Facciate U-Glass, caratteristiche e uso in edilizia27/08/2024 - Materiali edili
Gli U-Glass o profili autoportanti in vetro sono un materiale versatile ed ecocompatibile, molto adatto per la realizzazione di facciate o partizioni interne.
|
Quali materiali edili scegliere per una progettazione sostenibile19/08/2024 - Materiali edili
Nella progettazione sostenibile un elemento fondamentale è l'adozione di materiali in grado di ridurre l'impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita
|
Abbattere i consumi con l'isolamento termico11/08/2024 - Facciate e pareti
Attraverso l'isolamento termico è possibile ridurre i consumi energetici della propria casa. Cerchiamo di capire insieme come calcolare il fabbisogno energetico di casa e come intervenire.
|
Ripristino dei sistemi a cappotto danneggiati06/08/2024 - Isolamento termico
Esistono alcuni rimedi per ripristinare le difformità del cappotto termico dovute all'usura del tempo o ad una applicazione poco corretta
|
L'importanza dell'indice di riflessione solare per il comfort termico delle coperture05/08/2024 - Isolamento termico
Un sistema di copertura efficace garantisce un notevole miglioramento dell'isolamento e un aumento del comfort negli ambienti interni sottostanti.
|
Caratteristiche dei cassonetti per avvolgibili02/08/2024 - Materiali edili
Recenti cassonetti per avvolgibili migliorano le performance dei serramenti, contribuiscono al risparmio energetico e valorizzano l'estetica.
|
Locali interrati, come risanarli dalle infiltrazioni29/07/2024 - Risanamento umidità
La tecnologia waterproof di Volteco riesce a dare risposte certe alle esigenze di condominio, risolvendo tutte le problematiche legate alle infiltrazioni d'acqua
|
Differenze tra il cemento portland ed il cemento pozzolanico26/07/2024 - Materiali edili
La differenza principale tra il cemento Portland e il cemento pozzolanico è nella composizione, perché il secondo contiene anche lapilli vulcanici.
|
Eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina25/07/2024 - Materiali edili
È possibile impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina impermeabilizzante utilizzando una resina elastomerica monocomponente.
|
Pitture da interni: guida alla scelta19/07/2024 - Pittura e decorazioni
Igienizzante, traspirante, antimuffa o superlavabile. Ecco una guida pratica sulla migliore pittura per interni in base alle proprie esigenze
|
Come prevenire il degrado del calcestruzzo18/07/2024 - Facciate e pareti
Il degrado del calcestruzzo si previene evitando l'ingresso di acqua e agenti aggressivi al suo interno: fattori determinanti sono la porosità e il copriferro.
|
Rinforzo di un solaio in legno16/07/2024 - Strutture in legno
Rinforzare un solaio in legno prevede tre tecniche: sostituzione dell'elemento danneggiato, affiancamento di due elementi, o sostegno con un rompitratta.
|
Cosa si intende per analisi dei carichi12/07/2024 - Tetti e coperture
L'analisi dei carichi consiste nella valutazione delle forze che agiscono su un edificio, ossia l'entità dei carichi che la struttura deve sopportare.
|
Solaio alleggerito, cos'è e quali sono i vantaggi11/07/2024 - Restauro edile
Un solaio alleggerito è un tipo di solaio di cemento armato in cui la porzione senza armatura è sostituita da riempimenti più leggeri.
|
Caratteristiche e vantaggi del parquet da parete11/07/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Resistenza, duttilità, durabilità, facilità di lavorazione, isolamento termico ed acustico, sono i vantaggi di un parquet da parete.
|
Caratteristiche delle travi in acciaio06/07/2024 - Materiali edili
Le travi in acciaio sono progettate per sostenere carichi significativi grazie alla loro elevata capacità di portata.
|
Interventi di miglioramento sismico sulla muratura03/07/2024 - Restauro edile
Gli interventi antisismici sono interventi che adeguano o migliorano la resistenza di un fabbricato ad un evento sismico.
|
Cemento, calcestruzzo o calce, tipologie e differenze30/06/2024 - Facciate e pareti
Il cemento e la calce sono due tra i cosiddetti leganti, mentre il calcestruzzo, o CLS, è invece un materiale composito.
|
Caratteristiche e applicazioni del calcestruzzo autocompattante29/06/2024 - Materiali edili
Il calcestruzzo autocompattante è un conglomerato cementizio molto fluido, in grado di riempire completamente gli spazi tra le armature e le casseforme.
|
Quale pavimentazione scegliere a bordo piscina27/06/2024 - Pavimenti e rivestimenti
Il pavimento a bordo piscina deve essere antiscivolo, resistente ai raggi UV e agli agenti atmosferici, resistente agli urti e inattaccabile da insetti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||