Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Permesso di costruire: è necessario per cancelli e recinzioni?

Il Tar Lazio spiega in quali casi la realizzazione di una recinzione o di un cancello necessiti o meno di un titolo abilitativo come il permesso di costruire
Pubblicato il

Recinzione e cancelli: ecco quando il permesso di costruire non serve


In ambito edilizio, il tema del permesso di costruire è argomento sempre assai delicato.

Per definizione, il permesso di costruire è un titolo abilitativo, come la la SCIA e la CILA, che viene concesso dal Comune e che dà l'autorizzazione a procedere con una determinata attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, nel rispetto di quanto previsto dagli strumenti di pianificazione urbanistica.

Il rilascio del permesso di costruire dipende molto dai Regolamenti locali (piani strutturali, piani regolatori).

Normalmente, tale procedura viene adottata per gli interventi più importanti, come la costruzione di un nuovo immobile, la chiusura di una veranda o la realizzazione di una sopraelevazione.

Ci sono però molti interventi edili che possono essere eseguiti senza il rilascio di alcun tipo di autorizzazione comunale. In questo caso, si parla di interventi in edilizia libera.

Proprio per questo, spesso ci sono casi molto dubbi ed equivoci.

Un caso emblematico riguarda la costruzione di una recinzione, provvista di cancelli di accesso.


Recinzioni e cancelli: il Tar spiega quando bisogna essere in possesso del permesso di costruire

Tale specifico caso è stato preso in esame dal Tar Lazio.

Nella sentenza 710/2022 si legge che non serve permesso di costruire per la realizzazione di recinzioni discrete ed eseguite senza alcun tipo di opera muraria.

Nel caso specifico esaminato dai Giudici, la recinzione, infatti, altro non era che una rete metallica sorretta da alcuni paletti senza muro di sostegno. Da tale descrizione, ne consegue pertanto che l'opera rientra, a pieno titolo, tra quelle che vengono considerate manifestazioni del diritto di proprietà.

Inoltre, è palese che la sua costruzione ha come scopi, fondamentalmente, quello di limitare l'assetto del fondo e quello di impedire l'accesso ad estranei.

I Giudici hanno inoltre specificato che il permesso di costruire non serve neppure per la posa in opera di cancelli in quanto trattasi di opere pertinenziali volte ad ottenere un miglior godimento della proprietà medesima.


permesso di costruire , recinzioni , recinzione , cancelli
riproduzione riservata
Permesso di costruire per recinzioni e cancelli: quando serve?
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.
gnews

Permesso di costruire per recinzioni e cancelli: quando serve?: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mikebork
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case...
mikebork 26 Maggio 2023 ore 11:38 2
Img doe lanisi
Buongiorno, se mi fossi accorto di aver ereditato un immobile dove alcune pareti di cartongesso, quindi nessuna parte strutturale, son disposte in modo diverso e chiedessi un...
doe lanisi 16 Gennaio 2023 ore 12:16 2
Img claudio2060
Buomgiorno, torno da voi per una domanda che riguarda l'altezza soffitto di un appartamento. Parliamo di Comune Montano, oltre 1000 m di altitudine, dove vorrei acquistare...
claudio2060 29 Novembre 2022 ore 19:36 1
Img luciano73
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo...
luciano73 09 Luglio 2022 ore 13:13 13
Img susanna84
Salve,Ho acquistato una villetta semindipendete piano terra.L'attico di questa villetta (quasi 170mq) ha affaccio sulla mia corte privata e su parte di corte comune di cui siamo 3...
susanna84 30 Giugno 2022 ore 11:01 6