Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A Follonica, località balneare in provincia di Grosseto, sono stati costruiti venti appartamenti facenti parte di un'area Peep (Piano per l'edilizia economica e popolare), che rappresentano il primo condominio in Italia a costo ed emissioni zero.
Il condominio è a costo zero perché su di esso non gravano le spese che solitamente pesano sulle gestione di un edificio, come tutte quelle relative all'energia, in quanto questa è assicurata da fonti rinnovabili, principalmente dalla geotermia, e il risparmio è assicurato dall'efficienza energetica dei materiali impiegati.
Il progetto è nato nel 1999, grazie ad un accordo tra la Cooperativa Avvenire, presieduta da Piergiorgio Romagnoli, lo studio Ecogeo di Siena e diverse università italiane e straniere.
La cooperativa Avvenire ha offerto gli alloggi, con una superficie media di 80 metri quadrati, comprensivi di box auto e giardino privato, ad un prezzo di circa 255.000 euro, in linea con il mercato locale, che li ha resi appetibili anche per giovani coppie, che incominceranno ad abitarli a partire dal prossimo settembre.L'elemento tecnologico più importante dell'intero edificio è rappresentato dalla centrale geotermica a bassa entalpia realizzata dalla Ecogeo di Siena, che sfrutta l'energia proveniente dalla terra.
Per far questo si utilizzano sonde e trivelle del diametro massimo di 15 cm, spinte fino a 100-130 metri sottoterra, dove la temperatura arriva fino a 25 gradi, ma già a 16-18 gradi è sufficiente per essere sfruttata a fini energetici.
Questo è un tipo di intervento che si può fare dovunque, non è necessario che ci siano particolari condizioni geologiche, come la presenza di soffioni boraciferi, ed il costo di un simile impianto non è molto differente da quello di un impianto tradizionale.
L'energia viene trasmessa dalle sonde alla centrale termica e, attraverso pompe di calore ad inversione termica, riscalda in inverno e raffresca d'estate un fluido, passante in serpentine che corrono sotto il pavimento. In questo modo si fa a anche a meno dei termosifoni e si ha a disposizione più spazio abitabile.
L'energia elettrica necessaria al locale geotermico, invece, è fornita da un sistema fotovoltaico.
In pratica, la geotermia fornisce i tre quinti del fabbisogno energetico dell'edificio, un altro quinto è soddisfatto dal fotovoltaico, la rimanenza dall'efficienza dei materiali con cui è costruito, soprattutto infissi speciali, isolanti naturali per il tetto e le pareti.
Gli inquilini di questo condominio non solo avranno luce ed acqua calda, riscaldamento invernale e raffrescamento estivo senza pagare alcuna bolletta, ma per venti anni riceveranno un contributo di 700 euro l'anno per l'utilizzo del fotovoltaico, grazie al Conto Energia.
|
||
Notizie che trattano Condominio a costo zero che potrebbero interessarti
|
Geotermia, energia gratuita dal sottosuoloImpianti rinnovabili - Il sottosuolo offre con la geotermia un serbatoio, teoricamente illimitatato e costante nel tempo, di energia che può essere utilizzata nei cicli frigoriferi. |
Tutto quello che c'è da sapere sul riscaldamento geotermicoImpianti di riscaldamento - Il funzionamento di un impianto geotermico, che sfrutta il calore presente nel sottosuolo: un quadro completo per conoscere tipologie, impieghi e caratteristiche |
Klimaenergy 2011 a BolzanoArredamento - Non solo pannelli solari e fotovoltaico, ma tanti prodotti e servizi, riguardanti i settori della biomassa, del biogas, l?idroelettrico, la geotermia, |
Lo sfruttamento del calore terrestre mediante impianto geotermicoImpianti rinnovabili - Un esempio considerevole di intervento nel campo residenziale della geotermia è quello che la Geothermal International Italia ha proposto in un progetto di teleriscaldamento geotermico. |
Climatizzazione naturale della casa con un impianto geotermicoImpianti di climatizzazione - Antichi sistemi di climatizzazione naturale, quale base di partenza per i moderni impianti di climatizzazione economici ed ecologici nel rispetto dell'ambiente |
Normativa sulla ecosostenibilità degli edificiLeggi e Normative Tecniche - Riuscire ad avere edifici sani ed ambienti che rispettino le risorse energetiche, deve diventare un leit motiv generale di ogni progettista. |
Nuovo Decreto Energia: semplificazioni per le fonti rinnovabiliImpianti rinnovabili - È in arrivo un nuovo Decreto Energia in cui sono previste anche norme per accelerare i tempi e semplificare gli iter burocratici relativi alle fonti rinnovabili |
Fer 2: in arrivo gli incentivi per le fonti energetiche rinnovabiliImpianti rinnovabili - È in arrivo il decreto Fer 2 del Mite. Un testo che fissa incentivi e semplificazioni per geotermia, biomasse, biogas, eolico offshore e solare termodinamico. |
Enersolar+ 2011Arredamento - Energia fotovoltaica e termica tornano ad essere grandi protagoniste.Dal 16 al 19 novembre infatti, a Milano, presso la Fiera Milano Rho, torna ENERSOLAR+, |