• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Assicurazione amministratore tra i TAG

Quadri sulle scale condominiali, quando si possono appendere

Scale condominiali: affissione di quadri e ripartizione delle spese

Parti comuni - Appendere quadri nelle scale condominiali può essere operazione decisa tanto dal singolo condòmino quando dall'assemblea: quali i limiti per entrambi i soggetti?
Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune

Rastrelliere per biciclette ed uso della cosa comune

Parti comuni - Non costituisce innovazione la decisione dell'assemblea condominiale di installare rastrelliere per biciclette se ciò non comprime l'uso normale della cosa comune.
Mediazione civile obbligatoria e controversie sulla casa

Mediazione civile obbligatoria e controversie legate all'abitazione

Proprietà - In quali controversie legate all'abitazione è obbligatoria la mediazione civile? In quali procedimenti è esclusa e quando è facoltativa? Vediamo qui alcuni casi
Come funziona il supercondominio

Guida pratica al supercondominio

Regolamento condominiale - Il supercondominio rappresenta una forma di gestione di più edifici, che facilita l’amministrazione di spazi e impianti condivisi.
Termoregolazione e contabilizzazione autonoma impianto riscaldamento

Termoregolazione e contabilizzazione autonoma

Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
Nuove regole sul condominio

Condominio e nuove regole, cos'è cambiato con l'entrata in vigore della riforma?

Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?
Controlli ENEA sulle detrazioni per risparmio energetico

Detrazioni per risparmio energetico e i controlli dell'ENEA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - I controlli ENEA sull'ecobonus prevedono verifiche e sopralluoghi. Quelli con esito negativo sono segnalati all'Agenzia Entrate che potrà valutarne la revoca.
L'e-mail certificata in condominio

L'e-mail certificata in condominio

Condominio - Tra le sue varie utilizzazioni, la posta elettronica certificata, nota anche come PEC, può essere adoperata anche per ciò che concerne la gestione di un edificio in condominio.
Area cortiliva cos'è

Area cortiliva, definizione e uso in condominio

Parti comuni - L'area cortiliva, posta sul retro oppure davanti all'edificio condominiale, può avere varie destinazioni. Chi ha il potere di decidere quale destinazione d'uso?
Quando si considera un condominio minimo?

Quando si considera un condominio minimo e suo funzionamento

Regolamento condominiale - Il condominio minimo rappresenta una realtà diffusa in Italia. Ma cos'è un condominio minimo? Quando può considerarsi costituito e come funziona senza amministratore
Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominio

Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominio

Condominio - Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora?
Pagamento delle spese condominiali del venditore

Nuovo condomino e pagamento delle spese condominiali del venditore

Ripartizione spese - Il nuovo condomino non ha altra possbilità se non quella di pagare le spese condominiali del venditore, per poi rivalersi sullo stesso delle somme sborsate
Assemblea condominiale, come funziona

Assemblea di condominio: guida completa

Assemblea di condominio - L'assemblea condominiale, quale organo decisionale, viene convocata per deliberare su spese, gestione e manutenzione, con votazioni basate sui millesimi.
Riforma del condominio

Il condominio, alla luce delle norme introdotte dalla riforma

Parti comuni - La legge n. 220 del 2012, meglio nota come riforma del condominio, ha modificato le norme del codice civile dettate in materia condominiale. Con quali risultati?
Differenze tra comunione e condominio

Differenze tra comunione e condominio

Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
Raccolta firme in condominio

La raccolta firme in condominio non sostituisce l'assemblea

Assemblea di condominio - La petizione o raccolta firme, è utile per risolvere un problema tra un condòmino e il condominio? Solo in sede di assemblea il condominio esprime la sua volontà?
Lavori edili appartamento sovrastante ed eventuali danni

Lavori edili in appartamento e responsabilità del committente e dell'appaltatore

Liti tra condomini - Quando si eseguono lavori edili in un appartamento, può accadere che gli stessi provochino dei danni. Chi ne risponde? Il committente, l'appaltatore o entrambi?
Droni in edilizia

Droni: impiego nel campo edile

Architettura - L'impiego di aeromobili a pilotaggio remoto, noti come droni, si presta a molteplici usi in ambito civile e tra questi interessante è l'utilizzo in edilizia.
Condominio e Giudice di Pace

Cause condominiali davanti al Giudice di Pace

Liti tra condomini - In tema di condominio negli edifici, molto spesso per risolvere una questione in un'aula di giustizia è necessario rivolgersi al Giudice di Pace. Quando è così?
Decreto ingiuntivo in condominio

Decreto ingiuntivo in condominio per morosità

Assemblea di condominio - Il decreto ingiuntivo è uno degli atti giudiziali di recupero crediti usato per ottenere il pagamento da parte dei condòmini morosi. Quando può essere ottenuto?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img sisino
Buonasera.Le spese condominiali si ripartiscono tra condomino ed inquilino?Secondo legge sempreÈ determinante quanto scritto sul singolo contratto o prevale la...
sisino 25 Maggio 2022 ore 12:09 4
348.305 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.