Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per mantenere in efficienza un camino, occorrono una serie di operazioni mirate a preservare ogni parte di esso da malfunzionamenti e da danneggiamenti causati da un uso scorretto.Con il finire della stagione fredda, è necessario effettuare l'ispezione e la pulizia di tutte le parti del camino, analizzando con attenzione, eventuali crepe createsi sul rivestimento interno, l'efficienza e funzionalità del foro di aereazione disposto alle spalle del camino se addossato a parete esterna.
Va inoltre verificata, l'integrità delle parti preposte alla regolazione del flusso di aria (valvola a farfalla o altro), le condizioni di efficienza del comignolo relativamente alla sua struttura o al funzionamento dell'eventuale motorino di aspirazione per quei comignoli che devono aspirare forzatamente il fumo a causa di un condotto fumario non lineare.
Tutte le operazioni sopradescritte, possono essere effettuate con una certa facilità, grazie al fatto che le parti interessate alla ispezione e successiva eventuale riparazione, sono fondamentalmente a vista o meglio a portata di mano.
La cosa si complica, quando occorre verificare lo stato di conservazione ed efficienza delle parti interne come la canna fumaria.
L'ispezione della canna fumaria, che molti anni fa era di competenza del romantico spazzacamino, oggi è affiancata da metodi d'indagine più complessi, come la videoscopia che si rivela di grande aiuto, quando il percorso della canna non è proprio lineare e presenta qualche curva più stretta.
L'esame dello stato di conservazione delle pareti interne della canna fumaria, è fondamentale sia per consentire al camino di funzionare correttamente, sia per evitare anche pericolosi incendi innescati dall'improvvsa e rapida combustione della fuliggine depositata sulle pareti interne.
La fuliggine causata dal fumo caldo che salendo lungo la canna fumaria, si deposita sulle sue pareti fredde poste più in alto, può raggiungere se non eliminata anche i 2-3 centimetri di spessore.
Quando il camino è acceso, se si verifica una fiammata più alta del solito, o se c'è vento asciutto e freddo che risucchia le faville, lo strato di fuliggine depositato sulla superficie interna può incendiarsi.
A causa delle elevate temperature che si producono all'interno della canna fumaria, facilmente possono verificarsi crepe in essa e addirittura nei muri confinanti, con conseguente fuoriuscita di fumo addirittura dall' impianto elettrico .
Ciò può accadere perché, la rottura di un laterizio nel quale transita un tubo corugato, può permettere al fumo di incanalarsi e fuoriuscire lateralmente dalle placchette dell'impianto elettrico, producendo dei baffi caratteristici di colore nero.
I vigili del fuoco sconsigliano di immettere acqua, all'interno di una canna fumaria durante l'incendio al fine di evitare che lo shock termico , provochi la rottura di essa e delle pareti adiacenti.
Pertanto allo scopo di evitare simili incidenti, è opportuno seguire alcune regole sia durante l'esercizio che dopo la fase di riposo del camino.
Durante l'esercizio, conviene non bruciare mai materiali capaci di creare rapidamente fiammate come cartoni, materiali fortemente infiammabili ecc., limitandosi ad impiegare legna asciutta possibilmente non resinosa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.226 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Manutenzione dei camini che potrebbero interessarti
|
Definizioni Sistemi FumariImpianti - Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione. |
Come evitare incidenti causati dal fuoco del caminoImpianti di riscaldamento - Non lasciare mai il fuoco acceso di notte e pulire ogni anno la canna fumaria: ecco alcuni consigli per utilizzare il camino in sicurezza e dormire sonni tranquilli. |
Come migliorare il tiraggio della canna fumariaImpianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione. |
Caratteristiche Sistema Scarico FumiNormative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi. |
Caminetti a gasImpianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici. |
Camini, canne fumarie e tiraggioImpianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali. |
Eliminare il fumo con il tiracaminoImpianti di riscaldamento - L'installazione di un impianto tiracamino può aiutare a risolvere il problema della dispersione del fumo negli ambienti, senza dover ricorrere ad opere murarie. |
Risanamento camini e canne fumarieImpianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo. |
Camini, Combustione, TiraggioImpianti - Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione. |
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo... |
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,... |
Ciao a tutti,Ho un camino in muratura modificato ormai anni fa con l'aggiunta di un sistema di canalizzazione dell'aria calda. Il problema è che spesso, non sempre, dalle... |
Buonasera, il mio vicino ha installato da qualche anno una stufa a legna sostituendo la precedente a metano, ho il problema che continuamente il fumo viene verso casa mia e rende... |
Buondì, sono nuovo ai forum, spero di utilizzarlo nel modo corretto. Sono qui a chiedere un parere sulla canna fumaria esistente (costruita a quanto mi risulta, per un... |