all'ambiente.

Chi vive in una villetta, può decidere in totale autonomia di installare dei pannelli solari sul tetto.

Anche chi vive in condominio ha questa possibilità. Nel Codice Civile si legge che il condomino può installare impianti per la produzione di energia rinnovabile per uso nella propria unità abitativa, sul lastrico condominiale.

Tuttavia, il condomino medesimo, prima di poter procedere all'intervento, ha l'obbligo di darne specifica comunicazione all'amministratore di condominio il quale, convocherà un'assemblea di condominio per discutere l'argomento.

Pannelli solari su lastrico condominiale: di chi è la responsabilità di eventuali danni?
L'assemblea condominiale non può negare al condomino la possibilità di installare i pannelli solari. Può solo imporre alcuni accorgimenti al fine di evitare rischi relativi al possibile deterioramento delle parti comuni.

È bene che il condomino si rivolga ad imprese specializzate in grado di garantire un lavoro di qualità. Inoltre, il condomino è obbligato a presentare all'amministratore la progettazione e le modalità di esecuzione.

Ma cosa succede se, dopo l'installazione dei pannelli sul lastrico solare, emergono danni al condominio?
Chi è tenuto al risarcimento?

Se il condomino è stato ligio nel mettere in atto tutte le indicazioni emerse durante l'assemblea condominiale riguardanti la salvaguardia della stabilità, della sicurezza e/o del decoro architettonico dell'edificio, allora il condomino non potrà essere ritenuto responsabile degli eventuali danni successivi. La responsabilità, infatti, sarebbe da assegnare alla assemblea.
Siffatta situazione, però, in genere necessita di accertamento tramite via giudiziaria.

Se, invece, il condomino non ha tenuto fede alle prescrizioni decise in sede assembleare, allora, i danni prodotti all'edificio sono responsabilità esclusiva del singolo. Soprattutto se l'assemblea ha richiesto esplicita garanzia.

Se i danni dipendono da una cattiva esecuzione dell'intervento, il condomino può agire nei confronti dell'impresa adducendo gravi difetti di costruzione.

pannelli solari , lastrico solare , condominio , assemblea
riproduzione riservata
Pannelli solari in condominio: chi paga in caso di danni?
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Pannelli solari in condominio: chi paga in caso di danni?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Solarium ad uso esclusivo che ha funzione di tetto su 3 condomini.A causa di infiltrazioni di umidità, si presenta la necessità di fare nuova...
doctorwho 28 Settembre 2023 ore 00:00 3
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 25 Settembre 2023 ore 09:35 2
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 25 Settembre 2023 ore 09:24 3