Come rinforzare i pilastri in cemento armato con l'incamiciatura26/04/2024 - Restauro edile
I carichi verticali eccessivi causano spesso dissesti a schiacciamento nei pilastri di cemento armato, a cui si può porre rimedio con l'incamiciatura a regola d'arte
|
Come ristrutturare una villa in stile classico moderno25/04/2024 - Restauro edile
Una casa fuori città ma vicina ai canoni dell'abitare contemporaneo: ecco come ristrutturare una villa in stile classico moderno, con l'esempio di Villa Olimpia
|
Rilevare la presenza di acqua prima di impermeabilizzare un tetto25/04/2024 - Restauro edile
Prima di impermeabilizzare un tetto di copertura è essenziale verificare la presenza di acqua o umidità all'interno della struttura, con metodi non invasivi.
|
Prevenire e combattere la corrosione da salsedine nelle case al mare18/04/2024 - Restauro edile
La salsedine è uno dei nemici principali degli edifici nelle zone costiere perché accelera notevolmente il normale degrado dei materiali da costruzione più comuni
|
Membrana impermeabile che protegge il tetto di copertura dalla grandine17/04/2024 - Restauro edile
Proteggere il solaio di copertura con guaina impermeabile resistente all'urto provocato da grandine e anche per il ripristino di vecchi manti impermeabili esistenti
|
Perché è importante valutare la sicurezza negli edifici con indagini diagnostiche17/04/2024 - Restauro edile
L'indagine diagnostica garantisce la sicurezza di un immobile. Richiede una valutazione delle condizioni dell'edificio con prove distruttive e non distruttive.
|
Come ristrutturare una casa storica nel rispetto dei principi del restauro11/04/2024 - Restauro edile
La ristrutturazione di un edificio storico va eseguita secondo i principi del restauro di compatibilità, reversibilità, riconoscibilità e minimo intervento.
|
Fondazioni a vite: cosa sono e a cosa servono10/04/2024 - Restauro edile
Le fondazioni a vite costituiscono una soluzione pratica e veloce per sostenere strutture leggere in legno o in ferro, cartellonistica e recinzioni in giardino.
|
Perché un edificio si inclina dopo il terremoto e non si sgretola07/04/2024 - Restauro edile
Le cause principali del fenomeno degli edifici inclinati e non rovinati a seguito di un forte evento sismico, causate dalla liquefazione degli strati di terreno
|
Degrado delle strutture per microfessurazioni nel cemento armato30/03/2024 - Restauro edile
Breve analisi sui fenomeni di dilavamento e microfessurazione delle strutture in cemento armato, con particolare attenzione alle diverse cause che li provocano.
|
Come realizzare un canale di drenaggio alle pareti di casa26/03/2024 - Restauro edile
Una rete di drenaggio di tubazioni microforate di plastica corrugata contribuisce a evitare l'infiltrazione di acqua negli ambienti interrati e seminterrati.
|
Realizzare nuovi pluviali in un terrazzo esistente20/03/2024 - Restauro edile
Consigli su come potenziare il sistema di scarico delle acque pluviali di terrazzi e coperture diverse, inserendo nuovi elementi nelle strutture esistenti.
|
Impermeabilizzazione di strutture interrate con la bentonite19/03/2024 - Restauro edile
Uno dei materiali più adatti per impermeabilizzare le strutture interrate è la bentonite, disponibile per la produzione di teli, pannelli e giunti sigillanti.
|
Come riparare le pavimentazioni in calcestruzzo12/03/2024 - Restauro edile
Per riparare e proteggere pavimentazioni industriali in calcestruzzo si utilizzano malte di resina in grado di ripristinare danni superficiali in tempi rapidi.
|
Come rinnovare il bagno senza demolizioni08/03/2024 - Restauro edile
Rinnovare il bagno senza demolizioni è una soluzione possibile per trasformare l'aspetto di questo ambiente senza dover andare incontro a lavori importanti.
|
Quali sono i vantaggi di un cappotto verde in edilizia?27/02/2024 - Restauro edile
Risparmio energetico, miglioramento della qualità dell'aria e contrasto dell'inquinamento: ecco i vantaggi nella realizzazione di un cappotto verde in edilizia.
|
Guida ai bonus fiscali per la ristrutturazione di edifici rurali25/02/2024 - Restauro edile
Per gli interventi di ristrutturazione, recupero, restauro e riqualificazione energetica delle abitazioni rurali sono previsti vari bonus e incentivi fiscali.
|
L'intelligenza artificiale può cambiare il settore edilizio?06/02/2024 - Restauro edile
Si prevede che l'Intelligenza artificiale possa migliorare sensibilmente la produttività e l'efficienza nel settore delle costruzioni, senza sostituire il lavoro umano.
|
Come realizzare il consolidamento di strutture murarie e delle fondazioni06/02/2024 - Restauro edile
Il consolidamento di strutture murarie e strutture di fondazione risulta necessario per garantire longevità alla costruzione, sicurezza statica e buona vivibilità
|
Quando si utilizzano le fondazioni indirette in edilizia?04/02/2024 - Restauro edile
Quando le caratteristiche del terreno non sono compatibili con le caratteristiche della struttura in elevazione, si ricorre alle fondazioni indirette o profonde
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||