|
|
|
Impianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Anche chi non ha la possibilità di realizzare una canna fumaria nella propria abitazione può installare una stufa a pellet, nel rispetto delle norme vigenti.
|
|
|
|
|
|
Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - La canna fumaria del camino è un elemento così semplice ma nel contempo cosi complicato da proggettare. Ecco alcune notizie utili per garantire un buon tiraggio
|
|
|
|
|
|
Proprietà - In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La canna fumaria - la cui funzione è quella di consentire la canalizzazione e lo scarico dei fumi - quale elemento accessorio di un impianto, non è una costruzione.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Quali sono le norme che i condòmini devono rispettare qualora decidano d'installare una canna fumaria sul muro perimetrale dell'edifico? Il ruolo dei regolamenti locali.
|
|
|
|
|
|
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
|
|
|
|
|
Normative - Per l'altezza della canna fumaria, sia in condominio che per le abitazioni private, è fondamentale non solo il tipo d'impianto ma anche l'anno di installazione.
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - La canna fumaria è un elemento essenziale per un camino e per garantire un buon tiraggio la sua struttura deve essere realizzata seguendo delle regole precise.
|
|
|
|
|
|
Condominio - La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - I manufatti in cemento amianto, se in buono stato, non rappresentano un immediato pericolo per le persone, la dispersione di fibre avviene quando la superficie...
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Il corretto tiraggio del camino
|
|
|
|
|
|
Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.
|
|
|
|
|
|
Impianti - Non sembra il momento più opportuno per pensare all?impianto di riscaldamento, eppure è proprio in estate che vanno fatti tutti i controlli necessari
|
|
|
|
|
|
Impianti - Come efftettuare una corretta manutenzione dei camini.
|
|
|
|
|
|
Arredamento - Negli ultimi tempi si stanno diffondendo nelle case italiane i camini al bioetanolo.Il bioetanolo è un combustibile che non produce fumi, cattivi odori
|
|
|
|
|
|
Impianti - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.
|
|
|
|
|
|
Parti comuni - Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
|