|
|
|
Ripartizione spese - In tema di condominio negli edifici è utile effettuare una differenziazione delle spese tra quelle necessarie per la conservazione e quelle indispensabili per l'uso.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Quando la casa di residenza della coppia è intestata ad uno solo dei conviventi è possibile utilizzare degli strumenti per tutelare colui che non è proprietario.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Cosa succede quando le parti che hanno in comproprietà un immobile decidono di attribuire a ciascuna di esse il titolo esclusivo di una porzione di fabbricato.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - Quali sono le differenze tra diritto di veduta e panorama; in cosa consiste la servitù di panorama e come si costituisce. Vediamo cosa dice la legge in materia.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Se più soggetti sostengono spese di ristrutturazione di un unico immobile, essi godranno delle detrazioni in base alla spese effettivamente sostenuta da ognuno.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Gli usi civici rappresentano dei gravami che sono stati fissati, in epoca feudale, su beni immobili. Grazie a norme di settore possono essere alienati e liquidati.
|
|
|
|
|
|
Fisco casa - La cedolare secca, il sistema di tassazione agevolato per i contratti di locazione su immobili ad uso abitativo non spetta in caso di nuda proprietà: ecco perché
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Secondo il codice civile i diritti vanno esercitati entro un determinato tempo, altrimenti si prescrivono. Tale decorrenza può sospendersi oppure interrompersi.
|
|
|
|
|
|
Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Come valutare l'apposizione di un cancello su un fondo gravato da servitù di passaggio? Casi concreti risolti alla luce delle norme, per valutare il da farsi.
|
|
|
|
|
|
Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - L'ordinamento giuridico italiano nell'ipotesi di scelta di convivenza da parte di una coppia riconosce il diritto di abitazione anche al convivente superstite?
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Quando un immobile può essere sequestrato. Vediamo le varie tipologie di sequestro e quali sono i requisiti che le caratterizzano. Cosa dice la legge in merito
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Non sempre è possibile la costruzione di un balcone per l'esercizio di una servitù di veduta, astrattamente possibile se si tratta solo di apertura di finestra.
|
|
|
|
|
|
Condominio - In un articolo pubblicato recentemente su questo blog ci siamo occupati delle conseguenze pratiche e giuridiche legate alla realizzazione di una veranda.Lo
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Vendere un fondo gravato o avvantaggiato da servitù di passaggio comporta l'automatico trasferimento del diritto. Esistono, tuttavia, eccezioni a questa regola?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - L'azione di rivendicazione, esperibile senza limitazioni di tempo, fatta salva l'usucapione, consente al proprietario di escludere gli altri dal godimento del bene.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
|