Quali differenze tra le servitù coattive e quelle volontarie

Sul un fondo può essere costituita una servitù prediale a servizio di un altro bene immobile. Vediamo le differenze tra servitù volontarie e servitù coattive.
Pubblicato il / Aggiornato il

Cosa si intende per servitù prediale


Per capire quale sia la differenza tra servitù volontarie e servitù coattive la prima cosa da considerare è la definizione di servitù prediale.

Le servitù sono diritti reali minori specificatamente previsti dalla legge.

Con il diritto di proprietà, infatti, possono coesistere sulla medesima cosa altri diritti appartenenti a soggetti diversi dal proprietario. Tra questi diritti ci sono le servitù prediali, diritti reali su cosa altrui.

Servitù prediali
La costituzione di una servitù riduce il contenuto del diritto di proprietà e limita cioè le facoltà spettanti sul bene al proprietario permettendo di conseguenza che determinate facoltà possano essere esercitate da persona diversa dal proprietario.

Le servitù prediali, come tutti gli altri diritti reali, permangono, in quanto diritto sulla cosa, nonostante il mutamento della persona del proprietario.

Se il bene circola e a un proprietario ne subentra uno nuovo, il diritto reale segue la cosa nella sua circolazione (cosiddetto diritto di seguito).

Quando, per qualsiasi causa il diritto reale si estingue, il diritto del proprietario si riespande, assumendo automaticamente il carattere di piena proprietà: si tratta del cosiddetto fenomeno della consolidazione.


Caratteristiche delle servitù prediali


Venendo nello specifico alle servitù prediali, partiamo dalla definizione che dà loro il codice civile. In base alla legge esse sono un peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.

Il peso è una limitazione della facoltà di godimento di un immobile, detto fondo servente, alla quale corrisponde un diritto del proprietario di un altro immobile, detto fondo dominante. I fondi devono appartenere a proprietari diversi.

Un caso elementare e piuttosto diffuso è quello della servitù di passaggio.

Nella fattispecie, il diritto reale su cosa altrui consiste nel diritto del proprietario di un fondo di passare attraverso il fondo del vicino; il peso di cui questo fondo è gravato consiste nell'impossibilità da parte del proprietario di impedire ad altri l'accesso al fondo.

Non necessariamente fondo dominante e fondo servente sono contigui.

L'utilità che se ne ricava dalla servitù deve essere sempre utilità di un fondo, non quella personale del proprietario.


Cosa sono le servitù coattive


Le servitù sono variamente classificate e tra queste classificazioni rientra la distinzione tra servitù volontarie, costituite cioè volontariamente e servitù coattive, servitù costituite coattivamente.

Servitù coattive
La costituzione coattiva sussiste nei casi in cui la legge riconosce al proprietario di un fondo, in presenza di specifiche circostanze, il diritto di ottenere una servitù dal proprietario di un'altro fondo. Quest'ultimo non può rifiutarsi in alcun modo.

Il diritto alla costituzione coattiva della servitù è previsto dalla legge in una serie di casi fra i quali si segnalano le seguenti 3 fattispecie.


Tre tipologie di servitù coattive


Ecco di seguito tre casi di servitù coattive.

Acquedotto coattivo: è la servitù di far passare acque attraverso il fondo o i fondi altrui (ad eccezione di case e giardini), per soddisfare il bisogno di acqua del proprio fondo, siano essi bisogni legati alla vita del proprietario oppure inerenti alla destinazione del fondo per usi agricoli o industriali.

Analoga è la servitù di scarico coattivo.

Passaggio coattivo: è la servitù di passaggio sul fondo o sui fondi altrui che spetta al proprietario del cosiddetto fondo intercluso, ossia del fondo che non ha un accesso diretto alla strada pubblica o che potrebbe realizzarlo solo con eccessivo dispendio o disagio.

Elettrodotto coattivo e acquedotto pubblico, metanodotto o passaggio di linee telefoniche, installazione di antenne televisive eccetera.

È la servitù che spetta all'ente o alla società che gestisce il servizio di erogazione al pubblico dell'energia elettrica o dell'acqua potabile o del metano o che esercita il servizio telefonico su tutti i fondi che sono situati lungo il percorso della linea elettrica, dell'acquedotto e così via.

Il fondo dominante, in in queste fattispecie, è quello sul quale sono situati gli impianti di erogazione dell'energia elettrica o le centrali telefoniche.

Come si costituiscono le servitù coattive


Le servitù coattive sono di regola costituite con sentenza dell'autorità giudiziaria su domanda dell'interessato e la sentenza determina anche l'indennità dovuta dal proprietario del fondo dominante al proprietario del fondo servente.

Finché il primo non paga l'indennità il secondo può porsi all'esercizio della servitù.

Nei casi espressamente previsti dalla legge, la servitù coattiva può essere costituita con provvedimento dall'autorità amministrativa e il provvedimento di questa assume caratteristiche analoghe al provvedimento che sancisce l'espropriazione per pubblica utilità, con la particolarità che nel caso della servitù coattiva permane la proprietà privata sul bene pur continuando a gravare la servitù.


Come si costituisce una servitù volontaria


Le servitù che si costituiscono in modo volontario derivano da un atto inter vivos (come ad esempio un contratto) oppure mortis causa (come un testamento).

Il contratto può anche essere a titolo gratuito e dovrà allora rivestire la forma della donazione.
Servitù volontaria
Se il fondo è in comproprietà, la servitù concessa da uno dei comproprietari non è costituita se non quando gli altri l'hanno anch'essi concessa unitamente o separatamente.

Ricordiamo che la servitù può essere anche acquisita per usucapione o per destinazione del padre di famiglia. L'acquisto, in quest'ultimo caso ha luogo se due fondi, attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario che ha lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servitù.

riproduzione riservata
Quali differenze tra le servitù coattive e quelle volontarie
Valutazione: 3.92 / 6 basato su 13 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Ginko
    Ginko
    Giovedì 3 Dicembre 2020, alle ore 09:56
    ItalgasReti ha una linea del gas in una stradina privata ma di cui dopo tanti anni non si conosce piu chi è il vero proprietario di detta strada.
    Ho fatto domanda a Italgas di allacciarmi a questa linea e di predisporre un contatore.
    Italgas ha inviato una squadra per i lavori,al che alcune persone abitanti nella stradina hanno impedito alla ditta di eseguire i lavori di scavo.
    Al che la ditta anzicchè chiamare la forza pubblica, è andata via e io non posso avere il gas.
    A mio parere è inconcepibile quello che è successo.
    Chiedo un vostro autorevole parere.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
347.664 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI