Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Le fondazioni rappresentano la parte dell'edificio che trasferisce i carichi al terreno.
Le crepe sui muri sono il campanello d'allarme che sta ad indicare il potenziale cedimento delle fondazioni, spesso ciò dipende dal ritiro dei terreni fondali che provocano un abbassamento differenziale di una parte dell'edificio.
Il cedimento del terreno di fondazione è una delle cause principali di dissesto delle strutture.
Le fessurazioni e le fastidiose crepe nelle pareti si verificano indifferentemente che si tratti di edifici fatiscenti o più recenti, indipendentemente dall'ubicazione della casa, in pianura o in collina, la causa principale è lo stato del terreno di sottofondazione.
In passato risolvere problematiche di cedimento differenziale del terreno e consolidare le fondazioni implicava operazioni lunghe e molto invasive, per tale motivo si preferiva demolire l'edificio con problematiche e costruirne uno nuovo.
Quando si verifica un cedimento occorre prontamente rimediare rinforzando le fondazioni in modo tale da accrescere la potenza del suolo per scongiurare danni ulteriori all'edificio.
A seconda delle proprietà del terreno di fondazione e le eventuali disomogeneità, le fondazioni sono generalmente dimensionate in base ai margini di sicurezza.
Le fondazioni possono essere dirette o indirette, tra le indirette si rintracciano i pali infissi oppure gettati in opera.
Le crepe nei muri e nelle pareti, fessure e avvallamenti sui pavimenti, porte e finestre che non si chiudono, sono tutti segnali di un cedimento del terreno e delle fondazioni.
Nell'immaginario comune si pensa che sia sufficiente a risolvere tale problematica andando a riparare le lesioni con semplici stuccature o intonaci, ma non è così.
Occorre intervenire tempestivamente consolidando la fondazione del fabbricato, in modo mirato ed efficace.
Solo successivamente a tale intervento sarà possibile chiudere le lesioni e risolvere le questioni estetiche.
Le crepe nei muri possono derivare da:
Tra le principali lesioni nei muri si rintracciano le lesioni orizzontali nelle murature: sono generalmente il sintomo di una parete che si sta abbassando nella sua interezza.
Oppure fessurazioni a incrociate: spesso sono causate dallo scuotimento del terremoto; le lesioni a 45 gradi invece, a differenza delle precedenti, sono il segnale di un cedimento localizzato, ortogonale all'inclinazione della lesione.
Tra le più comuni troviamo anche le lesioni verticali, le quali spesso rappresentano movimenti in luogo dei giunti tra due corpi di fabbrica. E per finire le comuni lesioni a scalini.
Le crepe nelle strutture portanti sono le più pericolose e possono essere divise nelle seguenti classi:
Spesso per monitorare l'evoluzione di una lesione sul muro si utilizzano dei vetrini.
In soldoni, la tecnica dei vetrini consente solo ed esclusivamente un controllo, nel momento in cui il vetrino si spezza viene rilevato l'evento ma non l'entità del movimento nel tempo. Infatti, quel vetrino non sarà più utilizzabile.
Al contrario utilizzare un fessurimetro consentirà di tenere sotto controllo l'andamento della lesione nel tempo, riuscendo a stabilire i movimenti millimetrici del caso.
Geosec Srl specializzato in ground engineering offre assistenza tecnica ed ha ottime referenze per gli interventi di consolidamento delle fondazioni mettendo in sicurezza gli edifici con i metodi più innovativi.
I principali interventi sono due, le iniezioni di resine espandenti: tecnica ideale per consolidare il terreno di fondazioni la dove serve mediante iniezioni mirate e con micropali di fondazione per il consolidamento strutturale profondo delle fondazioni.
GROUNDFIX® è una tecnologia di palificazione attiva, mini invasiva, che si avvale di elementi modulari in acciaio assemblati ed infissi a pressione nel terreno, mediante martinetti idraulici prefissati alla struttura di fondazione originaria con piastre e malte di ancoraggio ad alta resistenza.
Questa è la soluzione strutturale più indicata per un consolidamento che va in profondità delle fondazioni trasferendo i carichi sul terreno portante.
L'installazione dei micropali presso infissi GROUNDFIX®, prevede la possibilità di ancoraggio e successivo contrasto della struttura edificata.
La posa del palo infatti consiste nell'introduzione lenta nel terreno attraverso una pressione costante, fino al raggiungimento dell'orizzonte solido di progetto.
Al termine dell'infissione, si potranno applicare i carichi superiori a quelli d'esercizio, e viene fatta una prova di carico per il collaudo finale dell'opera di consolidamento delle fondazioni su ogni singolo micropalo.
Se necessario, possono essere abbinate delle iniezioni di resine espandenti in superficie per il ripristino del contatto tra la fondazione originaria e il suo piano di posa, oppure per migliorare l'addensamento del terreno nello strato attraversato dal palo.
Durante gli interventi di ripristino e sostegno delle fondazioni GEOSEC® assicura la presenza costante sul cantiere di un proprio tecnico qualificato, sempre in stretta collaborazione con l'ufficio tecnico centrale della sede e con la Direzione Lavori.
I vantaggi tecnici rispetto ai tradizionali interventi di palificazione:
I pali modulari sono realizzati con elementi in acciaio S355J2 per successivo assemblaggio in opera, con diametri di produzione che oscillano tra i 63 – 76 – 114 mm.
I micropali ad infissione necessitano di una struttura di contrasto e di un buon punto di ancoraggio, perciò occorrono fondazioni in cemento armato o cordolature rinforzate alle quali collegare e fissare le piastre di ancoraggio dei micropali.
Infatti i micropali vengono impiegati quando non è possibile consolidare al meglio il volume significativo della fondazione, ovvero quel volume di terreno che sostiene l'intero carico dell'immobile. Proprio in questo caso specifico il micropalo può rivelarsi molto utile per raggiungere strati di terreno più compatti e robusti adeguati a sopportare il carico della costruzione soggetto d'intervento.
Su tutti gli interventi di consolidamento delle fondazioni GEOSEC è concessa una garanzia contrattuale dell'azienda e una garanzia assicurativa postuma decennale.
Inoltre è possibile richiedere lo sconto in fattura: cedendo il credito di imposta è possibile usufruire dello sconto immediato del 50% in fattura GEOSEC. Tale servizio è gestito in collaborazione con Istituti Bancari di primaria affidabilità verso i quali verrà dirottato il credito.
Analoga procedura sarà possibile anche per coloro che invece potranno usufruire dell'agevolazione sismabonus o superbonus 110%.
Tutti gli interventi GEOSEC per il consolidamento delle fondazioni beneficiano dell'IVA ridotta 10% anziché il 22%.
Geosec offre la possibilità di finanziamento a partire da rate in 12 mesi, grazie alla collaborazione e convenzione con società finanziarie del settore.
Sarà quindi possibile richiedere un finanziamento per l'importo da pagare fino a 12 rate a tasso 0%. Possibilità di proposta anche per rateizzazioni superiori di 24 e 36 mesi.
Decidere di affidarsi alla competenza di GEOSEC significa avere la possibilità di valutare insieme a una équipe di esperti, le migliori modalità operative e dunque le meno invasive, a garanzia del miglior risultato.
L'azienda è in grado di fornire, su richiesta, una proposta d'intervento, che verrà seguita nel dettaglio in tutte le sue fasi esecutive, con le relative garanzie del caso.
E' possibile contattare senza impegno i tecnici Geosec Srl così da poter concordare un primo sopralluogo gratuito in ogni zona d'Italia per la verifica preliminare dello stato dei luoghi e del dissesto.
|
||
Geosec azienda specializzata nel settore dei consolidamenti di terreno con tecniche e sistemi MINI invasivi a mezzo iniezione di resine espandenti. Garantisce sull'intero territorio Italiano una operatività e intervento capillare e professionale.
|
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per... |
Salve,vorrei consolidare una parete interna di 8x3 Mt con intonaco armato ( tipo Mapei, Keracoll..).Chiedo a quanto si aggira il costo compresa la manodopera e la fornitura del... |
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni... |
Buongiorno,chiedo esperti parere per la realizzazione di una paratia di pali con progetto allegato, non essendomi chiaro quanti pali e che tipo, soesa min/max.Questo per un... |