|
Ristrutturare la propria abitazione comporta una notevole preoccupazione per la quantità di cose che bisogna affrontare:
Spesso ci si trova da soli ad affrontare questi problemi e lo stress può portare a volte a rimandare o a rinunciare all'intervento tanto desiderato.
Ristrutturare casa - Getty Images
Se la ristrutturazione coinvolge solo parzialmente l'abitazione e non si ha un'altra sistemazione dove poter andare durante i lavori occorre organizzarsi al meglio per dover far fronte alle esigenze della vita quatidiana abitando di fatto in un cantiere.
L'esperienza potrebbe non essere piacevole mettendo alla prova il proprio livello di sopportazione di convivere in un ambiente con i lavori in corso.
Avere bene in mente i risultati che si vogliono raggiungere aiuta notevolmente ad affrontare nel modo migliore ogni situazione che si verificherà durante la ristrutturazione.
La ristrutturazione di casa può essere parecchio stressante, per tale motivo è opportuno dare alcuni consigli per sopravvivere a un cantiere in casa:
Durante la fase di ristrutturazione è importante mantenere la calma per affrontare ogni situazione con una mentalità positiva, ricordando che superare ogni ostacolo avvicina all'obiettivo.
Il periodo migliore per ristrutturare casa va da aprile a settembre in quanto le giornate sono più lunghe ed è più agevole lavorare all'aperto e con maggiore luce naturale, oltre ad essere ideale per poter convivere con operai in casa propria.
L'estate è il momento ideale per affrontare una ristrutturazione, soprattutto se bisogna intervenire sugli esterni dell'abitazione.
Ristrutturare casa senza stress - Getty Images
Inoltre il clima caldo e asciutto aiuta a velocizzare i tempi di asciugatura di alcune lavorazioni come la realizzazione di massetti, la posa di pavimenti incollati, la tinteggiatura delle pareti, consentendo anche una maggiore aerazione degli ambienti.
La scelta risulta fondamentale per eliminare velocemente l'odore delle eventuali sostanze tossiche contenute nei nuovi materiali, (es. collanti e vernici), che si diffondono anche negli ambienti limitrofi e possono provocare problemi di salute agli abitanti durante il cantiere.
Anche se l'intervento riguarda solo l'adeguamento degli impianti, è meglio effettuarlo nelle stagioni più miti, consentendo di poter chiudere il riscaldamento per lavorare con più facilità senza avere problemi per il freddo, soprattutto se si deve continuare a vivere in casa durante i lavori.
Bisogna considerare, in base alla posizione climatica dell'intervento, che in autunno e in inverno la pioggia e la neve possono rallentare molto i lavori di un cantiere, prolungando i tempi di consegna e rendendo più difficile la vita in casa.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||