• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Amministratore condominio tra i TAG

Uffici in condominio

Uffici e studi professionali in condominio

Regolamento condominiale - E? usuale che nel corso del tempo i proprietari di un?unità immobiliare ubicata in condominio ? per motivi di carattere personale o alle volte più
Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione

Approvazione delle tabelle millesimali e conferme dalla Cassazione

Tabelle millesimali - L'approvazione delle tabelle millesimali,se conformi ai criteri legali di ripartizione delle spese,può avvenire con votazione a maggioranza.
Come distaccarsi dal riscaldamento centralizzato in condominio

Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale: come fare

Regolamento condominiale - Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato non occorre l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, sono tuttavia necessari alcuni requisiti.
Satelliti d'utenza per condomini

Satelliti d'utenza per condomini

Manutenzione condominiale - Il primo passo per muoversi in direzione di un concreto risparmio energetico è monitorare costantemente i consumi. Infatti, molte volte si operano inutili
Superbonus in condominio e maggioranza assembleare

Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale

Parti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
Ponteggio: detrazioni 50% e 65%

Detrazioni 50% e 65% per l'installazione di ponteggio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il ponteggio o altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori sono necessari quando si eseguono lavori in quota e detraibili se anche i lavori eseguiti sono detraibili.
Restauro dei cornicioni

Restauro dei cornicioni

Ristrutturare Casa - Consigli operativi per una corretta manutenzione dei cornicioni.
Deleghe assemblea condominio: quante sono e quali limiti nel regolamento

Deleghe in assemblea: quali sono i limiti del regolamento condominiale

Assemblea di condominio - Ciascun condomino può delegare altri condomini per farsi rappresentare durante le assemblee. Quali sono i limiti previsti dalla legge e dal regolamento condominiale
Condominio, parcheggio e servitù

Parcheggio condominiale e servitù di parcheggio

Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
Soluzioni per arredare il terrazzo in condominio

Idee e suggerimenti utili per arredare il terrazzo in un condominio

Arredo giardino - I terrazzi e i balconi condominiali si possono arredare con mobili e piante, ma è necessario rispettare determinate regole. Ecco alcuni suggerimenti utili!
Barriere architettoniche in condominio

Barriere architettoniche in condominio

Ascensori e montacarichi - Eliminare le barriere architettoniche vuol dire rendere un edificio liberamente fruibile anche a persone portatrici di handicap. Che cosa fare nel caso di condominio?
Piemonte: vademecum impianti termici

Regione Piemonte ha pubblicato un vademecum sugli impianti termici

Impianti di riscaldamento - Una guida semplice per raccontare al cittadino quali controlli bisogna effettuare sugli impianti e come è organizzato il nuovo catasto degli impianti termici.
Riforma del condominio e multiproprietà

Riforma del condominio e multiproprietà

Condominio - La riforma del condominio ha esteso esplicitamente l'applicabilità degli artt. 1117 e ss. anche alle multiproprietà. Era davvero necessario questo riferimento?
Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale

Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale

Condominio - La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.
Viale d'ingresso al condominio, non chiedete al giudice come usarlo

Non chiedete al giudice come usare il viale d'ingresso al condominio

Parti comuni - Il viale di accesso ad un condominio può essere utilizzato da tutti i condomini e se sorgono contrasti in merito all'uso è bene che si provi a risolverli tra le parti.
Dopo un incendio è possibile usufruire del Superbonus per i lavori?

Superbonus, è possibile per lavori a un edificio danneggiato da incendio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un condominio danneggiato da un incendio è stato risarcito dall'assicurazione. Nonostante ciò può usufruire del Superbonus e del bonus ristrutturazione 50%?
Parti comuni: la facciata dell'edificio

Facciata condominiale

Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.
Ristrutturazione appartamento e decoro dell'edificio

Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio

Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
Pianerottoli e androne condominiali

Uso dei pianerottoli e dell'androne e responsabilità

Parti comuni - I pianerottoli e l'androne di un edificio in condominio sono parti comuni e quindi tutti i condòmini devono rispettare le regole d'uso previste per questi beni.
Umidità nell'edificio e responsabilità del condominio

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img eugeniamarcello
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete...
eugeniamarcello 03 Maggio 2025 ore 18:25 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, è possibile che venga contestata l'installazione di una pergola dopo averla già installata da quasi un anno?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
348.320 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.