• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Danni parti comuni tra i TAG

Fare causa al condominio

Fare causa al condominio

Condominio - Può accadere, e non è raro, che non sia il condominio a dover iniziare una causa bensì che la compagine condominiale sia citata in giudizio da chi ritiene leso un proprio diritto
Animali in condominio: regole e limitazioni

Animali in condominio: quali sono le regole da seguire

Regolamento condominiale - Quali regole presiedono alla tenuta degli animali in condominio? Quali le modifiche apportate dalla riforma? Vediamo qui il quadro normativo e giurisprudenziale.
Contenziosi in condominio

Liti in condominio: cosa fare e a chi rivolgersi

Liti tra condomini - Rumori molesti, schiamazzi, appropriazione di spazi comuni. I motivi che possono causare liti in condominio sono tanti. Cosa fare in questi casi e a chi rivolgersi?
Regole per la manutenzione del giardino condominiale

Cosa sapere sulla manutenzione del giardino condominiale

Condominio - La manutenzione giardino condominiale è importante per mantenere le aree verdi comuni in buon stato e migliorare estetica e sicurezza.
Ponteggi in condominio e ripartizione delle spese

Installazione dei ponteggi in condominio: come suddividere i costi?

Ripartizione spese - L'installazione dei ponteggi in condominio, per manutenzione di parti interne o esterne all'edificio, è spesso necessaria: chi ne paga i costi e in che misura?
Pulizia scale da parte dei condomini

Scale condominiali: l'assemblea può imporre ai condòmini di pulirle a turno?

Manutenzione condominiale - La pulizia scale condominiali può essere affidata a un'impresa qualificata o effettuata dagli stessi condòmini: quali sono i limiti dei poteri dell'assemblea?
Alloggio del portiere

Di chi è l'alloggio del portiere del condominio?

Parti comuni - In tema di individuazione delle parti comuni di un condominio, l'alloggio del portiere può essere considerato di proprietà privata solo se così è espressamente previsto.
Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione

Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione

Affittare casa - Il deposito cauzionale dev'essere restituito al momento della riconsegna dell'immobile e se lo si vuole trattenere per i danni, è necessario intentare una causa.
Viale d'ingresso al condominio, non chiedete al giudice come usarlo

Non chiedete al giudice come usare il viale d'ingresso al condominio

Parti comuni - Il viale di accesso ad un condominio può essere utilizzato da tutti i condomini e se sorgono contrasti in merito all'uso è bene che si provi a risolverli tra le parti.
Violazione regole condominiali da parte dell'inquilino

Cosa fare se l'inquilino viola le regole condominiali

Regolamento condominiale - In caso di ripetute violazioni del regolamento di condominio il padrone di casa è legittimato a chiedere lo scioglimento del contratto di locazione.
L'assemblea non può decidere interventi su proprietà esclusive

L'assemblea non può invadere la sfera di proprietà dei condomini

Assemblea di condominio - L'assemblea non può deliberare l'ammodernamento dell'impianto elettrico all'interno delle unità immobiliari di proprietà esclusiva: la relativa delibera è nulla
Differenze tra comunione e condominio

Differenze tra comunione e condominio

Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
Strada condominiale e ripartizione delle spese

Strada condominiale e ripartizione delle spese

Condominio - Quando s?affronta il tema della ripartizione delle spese condominiali bisogna sempre tenere presenti due elementi fondamentali:a) in primo luogo, l?accordo
Condominio, servitù e ruolo dell'amministratore

Servitù e ruolo dell'amministratore di condominio

Condominio - Ove esistano servitù di passaggio a favore di altro edificio e vi siano autonomi condomini, spesso capita che col tempo sorgono contestazioni in merito alle modalità di esercizio.
Danni da scuotimenti

Danni da scuotimenti

Progettazione - Come comportarsi per eliminare i danni derivanti alle costruzioni, dallo scuotimento indotto dal traffico veicolare limitrofo, non disciplinato a norma di legge.
Vicini di casa rumorosi? Come ottenere il risarcimento anche senza CTU

Vicini di casa rumorosi: Ok al risarcimento del danno anche senza CTU

Liti tra condomini - La Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi per risarcimento di un danno di natura non patrimoniale nell'ipotesi di rumori molesti da parte dei vicini di casa senza CTU
Installare impianti fotovoltaici in condominio

Come installare l'impianto fotovoltaico in condominio?

Impianti rinnovabili - Come fare per poter installare un impianto fotovoltaico sul tetto del condominio. Differenze tra impianto fotovoltaico condominiale e impianto ad uso esclusivo.
Vendita casa del portiere, come fare

Cessione dell'alloggio del portiere e problematiche condominiali connesse

Parti comuni - La vendita della casa del portiere, indipendentemente dalla cessazione del servizio di portierato, è operazione che necessita sempre del consenso di tutti i condòmini
Superficie Accessoria

Superficie Accessoria che cos'è

Leggi e Normative Tecniche - La Superficie Accessoria di un edificio è la superficie di pavimento, cioè netta, di tutti gli spazi di servizio rispetto alla destinazione d'uso principale.
Abusi edilizi, il condominio non è responsabile

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img cesare esposito
A seguito della convocazione per l'assemblea ordinaria 2025, ho inviato una PEC all’amministratrice chiedendo di inserire all’OdG la nomina dell’Amministratore e...
cesare esposito 13 Giugno 2025 ore 16:59 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
348.317 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.