Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come installare l'impianto fotovoltaico in condominio?

Come fare per poter installare un impianto fotovoltaico sul tetto del condominio. Differenze tra impianto fotovoltaico condominiale e impianto ad uso esclusivo.
Pubblicato il

Normativa di riferimento per installare impianti fotovoltaici


È possibile installare un impianto fotovoltaico in condominio?
Come procedere?
Qual è la normativa di riferimento?

In questa sede cercheremo di fare chiarezza sull'argomento fornendo delle risposte a queste domande.

L'installazione di un impianto fotovoltaico è un intervento che ormai ha preso piede nelle nostre città, visti i numerosi vantaggi conseguiti in termini di risparmio energetico.
Più sovente lo vediamo collocato su tetti di case indipendenti, su magazzini ed edifici pubblici.

Tuttavia è possibile procedere con l'installazione di un impianto a energia rinnovabile anche nell'ambito di un edificio condominiale, in quanto, anche in questo caso rappresenta una scelta conveniente. Per evitare che questo diventi motivo di contrasto tra i condomini è opportuno sapersi muovere correttamente. A tal fine è bene conoscere la normativa che disciplina la materia e dunque le regole che si devono osservare.

Vediamo di seguito quali sono i passi da percorrere e le soluzioni da adottare.

Impianto fotovoltaico
Fino a non molti anni fa non vi era una vera e propria normativa che disciplinasse gli impianti connessi a fonti di energia rinnovabili. Solo di recente, con la Riforma del Condominio attuata con legge 220 del 2012 la questione legata alla messa in posa di impianti fotovoltaici ha trovato una vera e propria regolamentazione.

Di seguito vedremo che si dovrà procedere in modo differente a seconda che si tratti di impianto fotovoltaicocondominiale condiviso oppure di un impianto a servizio esclusivo di un singolo appartamento. In quest'ultima ipotesi esso alimenterà i consumi domestici di un solo nucleo familiare.

Dunque, alla domanda di partenza, se è possibile installare un impianto fotovoltaico in condominio si deve dare risposta positiva in quanto, come vedremo più nel dettaglio, l'installazione sul tetto è consentita anche se non si possiede l'uso esclusivo del lastrico solare.

Non necessariamente l'impianto deve rientrare a far parte dei beni comuni, in quanto può essere a uso esclusivo di una singola unità immobiliare, pur utilizzando uno spazio condiviso.


Impianto fotovoltaico condominiale



Partiamo dal caso in cui il condominio voglia installare a beneficio di tutti i condomini un impianto fotovoltaico.

Le modalità da seguire in questo caso sono fornite da quanto previsto all'articolo 1120 del codice civile in materia di innovazioni.

In base a quanto disposto dal citato articolo, per gli interventi finalizzati al contenimento del consumo energetico è necessario il consenso da parte dell'assemblea durante la quale si dovrà votare in merito ai lavori da porre in essere.

Tali interventi devono essere approvati con la maggioranza di cui all'articolo 1136, comma 2 del Codice civile. Questo vuol dire che è sufficiente il voto positivo di almeno la metà dei condomini intervenuti alla riunione, che rappresentino almeno la metà del valore dell'edificio.

L'assemblea deve essere convocata dall'amministratore entro 30 giorni dalla richiesta avanzata anche da un solo condomino interessato alla predetta deliberazione.
La richiesta dovrà contenere l'indicazione del lavoro da realizzare (il progetto) e delle modalità di esecuzione degli interventi da eseguire. In mancanza, l'amministratore dovrà invitare il condomino a fornire le opportune integrazioni.

Come dispone, più in generale, la normativa in materia di innovazioni, l'intervento è in ogni caso vietato se è tale da recare pregiudizio alla stabilità o sicurezza del condominio, se ne altera il decoro architettonico o se rende talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino.

Le spese sostenute per l'installazione, in seguito ad approvazione da parte dell'assemblea condominiale, dovranno essere ripartite tra i vari condomini.

Installazione fotovoltaico in condominio
Si precisa inoltre che essendo l'intervento è finalizzato al risparmio energetico, si potrà fruire della detraibile fiscale pari al 50%. La detrazione dovrà essere suddivisa in 10 rate annuali in base alle quote millesimali come avviene per gli altri lavori di ristrutturazione in ambito condominiale.

L'impianto è in grado di soddisfare se non tutto, gran parte del fabbisogno energetico del condominio. Si potrà riscontrare un considerevole risparmio su bollette del condominio.


Impianto fotovoltaico ad uso esclusivo di un condomino


Qualora una singola famiglia sia interessata all'installazione dell'impianto fotovoltaico si dovrà seguire quanto disposto dall'articolo 1122 bis del codice civile, introdotto con la riforma del condominio. Al singolo proprietario dell'unità abitativa è consentito effettuare i lavori di installazione dell'impianto fotovoltaico, utilizzando spazi idonei di proprietà individuale dell'interessato, utilizzando il lastrico solare oppure altra superficie comune dell'edificio.

L'installazione non è mai consentita ove essa sia tale da arrecare pregiudizio al condominio, anche nel caso in cui il condomino si avvalga di un'area di sua esclusiva proprietà.
In quest'ultimo caso il condomino dovrà darne preventiva comunicazione all'amministratore che riferirà in assemblea.

Nel caso in cui il lavoro venga effettuato su parti comuni dell'edificio, il condomino ha l'obbligo di non alterare la destinazione d‘uso delle stesse e non può impedire agli altri condomini in alcun modo l'uso delle parti comuni.

Dunque, a meno che l'intervento comporti una modifica delle parti comuni, non è necessaria alcuna autorizzazione per installare un impianto per la produzione di energia da fonte rinnovabile che sia ad uso personale, anche qualora si utilizzino il lastrico solare o parti comuni dello stabile.

Impianti fotovoltaici
Cosa succede se per l'installazione si devono effettuare delle modifiche alle parti comuni?

In questo caso sarà necessario interpellare l'assembleacondominiale ma la delibera non ha valore di condizione di procedibilità, non può avere funzione ostativa, in quanto l'assemblea ha solo il potere di stabilire opportuni accorgimenti da adottare. In particolare, può prescrivere modalità alternative per l'installazione o imporre particolari cautele come la messa in sicurezza di parti del tetto. Può dunque porre dei limiti e delle prescrizioni

Il condomini, ai fini dell'assemblea, è tenuto a dare preventiva comunicazione di carattere tecnico all'amministratore, fornendo indicazioni in merito al contenuto specifico del lavoro da farsi e alle modalità di esecuzione dello stesso. L'assemblea dovrà essere convocata dall'amministratore prima dell'inizio dei lavori.
Per procedere è necessaria la maggioranza di cui al quinto comma dell'articolo 1136 codice civile, ovvero dei due quinti dei condomini intervenuti e di almeno i due terzi del valore dell'edificio.

Con la stessa maggioranza, l'assemblea può, a richiesta degli interessati, ripartire l'uso del lastrico solare in parti uguali o le altre superfici comuni eventualmente da utilizzare, in modo da garantire le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento condominiale a favore di tutti i condomini.

Altro potere in capo all'assemblea è quello di subordinare, con la stessa maggioranza, l'esecuzione dei lavori, alla presentazione da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventualmente arrecati.

La legge, all'articolo 1122 bis codice civile, disciplina anche le modalità di accesso alle unità immobiliari di proprietà individuale. Ciascun condomino è obbligato a consentire il transito sulla proprietà esclusiva ove necessario per la progettazione ed installazione dell'impianto.

impianto fotovoltaico , impianti fotovoltaici , condominio , assemblea
riproduzione riservata
Installare impianti fotovoltaici in condominio
Valutazione: 5.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews

Installare impianti fotovoltaici in condominio: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • E6 Energia Srl
    E6 Energia Srl
    Mercoledì 13 Maggio 2020, alle ore 18:04
    E6 ENERGIA SRL è il 1° ProSeller italiano ad essere Produttore per la componente di energia elettrica generata da un impianto FER di proprietà E6 e somministrata "istantaneamente" e "gratuitamente" in linea diretta al Cliente Finale, e reSeller Luce&Gas del Mercato Libero per la componente di energia prelevata dalla rete pubblica di Distribuzione.
    Siamo alla ricerca, in tutta italia, di condomini sui quali installare gratuitamente un impianto fotovoltaico (con sistema di accumulo elettrochimico integrato), a servizio di ogni singolo condomino che voglia passare al Mercato Libero di E6.
    Per info, scrivere a: servizio.clienti.web@e6energia.it
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.883 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Installare impianti fotovoltaici in condominio che potrebbero interessarti

Superbonus 110: fotovoltaico agevolato anche per i pannelli installati su pertinenze

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le spese per gli impianti fotovoltaici danno diritto alla detrazione del Superbonus 110 anche se i pannelli solari vengono installati su pertinenze dell'edificio

Pannelli fotovoltaici da balcone, una scelta green che fa risparmiare

Impianti rinnovabili - Un impianto fotovoltaico da balcone può raggiungere un picco di 340 W. I singoli condòmini possono installarne uno privato al servizio del proprio appartamento

Superbonus 110 e fotovoltaico: arriva il Modello unico semplificato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per installare impianti fotovoltaici anche usufruendo del Superbonus 110 è stata introdotto il Modello Unico semplificato che permette di non interfacciarsi al GSE

Sì al Superbonus 110% per fotovoltaico sul tetto dell'edificio adiacente

Impianti rinnovabili - L'Agenzia delle Entrate riconosce la possibilità di fruizione del Superbonus 110% in caso di installazione del fotovoltaico sul tetto di un fabbricato adiacente

Fotovoltaico condominiale

Condominio - Con una risoluzione l'Agenzia delle Entrate chiarisce che quando il fotovoltaico è attività commerciale, un condominio si configura come una società di fatto.

Grandi Impianti Fotovoltaici

Impianti rinnovabili - Le guide al Quarto Conto Energia hanno dettagliato tempistiche ed incentivi anche per i grandi impianti fotovoltaici ed il GSE pubblicherà periodicamente le graduatorie.

Censimento Impianti Fotovoltaici

Impianti rinnovabili - Il sistema informatico GAUDI è lo strumento con il quale vengono censiti gli impianti a fonte energetica rinnovabile, inclusi gli impianti fotovoltaici.

Registro Grandi Impianti Fotovoltaici

Impianti - Dal 2011 il Registro dei Grandi Impianti fotovoltaici ne monitora la realizzazione e gestisce l'accesso e la disponibilità degli incentivi fotovoltaici.

Decreto bollette e rinnovabili: nessuna autorizzazione

Impianti rinnovabili - Per l'installazione di impianti rinnovabili non saranno necessari permessi, autorizzazioni o atti amministrativi perché sarà considerata manutenzione ordinaria.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giunya
Buongiorno,sto per iniziare i lavori di ristrutturazione presso l'immobile in cui vivo di mia proprietà.Usufuiremo del bonus 50% per la ristrutturazione e, ove possibile,...
giunya 02 Ottobre 2023 ore 09:35 1
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Ho un lastrico solare in proprietà esclusiva, che funge anche da tetto per altri tre condomini.A causa di infiltrazioni di umidità si è...
doctorwho 02 Ottobre 2023 ore 09:32 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 01 Ottobre 2023 ore 21:32 11
Img lordsynclair
Salve chiedo aiuto a chi potrà eventualmente aiutarmi.Abito in un condominio anni 60 (6 condomini) senza amministratore, la luce delle scale e campanelli era intestata a un...
lordsynclair 25 Settembre 2023 ore 13:54 2
Img darkmatter
Ho letto in un regolamento di condominio del 1953 riguardo orari apertura portone condominio da regolamento polizia urbana, di quale norma si trattava e fino a quando c'era ?...
darkmatter 25 Settembre 2023 ore 09:48 1