• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Prescrizione responsabilità amministratore condominio tra i TAG

Balconi aggettanti: danni alle parti comuni

Balconi aggettanti e danni alle parti comuni

Parti comuni - I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
Gruppo elettrogeno in condominio e prevenzione incendi

Generatore elettrico in condominio e prevenzione incendi

Parti comuni - L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
L'mputazione del pagamento parziale

Pagamento parziale e imputazione

Leggi e Normative Tecniche - Se il debitore paga solo parte dei debiti può indicare quale debito paga; altrimenti lo fanno il codice o il creditore(quest'ultimo al momento della quietanza).
Asilo nido e regolamento di condominio

Asilo nido in condominio? Dipende dal regolamento

Regolamento condominiale - L'apertura di un asilo nido in un condominio può essere vietata da un regolamento contrattuale ed in tal caso l'amministrazione comunale non può non tenerne conto.
Condominio, responsabilità, prova e danni

Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danni

Parti comuni - S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.
Danni causati da nuove costruzioni in aderenza

Danni causati da nuove costruzioni in aderenza

Ristrutturare Casa - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione.
Proprietario del solo garage paga spese condominiali

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
Le innovazioni in condominio

Le innovazioni in condominio

Manutenzione condominiale - La Cassazione definisce innovazioni le modifiche materiali o funzionali dirette a miglioramento, uso più comodo o maggior rendimento delle parti comuni di un condominio.
Condominio a costo zero

Condominio a costo zero

Impianti - A Follonica e' stato realizzato il primo condominio ecocompatibile in Italia, grazie a geotermia, fotovoltaico e materiali efficienti.
Riforma del condominio e videosorveglianza

Riforma del condominio e videosorveglianza

Condominio - La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali.
Innovazioni gravose e successivo subentro nel loro utilizzo

Innovazioni gravose e successivo subentro nel loro utilizzo

Condominio - Per le innovazioni gravose i condomini possono non partecipare alla spesa e, se suscettibili di utilizzazione separata, possono cambiare idea successivamente.
Pergola bioclimatica in condominio

Pergola bioclimatica in condominio: guida completa

Regolamento condominiale - Una pergola bioclimatica in condominio è possibile, ma serve l'approvazione condominiale e il rispetto delle norme edilizie e paesaggistiche.
Rimozione barriere architettoniche anche per appartamenti

Bonus barriere architettoniche anche per appartamenti

Leggi e Normative Tecniche - Bonus barriere architettoniche anche per appartamenti: pubblicata dall'Agenzia la circolare con l'indicazione delle principali spese detraibili per gli interventi
Fognatura e danni

Fognatura e danni ai condomini

Liti tra condomini - Un condomino fa causa alla compagine per chiederle il risarcimento del danno provocato da un rigurgito della fognatura condominiale.Il fatto, fin qui,
Proroga al Bonus verde

Bonus verde: c'è la proroga anche per il 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prorogato il bonus verde anche per le spese sostenute nel 2020 destinate a lavori per la sistemazione del giardino di casa o per lo spazio verde condominiale.
Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare

Parti comuni dell'edificio e regolamento condominiale assembleare

Parti comuni - In tema di condominio, se sussiste incertezza sulla condominialità o meno di alcune parti dell'edificio, la soluzione non può essere data dal regolamento assembleare.
Atti emulativi in condominio

Cosa sono gli atti emulativi in condominio?

Liti tra condomini - Gli atti emulativi sono quegli atti compiuti dal proprietario al solo fine di nuocere o molestare altri; tali atti sono vietati, anche in ambito condominiale.
Uffici in condominio

Uffici e studi professionali in condominio

Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione

Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione

Tabelle millesimali - L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza.
Come distaccarsi dal riscaldamento centralizzato in condominio

Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale: come fare

Regolamento condominiale - Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato non occorre l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, sono tuttavia necessari alcuni requisiti.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eugeniamarcello
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete...
eugeniamarcello 03 Maggio 2025 ore 18:25 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
Img maurizio35
Il condominio ha deliberato il risanamento delle parti comuni in cemento armato. Le spese fruiranno della detrazione fiscale del 50%.In questo quadro si colloca la necesstà...
maurizio35 13 Settembre 2024 ore 19:01 2
Img jhon jhon
Buongiorno,vorrei sapere se un condomino può prendere in affitto un locale che attualmente è parte comune condominiale.In tal caso chi stabilisce l'importo del...
jhon jhon 07 Dicembre 2023 ore 16:37 2
Img francescoamiranda
Salve, ho da poco preso casa in un condominio, sito ad un primo piano alto.Come primo lavoro vorrei far installare delle inferriate ai balconi e a finestre per stare tranquillo...
francescoamiranda 15 Settembre 2023 ore 17:13 3
348.341 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.