• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Diritto di accesso tra i TAG

Diritto del condomino di ottenere la documentazione

Il condomino ha diritto di ottenere la documentazione?

Regolamento condominiale - Il condomino ha sempre diritto di visionare la documentazione condominiale? In quali casi e con quali limiti il condomino può rivolgere la richiesta all'amministratore?
Documentazione condominiale e delibere assembleari

Documentazione condominiale e delibere assembleari

Condominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,
Servitù di passaggio e installazione di un cancello

Servitù di passaggio: è ostacolata dall'installazione di un cancello?

Proprietà - Come valutare l'apposizione di un cancello su un fondo gravato da servitù di passaggio? Casi concreti risolti alla luce delle norme, per valutare il da farsi.
Documenti condominiali e privacy

Visione dei documenti condominiali e privacy

Regolamento condominiale - I documenti condominiali sono atti visionabili dai condomini, ma è necessario operare delle distinzioni per evitare violazioni della riservatezza di qualcuno.
Pratiche edilizie: non esiste diritto alla riservatezza

Per le pratiche edilizie non esiste diritto alla riservatezza

Leggi e Normative Tecniche - Una sentenza del TAR Marche ribadisce che l'accesso agli atti di un'autorizzazione edilizia deve poter essere assicurato a tutti i soggetti interessati.
Fornitura acqua e diritto di informazione utenze in condominio

Controlli sullo stato dell'acqua, condominio e informazione ambientale

Leggi e Normative Tecniche - Chiunque può chiedere informazioni sui controlli dell'acqua: l'autorità, oltre a effettuare i controlli, è tenuta, dove richiesto, a renderne noti i risultati.
Barriere architettoniche e ostacoli condominiali

Barriere architettoniche e ostacoli condominiali

Liti tra condomini - Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
Estraneo in condominio: lo si può querelare?

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.
Lavori di ristrutturazione e regolamento condominiale

Lavori di ristrutturazione e consultazione del regolamento condominiale

Manutenzione condominiale - Se il condomino deve eseguire lavori di ristrutturazione della propria unità immobiliare, è bene che consulti il regolamento per conoscere eventuali divieti.
Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

Parti comuni - Una volta accertato che la parte è comune, nessun condomino può impedirvi l'accesso; così ha deciso recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 22192/2014.
Occupazione del giardino condominiale per lavori

Occupare il giardino condominiale per lavori: cosa dice la Cassazione

Regolamento condominiale - Nel caso l'impresa, per lo svolgimento dei lavori in condominio, occupi il giardino condominiale impedendone l'accesso, è prevista un'indennità per i condomini.
Servitù di passaggio e diritto di asfaltatura del transito

Si può asfaltare il luogo di transito soggetto a servitù di passaggio?

Proprietà - La legge, a determinate condizioni, consente lavori sul fondo servente da parte del titolare della servitù di passaggio: il caso dell'asfaltatura del passaggio.
Permesso di costruire per recinzioni e cancelli: quando serve?

Permesso di costruire: è necessario per cancelli e recinzioni?

Proprietà - Il Tar Lazio spiega in quali casi la realizzazione di una recinzione o di un cancello necessiti o meno di un titolo abilitativo come il permesso di costruire
Delibera condominiale e uso delle cose comuni

Delibera condominiale e uso delle cose comuni

Condominio - E' regolare la deliberazione che, a maggioranza,decide di delimitare gli spazi pedonali e quelli carrabili in un'area di proprietà comune
Spese condominiali e privacy dei condomini che cosa si può comunicare

Spese condominiali fra diritto di accesso e privacy

Regolamento condominiale - Il diritto alla privacy in condominio impedisce la diffusione di informazioni relative al pagamento delle spese condominiali e a eventuali morosità di condomini?
Quali differenze tra le servitù coattive e quelle volontarie

Quali differenze tra le servitù coattive e quelle volontarie

Proprietà - Sul un fondo può essere costituita una servitù prediale a servizio di un altro bene immobile. Vediamo le differenze tra servitù volontarie e servitù coattive.
Mutui prima casa under 36 ecco la proproga

Mutui prima casa under 36: proroga e novità per l'accesso

Mutui e assicurazioni casa - È in valutazione la proroga a tutto il 2024 dell'agevolazione mutui prima casa under 36. Tuttavia, potrebbero esserci irrigidimenti per quanto concerne i requisiti
Condominio e Privacy

Condominio e Privacy: il vademecum del Garante

Regolamento condominiale - Al fine di dissipare alcuni dubbi e incertezze, il Garante della Privacy ha pubblicato un utile Vademecum per agevolare la tutela della privacy in condominio.
Sentenza Tar del Lazio sul modem libero

Sentenza del TAR sul modem libero

Leggi e Normative Tecniche - Sono operative le norme della delibera AGCOM sul modem libero: dal 2019 i consumatori sono liberi di utilizzare il modem che vogliono, lo ha deciso il TAR Lazio.
Prelazione ereditaria

Prelazione ereditaria: che cos'è

Proprietà - In cosa consiste l'istituto della prelazione ereditaria disciplinato dall'articolo 732 del codice civile? Vediamo di cosa si tratta e quali le regole da applicare
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 03 Maggio 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3
Img giosue78
Buongiorno a tutti,abito in un condominio di 6 unità immobiliari e non abbiamo Amministrore e neanche un contocorrente. Possediamo invece un codice fiscale relativo al...
giosue78 31 Dicembre 2022 ore 15:38 2
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.