Errori comuni da evitare in una ristrutturazione edilizia28/09/2024 - Restauro edile
Errata pianificazione, materiali di scarsa qualità, contractor inesperti e inadeguatezza del budget, sono alcuni errori da evitare nella ristrutturazione.
|
Quali interventi rientrano nella ristrutturazione edilizia?20/09/2024 - Restauro edile
La ristrutturazione edilizia differisce dagli interventi di manutenzione straordinaria, necessita di pratiche burocratiche precise, beneficia d'incentivi fiscali
|
Sistemi per il consolidamento delle fondazioni02/09/2024 - Restauro edile
Le crepe nei muri sono frutto del cedimento delle fondazioni perciò è necessario un consolidamento del terreno di fondazione. Ecco come intervenire sulle fondazioni.
|
Garantire il consolidamento dei terreni con l'impiego di resine espandenti02/08/2024 - Restauro edile
In caso di cedimento del terreno sotto fondazione di un'abitazione, è possibile intervenire con iniezioni di resine espandenti per evitare danni alla struttura.
|
Il problema delle crepe nei muri: ecco come risolverlo30/07/2024 - Restauro edile
Le crepe nei muri sono un grande problema sempre più diffuso. Le soluzioni di SyStab sono un sistema valido e poco invasivo per mettere in sicurezza un edificio
|
Cedimento terreno: la siccità come causa15/07/2024 - Restauro edile
Il cedimento del terreno è causato da diversi fattori tra cui il repentino cambio del clima e soprattutto la siccità, si individua attraverso crepe sui muri.
|
Solaio alleggerito, cos'è e quali sono i vantaggi11/07/2024 - Restauro edile
Un solaio alleggerito è un tipo di solaio di cemento armato in cui la porzione senza armatura è sostituita da riempimenti più leggeri.
|
Interventi di miglioramento sismico sulla muratura03/07/2024 - Restauro edile
Gli interventi antisismici sono interventi che adeguano o migliorano la resistenza di un fabbricato ad un evento sismico.
|
Come superare le difficoltà di un cantiere in casa18/06/2024 - Restauro edile
Ristrutturare casa richiede un'organizzazione che crea non poco stress, soprattutto se al contempo si abita nella stessa casa-cantiere. Ecco come affrontare la situazione
|
Come funziona il confinamento amianto16/06/2024 - Restauro edile
Il confinamento amianto è una tecnica di bonifica che consiste nel sigillare l'amianto con una nuova copertura, impedendo la dispersione delle fibre nell'ambiente.
|
Rinforzo delle murature e dei pilastri in pietra o mattoni30/04/2024 - Restauro edile
Come effettuare il rinforzo strutturale di muri e pilastri in pietra o mattoni quando sono coinvolti da dissesti pericolosi per l'integrità di edifici in muratura
|
Come rinforzare i pilastri in cemento armato con l'incamiciatura26/04/2024 - Restauro edile
I carichi verticali eccessivi causano spesso dissesti a schiacciamento nei pilastri di cemento armato, a cui si può porre rimedio con l'incamiciatura a regola d'arte
|
Come ristrutturare una villa in stile classico moderno25/04/2024 - Restauro edile
Una casa fuori città ma vicina ai canoni dell'abitare contemporaneo: ecco come ristrutturare una villa in stile classico moderno, con l'esempio di Villa Olimpia
|
Rilevare la presenza di acqua prima di impermeabilizzare un tetto25/04/2024 - Restauro edile
Prima di impermeabilizzare un tetto di copertura è essenziale verificare la presenza di acqua o umidità all'interno della struttura, con metodi non invasivi.
|
Prevenire e combattere la corrosione da salsedine nelle case al mare18/04/2024 - Restauro edile
La salsedine è uno dei nemici principali degli edifici nelle zone costiere perché accelera notevolmente il normale degrado dei materiali da costruzione più comuni
|
Membrana impermeabile che protegge il tetto di copertura dalla grandine17/04/2024 - Restauro edile
Proteggere il solaio di copertura con guaina impermeabile resistente all'urto provocato da grandine e anche per il ripristino di vecchi manti impermeabili esistenti
|
Perché è importante valutare la sicurezza negli edifici con indagini diagnostiche17/04/2024 - Restauro edile
L'indagine diagnostica garantisce la sicurezza di un immobile. Richiede una valutazione delle condizioni dell'edificio con prove distruttive e non distruttive.
|
Come ristrutturare una casa storica nel rispetto dei principi del restauro11/04/2024 - Restauro edile
La ristrutturazione di un edificio storico va eseguita secondo i principi del restauro di compatibilità, reversibilità, riconoscibilità e minimo intervento.
|
Fondazioni a vite: cosa sono e a cosa servono10/04/2024 - Restauro edile
Le fondazioni a vite costituiscono una soluzione pratica e veloce per sostenere strutture leggere in legno o in ferro, cartellonistica e recinzioni in giardino.
|
Perché un edificio si inclina dopo il terremoto e non si sgretola07/04/2024 - Restauro edile
Le cause principali del fenomeno degli edifici inclinati e non rovinati a seguito di un forte evento sismico, causate dalla liquefazione degli strati di terreno
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||