Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'esecuzione di lavori in quota è diventata oramai una cosa all'ordine del giorno, in virtù del fatto che gli edifici con il tempo sono diventati sempre più alti e anche le nuove tecnologie oggi consentono di eseguire lavori di manutenzione e restauro in tutta sicurezza anche se ci si trova ad alta quota.
La maggior parte degli interventi edili e di manutenzione che prevede la presenza di operatori sospesi con corde ed imbracature, lungo le facciate di un edificio o su un tetto, prende il nome di edilizia acrobatica.
La tecnica di lavori su corda e quindi in quota, per alcune tipologie di interventi, soprattutto se non di grossa entità, viene preferita poiché consente di risparmiare su dei costi fissi inevitabili, che prevedono l'occupazione di suolo pubblico con ponteggi fissi realizzati con strutture imponenti e ingombranti, che necessitano di lunghi periodi di tempo, per la fase di montaggio e smontaggio.
Evitare l'installazione del ponteggio permette infatti di risparmiare sul noleggio, il montaggio, le imposte per l'occupazione di suolo pubblico e l'obbligo di redazione di tutta la documentazione necessaria cosi come richiesta dal Testo Unico sulla Sicurezza TU 81/08.
Uno di questi documenti è ad esempio il Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
Talvolta, per sostituire il ponteggio si sceglie di noleggiare autocarrati e piattaforme elevatrici, ma anche questi strumenti hanno degli svantaggi: infatti, oltre al costo di noleggio per nulla economico, questi mezzi necessitano comunque dell'occupazione di suolo pubblico e non sempre ai piedi degli edifici la strada è adatta per il passaggio dei mezzi.
Gli operatori che eseguono questo tipo di lavoro devono seguire uno specifico corso di formazione lavori in quota e avere delle caratteristiche fisiche ben precise, non devono soffrire di vertigini e oltre a una buona manualità e all'equilibrio devono anche avere un'ottima resistenza poiché gli interventi in quota prevedono appunto ore di lavoro rimanendo completamente sospesi nel vuoto.
Questa tecnica non può essere utilizzata quando le opere da eseguire sono lunghe e complesse, come in caso di spicconamento di ampie superfici di intonaco o per interventi di restauro di facciate storiche che necessitano di una pulitura di dettaglio.
Per poter eseguire interventi di questo tipo bisogna dunque essere specializzati, trattandosi infatti di lavori in quota la sicurezza in questo campo non va mai sottovalutata, per questo è importante affidarsi ad aziende serie e competenti come Edilizi Acrobatica®
Questa azienda, specializzata nel lavoro in quota, vanta un'esperienza ultra ventennale nei lavori su corda, tra questi ad esempio il servizio di pulizia facciate e muraglioni, che risulta efficiente, preciso e conveniente.
I loro interventi di pulizia possono riguardare qualsiasi tipo di edificio, sia esso una casa privata, un condominio, un palazzo storico, un albergo, un centro direzionale o un ospedale, e possono affrontare qualsiasi tipo di sporcizia, dai sedimenti alle patine corrosive.
L'intervento di pulizia facciate e muraglioni di contenimento viene sempre pianificato in ogni sua fase e varia in base al rivestimento da sistemare e dallo stato di degrado della superficie da trattare.
Dopo una preparazione adeguata degli ancoraggi per le calate verticali su corde di tipo statico, gli operatori acrobatici arrivano direttamente sulla zona da trattare. Durante i lavori in quota viene applicata una mantovana aerea costituita da tubi in alluminio e un sacco in doppio strato di PVC al fine di evitare la caduta in basso di materiali.
EdiliziAcrobatica® è in grado di ripulire alla perfezione tutte le superfici di pietra naturale, pietra sintetica e cemento, di trattare le superfici di metallo, acciaio o alluminio, di compiere pulizie di superfici in vetro, vetrate e coperture.
La pulizia delle facciate è un'operazione di manutenzione importante, da non rimandare assolutamente: la trascuratezza, infatti, potrebbe causare danni irreversibili sulle superfici che comporterebbero una spesa maggiore per costosi lavori di ristrutturazione.
Un esempio è lo smog che se non pulito con una certa frequenza, annerisce le pareti in modo aggressivo e difficile da eliminare. Nella maggior parte dei casi è sufficiente intervenire per tempo con un ciclo di pulizia di facciate eseguito in modo accurato e magari con una certa periodicità per rimettere a nuovo l'estetica dell'edificio. Questo è tanti altri interventi possono essere realizzati con l'ausilio dell'edilizia acrobatica e di questi operatori specializzati, che sono molto più di semplici operai.
Altri interventi che possono essere eseguiti come lavori su fune sono quelli che riguardano il ripristino di balconi e facciate, operazioni molto delicate soprattutto se si tratta di edifici piuttosto alti. Altra azienda leader nel settore dei lavori in quota su fune è Edilizia Alternativa
Di solito quando si interviene su una facciata o sui balconi lo si fa perché questi, nello stato in cui si trovano, possono compromettere la sicurezza statica della facciata, e la conseguente sicurezza delle persone che abitano nel fabbricato o possono semplicemente trovarsi di passaggio nei dintorni.
Un classico esempio è quello dei cornicioni pericolanti, i primi a essere interessati dal degrado e dal dissesto statico provocato dal passare degli anni; la caduta di una o più parti di questi elementi provocherebbe danni notevoli alle cose e alle persone poste nello spazio sottostante.
I lavori in altezza devono essere eseguiti rispettando la normativa per la sicurezza dei lavori in quota.
Affidarsi a ditte specializzate per eseguire lavori di questo tipo quindi, risulta sicuro e conveniente.
Inoltre, la tecnica dell'edilizia acrobatica per i lavori in quota consente di dimezzare i tempi di esecuzione degli interventi, senza trascurare la regola dell'arte.
Questo perché tutti gli interventi realizzati da suddette ditte sono sicuri, garantiti, e prevedono l'utilizzo di prodotti specifici a seconda della problematica da risolvere garantendo così anche una durata nel tempo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.595 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lavori in quota: edilizia acrobatica che potrebbero interessarti
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco. |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Bonus Ristrutturazione acquisto: ok a cessione del creditoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Fisco spiega come funziona il Bonus Ristrutturazioni per acquisto di immobile ristrutturato e chiarisce se ci si può avvalere dell'opzione cessione del credito |
Lavori in QuotaRistrutturare Casa - I lavori in quota sono tra i più pericolosi in campo edilizio e oltre ai tecnici coinvolti anche il committente può verificare la validità delle misure di sicurezza. |
Bonus mobili 2023: il limite di spesa sarà di 8.000 euroDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2023 il limite massimo di spesa per poter accedere al bonus mobili sarà ridotto da 10.000 euro a 8.000, anziché 5.000 come si era sempre detto. |
Superbonus 110%: nelle bifamiliari serve la maggioranza o l'unanimità?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Superbonus e lavori su parti comuni. Per i condomini, ordinari o minimi, il Decreto Rilancio ha previsto una maggioranza approvativa. Vale anche per le bifamiliari? |
SAL: Stato Avanzamento LavoriRestauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice. |
Buongiorno,ho iniziato dei lavori di ristrutturazione (manutenzione straordinaria) ad inizio 2021.L'impresa ha fatto delle fatture di acconto la cui detrazione ho ceduto a Poste.I... |
Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.Il proprietario... |
Buongiorno,ho acquistato da poco un'immobile.Nel mentre attendo il preventivo da parte della ditta che effettuerà lavori del tipo: realizzazione controsoffitto,... |
Salve a tutti e Buon Anno, vorrei condividere con voi la (preoccupante) vicenda che sto vivendo nel mio appartamento da poco ristrutturato, e avere un punto di vista diverso sul... |
Buongiorno, ho appena concluso i lavori di ristrutturazione di una villetta inizialmente a rustico, in cui ho sforato i 96.000 € detraibili (rimane qualcosa per il risparmio... |