Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli impianti centralizzati costituiscono la soluzione più semplice per il riscaldamento degli appartamenti inclusi in uno stesso edificio condominiale; ai fini del contenimento delle spese energetiche, per un breve periodo sono stati sconsigliati dalle norme, per poi poter essere riconsiderati anche alla luce dello sfruttamento delle fonti naturali di energia .
Un impianto centralizzato da realizzare per un nuovo edificio dovrà essere dimensionato tenendo conto anche delle contromisure adottate nello stesso edificio per la riduzione delle dispersioni termiche; tali contromisure vanno dall'isolamento per le murature perimetrali ed i solai, alle basse trasmittanze (non superiori a 3 W/mqK), che devono caratterizzare gli infissi, e particolare attenzione richiedono anche i ponti termici, che si creano tra diverse parti dell'edificio che hanno, a parità di sollecitazioni termiche, diverse variazioni di temperatura.
Tutto ciò contribuisce, insieme ad altri fattori, a ridurre la potenza termica minima necessaria per metro quadro negli edifici da riscaldare; tra gli altri fattori, ci sono i contributi termici solari, legati all'orientamento geografico dell'edificio, e la presenza di carichi termici latenti, dovuti all'illuminazione ed alle apparecchiature presenti negli ambienti da riscaldare.
Tra le moderne caratteristiche che potrebbe avere una caldaia o generatore termico , in una centrale a servizio di un edificio, ci sono la modularità, la possibilità di sfruttamento delle risorse naturali di energia e quelle legate a moderne tecnologie come la condensazione.
La modularità di una caldaia, anche di potenzialità di diverse centinaia di kW, esprime la possibilità della caldaia di lavorare modulando la propria potenza in funzione della variazione del carico termico, variando la potenza prodotta da una o poche decine di kW (ad esempio al servizio di un solo appartamento) fino alla massima disponibile.
Nella progettazione o nella scelta di un moderno generatore o caldaia, non si può trascurare la possibilità di integrazione della caldaia con pannelli solari termici, che anche in pieno inverno possono fornire dei significativi contributi di energia termica, riducendo i consumi dei gas combustibili, con la possibilità di renderli praticamente nulli nel periodo estivo per la produzione di acqua calda sanitaria.La tecnologia della condensazione a sua volta, sia per piccole caldaie che per generatori a servizio di grandi centrali termiche, permette il recupero del calore prodotto durante la fase di condensazione del vapore acqueo nei fumi di scarico della caldaia, fornendo ulteriore calore a quest'ultima ed incrementando, in tal modo, il rendimento mediamente del 20% senza ulteriori consumi di combustibile.
Il limite maggiore di un impianto centralizzato è legato alla sua attivazione in precise fasce orarie, che, pur rispettando precise indicazioni che variano di regione in regione, limitano in qualche modo la libertà del singolo condomino di utilizzare l'impianto secondo proprie e specifiche esigenze.
Al vantaggio della distribuzione delle spese comuni per la gestione dell'impianto, comunque maggiori rispetto ad un impianto autonomo, corrisponde il limite legato al disservizio per molte famiglie in caso di malfunzionamento della caldaia centralizzata o di un parte dell'impianto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.413 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Moderno Impianto Centralizzato che potrebbero interessarti
|
Pressione nell'impianto termicoImpianti di riscaldamento - Tra le principali grandezze fisiche di un impianto termico a caldaia c'è la pressione misurata a valle del generatore termico, i cui giusti valori sono importantissimi. |
Impianto termico centralizzatoImpianti - L'impianto di riscaldamento centralizzato: come funziona? Perchè sceglierlo? Eccone illustrati funzionamento, vantaggi e svantaggi all'interno di uno stabile. |
Impianto Termico Centralizzato, ObblighiNormative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati. |
Sicurezza, Protezione, Controllo CaldaiaImpianti - I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato. |
Distacco dall'impianto centralizzato del condominioAssemblea di condominio - Una argomentazione in assemblea di condominio è la spesa relativa alla centrale termica da parte dei condomini che hanno effettuato il distacco dall'impianto centralizzato. |
Rendimento Impianto TermicoImpianti di riscaldamento - Il rendimento di un impianto termico è espresso dal rendimento globale medio stagionale, costituito dal prodotto di quattro fattori. |
Come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato?Ripartizione spese - Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti. |
Riscaldamento: autonomo o centralizzato?Ripartizione spese - L'impianto autonomo consente di impostare le temperature in base alle esigenze individuali, tuttavia non è detto che questo tipo di impianto porti sempre a dei consumi inferiori rispetto a quello centralizzato. |
Impianti Idronici e Bollini CaldaieImpianti - Per il corretto funzionamento degli impianti idronici è fondamentale la qualità dell'acqua, quando il generatore è una caldaia il bollino ne certifica la manutenzione. |
Buongiorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto, Ecobonus 65% sostituzione caldaia crono e valvole.La casa è di proprietà di mia madre ma ci vivo io da un po' di... |
Buonasera,volevo chiedere un'info.Dopo aver firmato il compromesso per un acquisto immobiliare, abbiamo scoperto che non hanno installato i contatori del Gas e dell'energia E... |
Buongiorno,mi trovo in situazione di incapienza ancora per un anno, per via di precedenti ristrutturazioni di altri immobili.Ora vorrei sostituire la caldaia e installare un... |
Buonasera a tutti,avrei bisogno di alcuni consigli.La casa in cui mi trasferirò è attualmente in fase di ristrutturazione e devo scegliere il tipo di impianto per il... |
Buongiorno, vorrei sostituire la mia caldaia con una pompa di calore, probabilmente ibrida, utilizzando le agevolazioni proposte dal decreto "Superbonus 110%". Vorrei sapere se il... |