Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
26 Febbraio 2013 ore 10:11 - NEWS Scale |
balaustre , acciaio , vetro , agevolazioni |
|
Le agevolazioni fiscali previste nel campo dei lavori edili, si riferiscono a diversi tipi di intervento che riguardano sia l'intero edificio che parti di esso.
Per quanto riguarda elementi come scale, balaustre, ringhiere, grate, porte scorrevoli, porte blindate, sistemi di allarme, fino al 30 giugno 2013 è concessa una detrazione del 50% detta semplificata, per le spese sostenute ai fini della realizzazione delle parti accessorie descritte.
In un precedente articolo, riguardante i parapetti e le ringhiere in vetro retinato, misi in risalto la pericolosità di tali elementi realizzati con materiali non più a norma e consigliai nei casi più lievi di deterioramento, di intervenire con delle pellicole rinforzanti per renderli più sicuri.
Il consiglio che fu dato in merito alla sicurezza delle balaustre, invitava comunque l'utente a non limitarsi ad esaminare solo una parte della balaustra, ma l'intera struttura della stessa ed il modo in cui essa è ancorata all'edificio.
|
CONSIGLIATO
![]() Corrimano acciaio inox
Uso universale: passamano 2000 mm adatto ad ambienti interni e esterni...
|
Le insidie per la sicurezza, che possono derivare da un difetto di fissaggio o dal deterioramento di elementi portanti della balaustra, non sono i soli elementi che influiscono, vi sono infatti molti altri fattori che contribuiscono a rendere tale elemento poco sicuro.
La disposizione degli elementi che costituiscono una balaustra è fondamentale per la sicurezza della stessa, la spinta orizzontale che deve sopportare, rappresenta un fattore fondamentale, come pure la qualità dei materiali impiegati che deve essere adeguatamente certificata.
Capita spesso ancora oggi di rilevare come in alcune relazioni tecniche, venga considerata per la stabilità della balaustra, una spinta orizzontale di 100 Kg/m, dimenticando che le norme attuali richiedono almeno 200 Kg/m.
Per quanto riguarda gli elementi costituenti la balaustra, bisogna porre molta attenzione al tipo ed al numero di elementi da inserire nel pannello base, tenendo conto che tra i singoli elementi occorre lasciare uno spazio che non consenta il passaggio di una sfera di 10 cm di diametro.
Per quanto riguarda poi i requisiti di qualità degli elementi che costituiscono la balaustra, bisogna fare molta attenzione alla scelta dei materiali, accade infatti che quando si opta per una ringhiera costituita da parti metalliche e pannelli in vetro, si utilizzino vetri non adatti al compito da assolvere.
Non basta infatti impiegare il classico vetro stratificato con uno spessore minimo come il 4x4mm, ma occorre studiare attentamente quale sia il tipo più adatto in rapporto alle dimensioni della balaustra e alla sua forma, attenendosi ai risultati di prove certificate come quella del corpo molle, da cui è possibile ottenere i valori degli spessori adeguati e del tipo di vetro da usare.Nella realizzazione di un elemento importante come la balaustra è necessario acquisire tutte le certificazioni che ne attestino la conformità nel rispetto della normativa vigente, non bisogna dimenticare che in seguito ad incidenti che possono capitare a causa di un difetto di costruzione, le responsabilità sono comunque di chi realizza l'opera, del progettista e direttore dei lavori, dell'impresa realizzatrice dell'opera e del proprietario dell'immobile in cui la balaustra è installata.
Quindi quando dovessimo renderci conto della non idoneità della ringhiera del nostro balcone, non conviene sottovalutare il problema, ma valutare attentamente il da farsi.Le ringhiere metalliche, realizzate con profili tubolari che denotano un forte grado di ossidazione, possono sembrare dall'esterno integre, ma spesso la corrosione interna, ne ha ridotto le sezioni resistenti al punto tale che una sollecitazione più forte del solito, ne può provocare il collasso.
Considerando che l'aggressione delle piogge acide unitamente ad altri fattori come salsedine, scarsa protezione, materiali non idonei, favoriscono nel tempo il deterioramento dell'intera struttura, conviene adottare materiali più sicuri e stabili nel tempo come l'alluminio, l'acciaio inossidabile, il cristallo.
Dovendo realizzare una ringhiera in acciaio inossidabile o in cristallo, consiglio di rivolgersi ad aziende note che dispongono anche di un servizio tecnico, capace di consigliare la migliore soluzione per il caso specifico.
Aziende come Inox Forniture Faraone sono capaci di realizzare diverse soluzioni progettuali adatte alle esigenze di ciascun utente, in particolare Faraone ha concentrato sull'impiego dei due materiali principali, acciaio e vetro, la maggior parte delle risorse tecnologiche e progettuali da molti anni, riuscendo a realizzare ottimi prodotti che comprendono facciate continue in vetro e acciaio, scale in acciaio e vetro, coperture esterne, pensiline, ringhiere e balaustre, oltre a diverse sculture urbane molto suggestive.
L'azienda è organizzata in maniera tale da poter offrire la sua professionalità, unitamente ai suoi ottimi prodotti, su tutto il territorio nazionale, garantendo con una adeguata certificazione materiali e soluzioni costruttive, contribuendo a rendere più sicure e prestigiose le costruzioni oggetto dell'intervento.
L'adozione di un sistema costituito da acciaio e vetro, oltre a rendere molto più moderna l'immagine di una facciata, riduce i costi di manutenzione nel tempo, risolve i problemi di manutenzione in quelle parti dell'edificio difficilmente raggiungibili e pertanto più trascurate.
Per quanto riguarda i maggior costi rispetto alle soluzioni tradizionali, il confronto va fatto a parità di prestazioni e durata nel tempo, comprendendo in tale confronto gli oneri per manutenzione, sostituzioni di parti deteriorate ecc., per cui considerando le agevolazioni fiscali concesse dallo stato fino al 30 giugno, conviene valutare l'ipotesi di sostituire la vecchia ringhiera con una soluzione più moderna e sicura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.342 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Balaustre sicure e convenienti che potrebbero interessarti
|
Le balaustre in vetro come trasparenti barriere protettive esterne
Spazio esterno - Le balaustre in vetro incorniciano le balconate, lasciando trasparire tutta la luminosità, offrendo così una veduta ampia e completa sul paesaggio circostante.
|
Norme per la sicurezza dei parapetti in vetro interni ed esterni
Leggi e Normative Tecniche - Le ringhiere in vetro, molto diffuse soprattutto negli edifici moderni e contemporanei, devono rispettare severe normative per garantire la sicurezza degli utenti.
|
Vetro, acciaio inossidabile e luce
Ristrutturazione - Il clamoroso sviluppo economico e tecnologico degli anni 50 e 60 del XX secolo ha accelerato la ricerca di nuove soluzioni tecniche per le costruzioni
|
Ringhiere e parapetti sicuri
Scale - La scelta di ringhiere e parapetti di protezione a balconi e terrazze, è determinante ai fini della sicurezza e anche del risultato estetico che si vuole raggiungere.
|
Parapetti in vetro: bellezza, sicurezza e modernità
Progettazione - La realizzazione di un parapetto in vetro deve tenere conto di alcuni fattori quali: la sicurezza, il contesto, la manutenzione e le modalità di installazione.
|
Vetro di sicurezza nell'edilizia
Vetrate - Grazie ai progressi fatti nella lavorazione del vetro, oggi disponiamo di vetri da costruzione che possono essere impiegati in vario modo e con maggiore sicurezza.
|
Eleganti e versatili balaustre in calcestruzzo: montaggio fai da te
Fai da te Muratura - Le balaustre in calcestruzzo possono definire gli spazi abitativi esterni o interni, valorizzando l'estetica e la funzionalità: come si installano in fai da te.
|
Leggerezza e stabilità delle scale in alluminio e legno
Scale - Installare una scala per interni in alluminio e legno significa scegliere un prodotto con il giusto compromesso di modernità e tradizione, efficienza ed eleganza
|
Vetro stratificato
Arredamento - Il vetro stratificato si ottiene interponendo tra due o più strati di vetro comune un foglio plastico, realizzato solitamente in polivinilbutirrale (PVC).
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno a tutti, sto ristrutturando un appartamento con solaio di tavelloni appoggiati sopra travi IPN120 con interasse di 1 mt. Decisamente sottodimensionato, e le flessioni...
|
Salve, in questo periodo di smartworking è nata l'esigenza di ricavare un piccolo spazio personale ad utilizzo lavorativo. La mia casa è suddivisa su due livelli...
|
Salve, sono in procinto di cambiare i termosifoni in due stanze (una 4,80x4,00 e l'altra 4,50x3,40, altezza entrambe 2,70) del mio appartamento. L'impianto è nuovo, con...
|
Buongiorno, dopo molti anni (11) dall'aquisto di questa casa, ho finalmente deciso di comprare una porta scorrevole per l'anticamera. Al tempo, ci siamo fatti montare un telaio...
|