|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Nuove norme circa la sicurezza degli edifici, con particolare attenzione all'impiego dei materiali di rivestimento e alle condizioni di esercizio degli edifici.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una carrellata di esempi di lavori eseguibili su facciate di edifici esistenti e per i quali si può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - L'importanza della scelta del colore di finitura per gli interventi di isolamento termico a cappotto per proteggere le facciate esposte a temperature più elevate
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Come procedere nel rifacimento delle facciate di un edificio facendo attenzione alle condizioni generali del fabbricato evitando opere inutili e controproducenti
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Sulle facciate di chiese, case e palazzi capita spesso di notare antichi orologi solari, o meridiane, spesso abbellite con motti e raffigurazione dello zodiaco.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - La facciata ventilata costituisce una doppia pelle per l'edificio; se realizzata in legno, questa fonde bellezza e funzionalità, riqualificando l'edificio.
|
|
|
|
|
|
Lampade da terra - Gli ambienti esterni necessitano di uno studio illuminotecnico per avere una buona illuminazione, per giardini, facciate e tettoie le luci led per esterni sono le migliori.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Consigli su come procedere nella ristrutturazione della facciata di un edificio nel rispetto del decoro urbano, impiegando anche tecniche e materiali innovativi
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Quali interventi è consigliabile fare, come trarre i massimi benefici e i vantaggi in concreto di una corretta e periodica manutenzione degli intonaci esterni.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - La scelta dei rivestimenti esterni è varia; è possibile applicare in facciata un particolare stucco in pasta colorata o rivestire tradizionalmente le facciate.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico
|
|
|
|
|
|
Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Gli U-Glass o profili autoportanti in vetro sono un materiale versatile ed ecocompatibile, molto adatto per la realizzazione di facciate o partizioni interne.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - La pietra leccese è un calcare marnoso tipico dell'architettura tradizionale salentina, ma tuttora diffuso nella costruzione di muri, pavimenti e rivestimenti.
|
|
|
|
|
|
Scale - Le scale esterne possono essere realizzate con diversi materiali e tipologie, l'importante è che siano antisdrucciolo e ben resistenti agli agenti atmosferici.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - I lavori in quota spesso risultano molto dispendiosi e di notevole durata; l'edilizia acrobatica consente di semplificare tutto questo in modo sicuro e garantito
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - Chi decide sulla ritinteggiatura delle pareti esterne delle villette a schiera, il condominio o i proprietari? La struttura del complesso incide sulla risposta.
|
|
|
|
|
|
Isolamento termico - Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - La sostituzione di vecchie pensiline a protezione della facciata di un edificio impiegando nuovi abbinamenti di materiali, più sicuri e resistenti alle intemperie
|
|