|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La dichiarazione di conformità prevista dalle norme vigenti per gli impianti tecnologici civili, che cos'è, a cosa serve e chi la rilascia.
|
|
|
|
|
|
Zona living - Un termoarredo divisorio dal disegno asimmetrico, coerente con la parete vetrata diagonale, conferisce charme alla divisione tra ingresso, cucina e zona pranzo.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Caratteristiche e tipologie dei tubi alta temperatura, condotte in cui passa l'acqua che dalla caldaia si trasferisce ai corpi scaldanti: ecco quanto c'è da sapere
|
|
|
|
|
|
Impianti idraulici - L'allegato I della Delib. 40/04 per la richiesta di attivazione fornitura gas è un'attestazione di corretta esecuzione dell'impianto da parte dell'installatore.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Avere un impianto a gas a norma è il presupposto fondamentale per garantire il suo corretto funzionamento, ridurre i rischi di incidenti e proteggere la salute.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Le caldaie a condensazione di nuova generazione riscaldano acqua e ambiente velocemente e con costi davvero bassi. Ecco il perché e quali sono i benefici.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - La normativa relativa agli impianti è cambiata: ora il nuovo libretto degli impianti è diventato un documento fondamentale. Ecco cosa contiene e come compilarlo
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
|
|
|
|
|
|
Normative - La UNI 10738/2012 descrive i criteri aggiornati per verificare la sicurezza degli impianti a gas per uso domestico e similari con potenza non superiore ai 35 kW.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Regole di progettazione per difendersi dalla presenza delle onde elettromagnetiche.
|
|
|
|
|
|
Impianti elettrici - Interruttori, sezionatori e relè sono i più comuni dispositivi di manovra e protezione cavi negli impianti elettrici comuni presenti nelle nostre abitazioni.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Il contenimento della spesa energetica e l'ottimizzazione delle risorse, negli impianti idronici, sono influenzati anche dal dimensionamento delle tubazioni.
|
|
|
|
|
|
Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Un nuovo sistema di piastre radianti che sfruttando i raggi infrarossi, riscalda in maniera ottimale gli ambienti in modo sicuro, rendendo la casa più salubre.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Risparmio energetico attraverso un rivestimento di natura ceramica dallo spessore millimetrico si tratta della guaina endotermica e delle pitture termoisolanti.
|
|
|
|
|
|
TV ed elettronica - Un impianto Hi Fi domestico di alta qualità può rivoluzionare il modo di ascoltare la musica, trasformando un momento di svago in un'esperienza ricca di emozioni.
|
|
|
|
|
|
Impianti rinnovabili - Negli ultimi tempi si sta diffondendo l'uso di affittare i tetti degli edifici residenziali, e non più solo di capannoni industriali, alle compagnie energetiche
|
|