• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Cortile condominiale tra i TAG

Parti comuni condominiali piccole rispetto al numero dei condomini

Parti comuni condominiali piccole rispetto al numero dei condomini

Condominio - Le parti comuni condominiali possono essere utilizzate da tutti i condomini e nessun può impedire ad altri di farlo: che cosa succede se sono troppo piccole?
Costruzione di un balcone in condominio

Quando si può costruire un balcone in un edificio in condominio?

Manutenzione condominiale - La costruzione di un balcone in condominio può essere considerata lecita, ma per esserlo deve rispettare determinate norme che variano a seconda delle circostanze.
Giardino danneggiato da pianta del condominio

Se una pianta condominiale danneggia il cortile del singolo che succede?

Parti comuni - Nel caso in cui l'edera del condominio provochi danni al cortile del singolo, il condominio potrebbe dover risarcire il danno. Vediamo in sintesi come e perché.
Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio, buche, insidie e trabocchetti

Condominio - Il condominio, quale custode delle cose individuate anche dall'art. 1117 c.c. è responsabile dei danni derivanti da insidie e trabocchetti presenti su beni comuni.
Cortile condominiale: definizione e modalità d'uso

Definizione e modalità d'uso del cortile condominiale: i casi più frequenti

Parti comuni - Il cortile condominiale,o spazio scoperto retrostante e/o antistante l'edificio, si presta a diversi modi di utilizzo: quali possono essere considerati leviti?
Facciata condominiale: apertura finestre

Apertura di finestre sulla facciata condominiale

Manutenzione condominiale - In tema uso di parti comuni, è legittima l'apertura di finestre sulla facciata condominiale, se non vietata dal regolamento e non lesiva di sicurezza, stabilità e decoro.
Uso della cosa comune

Uso della cosa comune

Parti comuni - In tema di condominio negli edifici, il codice civile, sia pur rimandando ad una norma dettata in materia di comunione, disciplina le modalità d'uso dei beni comuni.
Fare causa al condominio

Fare causa al condominio

Condominio - Può accadere, e non è raro, che non sia il condominio a dover iniziare una causa bensì che la compagine condominiale sia citata in giudizio da chi ritiene leso un proprio diritto
Documentazione condominiale e delibere assembleari

Documentazione condominiale e delibere assembleari

Condominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
I muri, la facciata e la ripartizione delle spese

Ripartizione delle spese: muri e facciata

Ripartizione spese - I muri maestri e quelli perimetrali devono essere considerati parti comuni ai sensi dell'art. 1117 c.c.Ciò vuol dire che tutti i condomini ne saranno proprietari.
Stalking condominiale

Stalking in condominio

Liti tra condomini - È sempre più chiaro, lo stalking, cioè l'esercizio di atti persecutori che provochi determinate reazioni indicate dall'art. 612-bis c.p. può avvenire in condominio.
Alberi in condominio

Alberi in condominio

Parti comuni - Non è raro, soprattutto negli edifici condominiali con cortile adibito giardino
Condominio e notifiche

Condominio e notifiche

Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione
Apertura di una porta finestra in condominio

Quando si può aprire una portafinestra in condominio?

Parti comuni - In quali casi è possibile aprire una finestra o portafinestra in uno stabile condominiale? Ci sono delle regole da rispettare o delle autorizzazioni da chiedere?
Condono edilizio, è necessario il permesso dell'assemblea di condominio?

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.
Case a ballatoio

Come sono fatte le case a ballatoio

Architettura - Una tipologia di casa molto in voga a Milano e in altre zone d'Italia è la casa a ballatoio, costruzione formata da una ringhiera di metallo disposta lungo i balconi
Danni causati da animali domestici: responsabilità civile

Responsabilità civile per i danni causati da animali domestici

Leggi e Normative Tecniche - Se l'ingresso di casa rimane aperto, la corda si spezza, ed il cane aggredisce l'estraneo entrato in casa, il proprietario del cane paga se non prova il caso fortuito.
Condominio parziale: cos'è e come funziona

In cosa consiste un condominio parziale

Ripartizione spese - In numerosi condomini vi sono aree o servizi fruibili solo da una parte di condomini e accessibili solo da una parte di questi: si parla di condominio parziale
Mutuo condominiale

Mutuo condominiale: di cosa si tratta

Mutui e assicurazioni casa - In caso di spese ingenti da sostenere per la manutenzione dell'edificio anche un condominio può stipulare un mutuo. Vediamo come funziona e qual è la disciplina
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Prima volta che scrivo qui...Ho un appartamento (prima casa) diviso in 2 piani di 100 mq ciascuno, di cui pero solo il piano terra abitabile con finestre normali,...
silvi74 09 Giugno 2025 ore 15:35 2
Img eugeniamarcello
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete...
eugeniamarcello 03 Maggio 2025 ore 18:25 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
Img nersere
Buongiorno a tutti,Sto comprando casa e mi piacerebbe effettuare qualche intervento di ristrutturazione prima di andare ad abitarci.Ho un salotto non troppo grande e in due lati...
nersere 11 Marzo 2025 ore 15:32 4
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.