Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Definizioni Sistemi Fumari

Conoscere la corretta terminologia dei sistemi fumari per l'interpretazione di norme e progetti relativi agli impianti a combustione.
Pubblicato il

CL'utilizzo di termini ed espressioni dal significato chiaro possono essere di aiuto nell'interpretazione dei progetti dei sistemi fumari e nella realizzazione degli stessi; di seguito riportiamo la descrizione delle principali espressioni utilizzate per tali sistemi con riferimento alle norme vigenti in materia.

Nella maggior parte degli edifici moderni sono installati generatori termici o caldaie a camera stagna e tiraggio forzato; quando è possibile, sono del tipo a condensazione per contribuire alla riduzione della spesa energetica degli edifici.


Definizioni Sistemi Fumari



Apparecchio tipo C: apparecchio, generalmente ad una caldaia, a camera stagna e a tiraggio forzato, in cui il circuito di combustione è a tenuta rispetto al locale nel quale è installato; il prelievo dell'aria comburente e l'evacuazione dei prodotti della combustione avvengono direttamente all'esterno del locale tramite due tubi separati.

Canale da fumo: elemento od insieme di elementi costituiti da una o più parti che collegano l'uscita fumi di un apparecchio al sistema fumario; il canale funziona in pressione negativa rispetto all'ambiente.

Condotto di scarico fumi: elemento od insieme di elementi costituiti da una o più parti che collegano l'uscita fumi di un apparecchio al sistema fumario, per gli apparecchi a gas di tipo C il ventilatore nel circuito di combustione è parte integrante dell'apparecchio.

Condotto di aspirazione dell'aria comburente: elemento od insieme di elementi costituiti da una o più parti il cui scopo è quello di convogliare l'aria comburente all'apparecchio direttamente dall'esterno o dalla canna di aspirazione aria.

Terminale di scarico a tetto: è il dispositivo installato, nel caso di scarico a tetto, al termine di un condotto di un sistema fumario; si osserva che le attuali norme prevedono sempre lo scarico a tetto per i nuovi sistemi fumari, con le uniche deroghe che sono destinate per i centri e/o palazzi storici.bar

Camino funzionante a pressione negativa: è un camino dimensionato per funzionare con pressione interna minore della pressione esterna.

Camino funzionante a pressione positiva: è un camino dimensionato per funzionare con pressione interna maggiore della pressione esterna.

Canna fumaria collettiva ramificata: camino funzionante a pressione negativa asservito a più apparecchi di tipo B11 e installati su diversi piani di un edificio.

Canna fumaria collettiva: camino funzionante a pressione negativa atto a raccogliere ed espellere i prodotti della combustione di più apparecchi di tipo C installati su diversi piani.

Condotto per intubamento: condotto composto da uno o più elementi a sviluppo prevalentemente verticale, specificatamente adatto a raccogliere ed espellere i prodotti della combustione, nonché a resistere nel tempo ai componenti degli stessi e dalle loro eventuali condense, idonea per essere inserita in un camino, canna fumaria o vano tecnico esistente.

Camino intubato: sistema costituito da un condotto per intubamento più il camino/canna fumaria/vano tecnico esistente.
H
Collettore di scarico fumi: condotto che serve a raccogliere e convogliare i prodotti della combustione provenienti da due o più apparecchi dello stesso tipo e alimentati con lo stesso combustibile, verso un
camino/sistema intubato.

Altezza efficace del camino H: differenza di quota tra la sezione di ingresso dei fumi nel camino e la sezione di uscita.

Quota di sbocco: altezza sino al punto inferiore della sezione di uscita dei fumi in atmosfera.

caldaie , canna fumaria , scarico fumi , impianto gas
riproduzione riservata
Definizioni Sistemi Fumari
Valutazione: 2.00 / 6 basato su 3 voti.

Definizioni Sistemi Fumari: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.533 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Definizioni Sistemi Fumari che potrebbero interessarti

Caratteristiche Sistema Scarico Fumi

Normative - Il corretto funzionamento o tiraggio di un camino può essere minato da innumerevoli e disparate cause che possono compromettere il sistema di scarico dei fumi.

Sistemi Fumari, Caratteristiche Tecniche

Impianti di riscaldamento - Le principali caratteristiche tecniche dei sistemi fumari rispettano i principi del contenimento della spesa energetica degli edifici e della sicurezza.

Materiali sistemi Fumari

Impianti - Il diffondersi delle caldaie a combustibili gassosi e di tecnologie per la riduzione delle spese energetiche degli edifici, hanno influenzato anche i sistemi fumari.

Risanamento camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Scarico a tetto e scarico a parete

Impianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza.

Camini, canne fumarie e tiraggio

Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.

Funzionamento Sistemi Fumari

Impianti - I sistemi fumari nelle principali caldaie ad uso civile, le più diffuse delle quali sono quelle di tipo C, si distinguono per tipologia nei generi a secco ed a umido.

Scarico a parete caldaia: quando è possibile

Impianti di riscaldamento - Per una nuova caldaia è possibile realizzare lo scarico dei fumi a parete e non a tetto, la caldaia deve essere a condensazione con basse emissioni di ossidi di azoto.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo vitali
Buongiorno, abbiamo da poco effettuato il rogito della nostra nuova casa (bifamiliare di nuova costruzione, iniziata nel 2021 e ultimata, o quasi, da poche settimane). Il...
lorenzo vitali 17 Maggio 2023 ore 13:32 5
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 17 Febbraio 2023 ore 14:27 9
Img federico piscitello
BuongiornoHo una canna fumaria in muratura situata su una parete perimetrale, ma siccome è troppo stretta non è possibile intubarla con una in acciaio.È...
federico piscitello 09 Gennaio 2023 ore 22:04 3
Img strovestr
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio; la canna fumaria in foto riuscirebbe ad avere un buon tiraggio?...
strovestr 03 Gennaio 2023 ore 13:27 3
Img gloria lotus
Buonasera. Vorrei mettere la canna fumaria. Sono costretta di metterla dall esterno verso il tetto visto che da me non era previsto un camino. Mi trovo a piano terra. La...
gloria lotus 09 Novembre 2022 ore 18:04 9