|
|
|
Materiali edili - L'intonaco armato è un'innovativa tecnica ingegneristica che riveste un ruolo fondamentale nel settore del rafforzamento e del restauro delle strutture murarie
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - I dissesti e i difetti di esecuzione delle strutture di cemento armato non vanno sottovalutati perché costituiscono un serio rischio per la statica degli edifici
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - La ristrutturazione di un edificio storico va eseguita secondo i principi del restauro di compatibilità, reversibilità, riconoscibilità e minimo intervento.
|
|
|
|
|
|
Strutture in legno - Rinforzare un solaio in legno prevede tre tecniche: sostituzione dell'elemento danneggiato, affiancamento di due elementi, o sostegno con un rompitratta.
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Nel campo dell'edilizia possiamo continuare a costruire rispettando il nostro pianeta attraverso l'impiego di materie naturali da costruzione eco-compatibili.
|
|
|
|
|
|
Soluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Il recupero di un edificio abbandonato è un ottimo sistema per ottenere abitazioni di pregio, salvaguardare il territorio ed evitare cementificazioni inutili.
|
|
|
|
|
|
Condominio - Una risoluzione dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che è possibile usufruire del bonus 36% per i lavori eseguiti su tutte le parti comuni del condominio.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, risanamento o restauro sulle superfici di facciata devono rispondere ai requisiti previsti da regolamento
|
|
|
|
|
|
Risanamento umidità - La tecnologia waterproof di Volteco riesce a dare risposte certe alle esigenze di condominio, risolvendo tutte le problematiche legate alle infiltrazioni d'acqua
|
|
|
|
|
|
Materiali edili - Il cemento, sia come legante per malte e intonaci sia come cemento armato, è da evitare nel restauro e consolidamento degli edifici storici per numerosi motivi.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Nel restauro di un intonaco di pregio le indagini diagnostiche preliminari sono fondamentali allo scopo di stabilire le corrette metodologie di intervento.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - La realizzazione di uno scannafosso in condominio che può essere utile per isolare gli ambienti, è soggetta a una serie di condizioni da valutarsi caso per caso.
|
|
|
|
|
|
Pavimenti e rivestimenti - La posa in opera dei materiali da costruzione o allettamento può essere eseguita con apposite malte o altri tipi di leganti a seconda del tipo di intervento.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Negli edifici i cedimenti del terreno di fondazione si manifestano soprattutto con rotture e avvallamenti nei pavimenti e lesioni su pareti e controsoffitti.
|
|
|
|
|
|
Restauro edile - Nel settore edilizio per combinare le performance di efficientamento energetico con quelle di riduzione del rischio sismico è stato creato il cappotto sismico
|
|
|
|
|
|
Orto e terrazzo - Disegni a mano libera raffiguranti le fasi di realizzazione di un muretto da giardino con pietre naturali, per delimitare e caratterizzare gli spazi dell'outdoor.
|
|
|
|
|
|
Progettazione - Il settore edilizio che riguarda la posa di piastrelle e di massetti sottopavimenti, si compone di prodotti in grado di soddisfare varie esigenze applicative.
|
|
|
|
|
|
Facciate e pareti - Come intervenire sulle murature di tamponamento quando si manifestano segni di distacco dalle strutture portanti perimetrali al fine di migliorarne la stabilità.
|
|