Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il caminetto è un elemento di indubbio fascino che, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito.
Purtroppo, però, presenta qualche complicazione per quanto riguarda costi e manutenzione che a volte portano a rinunciare alla sua scelta.
Il desidero di ovviare a questi inconvenienti ha portato alla realizzazione dei caminetti a gas.
Dim'ora azienda produttrice di caminetti alimentati dal comune gas di città, il metano.
Per riprodurre il camino con maggiore realismo tali caminetti sono dotati di ceppi in fibra di ceramica che imitano le braci, ma senza produrre cenere e sporco.
I camini possono essere installati all'interno di camini esistenti, ma anche in abitazioni prive di canna fumaria, grazie a particolari tecnologie.
Le fiamme possono essere ravvivate a piacimento, anche grazie all'utilizzo di un telecomando.
Ma i prodotti Dim'ora sono dotati anche di importanti dispositivi ai fini della sicurezza. Infatti, in caso di spegnimento della fiamma, viene automaticamente interrotta l'erogazione di gas mentre un rilevatore d'ossigeno (oxypilot), ne misura la quantità nell'aria e interrompe il flusso di gas nel caso la quantità fosse troppo bassa.
La gamma comprende 7 linee di prodotti, suddivise in tre tipologie: caminetti per case con canna fumaria, caminetti per case senza canna fumaria e caminetti per esterni.
I caminetti da usare senza canna fumaria sono detti elettroaspiranti, in quanto per espellere i fumi di combustione sono dotati di un elettroaspiratore installabile in qualunque muro confinante con l'esterno.In pratica la canna fumaria, del diametro di 12 cm, partirà dal caminetto per raggiungere l'estrattore di fumo, collocato in un muro qualsiasi a distanza massima di 9 metri.
È possibile inserire anche delle curve, in numero massimo di 2 se a gomito o 4 se a 45°.
A proposito di caminetti a gas, L'Artistico commercializza in Italia gli ottimi modelli della ditta olandese kal-Fire, che permettono di avere le stesse prestazioni termiche di una caldaia a gas, senza rinunciare alla bellezza di una fiamma come quella prodotta dalla legna.L'aspetto, anche in questo caso, è del tutto simile a quello di un camino tradizionale, tanto che, chi non sapesse che si tratta di un modello a gas, potrebbe interrogarsi sul perché la legna non si consumi mai!
Rispetto a quelli a bioetanolo, poi, questi camini, come abbiamo visto, presentano ancora maggiori garanzie dal punto di vista della sicurezza, e non rilasciano nell'ambiente vapori tossici prodotti dalla combustione.
I caminetti kal-Fire sono disponibili sia nella versione alimentata a metano che in quella a GPL ed è inoltre possibile corredare il proprio modello, scegliendo tra legna ceramica e sassi ceramici in diversi colori.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.850 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Caminetti a gas che potrebbero interessarti
|
Scelta del caminetto per l'invernoArredamento - Con l'arrivo del freddo si può pensare di installare in casa un caminetto: le scelte sono molto differenti a seconda delle necessità e del gusto estetico |
Come evitare incidenti causati dal fuoco del caminoImpianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli. |
Caminetto integrato al mobileImpianti di riscaldamento - Niente canna fumaria, né legna da depositare, solo il calore e l'atmosfera particolare della fiamma di un camino che si integra perfettamente nella parete attrezzata. |
Il restyling del caminetto a Progetto FuocoImpianti di riscaldamento - Evoluzione, in fatto di modelli e novità, in occasione di Progetto Fuoco 2010, mostra internazionale di impianti per la produzione di calore, tenutasi a Verona , |
Una magica atmosfera con i camini elettriciImpianti di riscaldamento - Non tutti possono permettersi dei camini classici perché hanno bisogno di una canna fumaria. Con i camini elettrici tutti potranno godere di una calda atmosfera |
Camino bifacciale, quale scegliereComplementi d'arredo - Realizzare un caminetto bifacciale nella propria abitazione consente di goderne l'utilizzo da più punti di vista, divenendo così il fulcro della vita domestica. |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Caminetti ecologici per l'invernoImpianti di riscaldamento - In vista della stagione invernale, molti cercano la soluzione ideale per riscaldare la casa: una possibilità che comporta molti vantaggi è il caminetto a bioetanolo. |
Manutenzione canne fumarie in eternitImpianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia. |
Ho comprato una casa che è ancora in costruzione, ho provato a chiedere il caminetto ma mi è stato negato in quanto non c'è la canna fumaria e non c'è... |