Le scale e i bambini13/02/2013 - Scale
Le scale in casa e negli altri edifici possono costituire un pericolo per i bambini. E' buona norma installare, ai piedi e in cima, validi dispositivi di protezione.
|
Scale a giorno05/02/2013 - Scale
Le scale a giorno o a rampa, possono essere realizzate in legno, metallo o vetro e presentare forme tradizionali, dritte e lineari, o forme smussate elicoidali.
|
Danni da scuotimenti05/02/2013 - Progettazione
Come comportarsi per eliminare i danni derivanti alle costruzioni, dallo scuotimento indotto dal traffico veicolare limitrofo, non disciplinato a norma di legge.
|
Future Build Expo 201304/02/2013 - Progettazione
A Parma una quattro giorni dedicata alla sostenibilità e alle energie pulite, tematiche applicate alle nuove costruzioni e al recupero dei manufatti esistenti.
|
Quanto costa rinnovare la camera da letto?22/01/2013 - Zona notte
Per completare l'arredamento di una stanza e rinnovarla nelle finiture e nell'illuminazione è bene calcolare prima i costi. Vediamo come elaborare un computo ad hoc.
|
Decorare e illuminare il soggiorno21/01/2013 - Soluzioni progettuali
Qualche idea per completare la nuova sistemazione del soggiorno dopo la ricollocazione dei mobili: lavoriamo con il cartongesso, i colori, i rivestimenti e la luce.
|
Unità abitative in grattacielo27/12/2012 - Progettazione
Alcuni esempi di unità abitative che faranno parte della nuova White Tower di New York, progettata dallo studio italiano Franzina & Partners Architettura.
|
D*House: Casa Origami17/12/2012 - Architettura
La D*House, casa progettata dagli architetti inglesi David Ben Grunberg e Daniel Woolfson, può assumere otto differenti configurazioni, a seconda delle condizioni.
|
Cambiare la disposizione dei mobili in camera da letto09/12/2012 - Zona notte
Ecco una semplice guida fai da te per studiare la nuova disposizione dei mobili in camera da letto e ottenere un immediato e stimolante effetto restyling.
|
Isolanti per pareti e fondazioni a contatto con il terreno27/11/2012 - Progettazione
In tema di risparmio energetico degli edifici sono interessanti alcuni materiali edili che permettono di isolare termicamente le fondazioni e le pareti esterne.
|
Pavimentazioni in gomma nel residenziale21/11/2012 - Progettazione
Le pavimentazioni in gomma di ultima generazione, per quanto nate per le strutture pubbliche, hanno qualità di design adatte anche all'impiego nel residenziale.
|
Protezione delle costruzioni in legno18/11/2012 - Progettazione
La protezione delle nuove e vecchie costruzioni in legno, adottando procedimenti costruttivi e di indagine invasiva, tesi a preservarle e conservarle nel tempo.
|
Pareti vegetali Fai da te12/11/2012 - Bioedilizia
Come seguire il nuovo trend delle pareti vegetali grazie ad alcuni nuovi prodotti a base modulare di facile installazione per giardini verticali fai da te.
|
Legno mineralizzato: progettare ecologico con il legno cemento12/11/2012 - Bioedilizia
Progettare una struttura in legno-cemento significa garantire una costruzione con grandi prestazioni termiche, acustiche e antisismiche, a beneficio dell'ambiente.
|
Vetro ed ecosostenibilità edilizia09/11/2012 - Progettazione
Il vetro è un materiale antico ma anche il più moderno e versatile per l'edilizia contemporanea ed anche un prodotto sostenibile dal punto di vista ambientale.
|
Prove geologiche31/10/2012 - Progettazione
La relazione di progetto per un edificio deve essere accompagnata dalla relazione geologica, essa descrive le caratteristiche del sottosuolo di riferimento.
|
Ambienti per disabili26/10/2012 - Progettazione
Consigli pratici per poter creare ambienti idonei alle attività di un disabile adeguando gli spazi esistenti con semplici interventi di ristutturazione interna.
|
Termini e calcoli prestazioni energetiche22/10/2012 - Progettazione
Il Decreto Legislativo N.28 del Marzo 2012 e la specifica UNI/TS 11300 parte IV sono i più recenti riferimenti per l'impiego di fonti rinnovabili di energia.
|
Linee Vita innovative20/10/2012 - Progettazione
Per operare in sicurezza su coperture non piane sono oggi disponibili sistemi anticaduta innovativi e sicuri ed adatti anche agli immobili storici e di pregio.
|
Forma e orientamento edifici15/10/2012 - Progettazione
L'elemento fondamentale per contenere la spesa energetica degli edifici è costituito dagli edifici stessi, una rivoluzione edilizia iniziata da qualche decennio.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||