Caratteristiche Aerazione Climatizzazione Ambienti05/01/2012 - Impianti
Il riscaldamento ed il rinfrescamento con canali di mandata e ripresa dell'aria collegati a split canalizzabili, si prestano per ambienti con controsoffitti.
|
Pericoli domestici: il rischio elettrico04/01/2012 - Impianti elettrici
Siamo così abituati all'utilizzo dell'energia elettrica, nelle nostre abitazioni, da dimenticare i rischi connessi all'uso scorretto che troppo spesso se ne fa.
|
Installazione Macchina Esterna Climatizzatore04/01/2012 - Impianti
Le indicazioni basilari, sono fornite dalle case produttrici e definiscono distanza e dislivello tra l'unità interna e quella esterna di climatizzazione.
|
Integrazione Pompe di Calore03/01/2012 - Impianti di riscaldamento
Le pompe di calore possono necessitare di integrazioni per aumentare le prestazioni in termini di produzione energetica, nel caso di particolari condizioni climatiche.
|
Stima Carichi Termici31/12/2011 - Impianti
Semplici considerazioni ed osservazioni possono permettere una stima in prima approssimazione valida dei carichi termici di un edificio o di un semplice ambiente.
|
Scelte Impianti Riscaldamento31/12/2011 - Impianti
Diversi fattori influenzano la scelta di un impianto di riscaldamento al servizio di un edifici, tra questi la localizzazione dei manufatti ed il loro isolamento termico.
|
Rapporto stechiometrico31/12/2011 - Impianti
Il rapporto stechiometrico indica il rapporto preciso tra una sostanza combustibile e la quantità d'aria necessaria ad ottenere il consumo totale del combustibile.
|
Batterie Energia Termica30/12/2011 - Impianti
Elementi determinanti per il corretto funzionamento dei condizionatori sono le batterie, che favoriscono lo scambio di energia termica tra i componenti.
|
Caldaia a cippato30/12/2011 - Impianti
La caldaia a cippato è un tipo di caldaia a biomassa che utilizza un combustibile ligneo, il cippato, costituito da legno vergine ridotto in piccolissime scaglie.
|
Moderno Impianto Centralizzato29/12/2011 - Impianti di riscaldamento
Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.
|
Riscaldamento mediante i climatizzatori29/12/2011 - Impianti di riscaldamento
Con caratteristiche valide per il residenziale ed il commerciale, per il riscaldamento e per il rinfrescamento i climatizzatori sono in continua diffusione.
|
Regolazione Impianto a Pavimento29/12/2011 - Impianti
Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.
|
Affittare tetti per il fotovoltaico29/12/2011 - Impianti rinnovabili
Negli ultimi tempi si sta diffondendo l'uso di affittare i tetti degli edifici residenziali, e non più solo di capannoni industriali, alle compagnie energetiche
|
Climatizzazione con chiller28/12/2011 - Impianti di climatizzazione
Un chiller ad energia elettrica può essere utilizzato come generatore termico quando gli impianti idronici hanno potenzialità termiche particolarmente elevate.
|
Stufe e biocamini contro il freddo25/12/2011 - Impianti di riscaldamento
E' arrivato il gelo invernale, ormai, ed il benessere ed il tepore delle nostre abitazioni diventano una necessità imprescindibile
|
Camini, Combustione, Tiraggio24/12/2011 - Impianti
Il buon funzionamento di un camino si verifica controllando la qualità dei fenomeni fisici di Combustione, aerazione ed evacuazione di fumi della combustione.
|
Sicurezza, Protezione, Controllo Caldaia24/12/2011 - Impianti
I moderni generatori termici o caldaie possono essere localizzati anche all'interno delle abitazioni, come la caldaie di tipo C, a camera stagna e tiraggio forzato.
|
Termini per le prestazioni degl'impianti termici22/12/2011 - Impianti di riscaldamento
La descrizione delle prestazioni dei generatori termici implica l'impiego dei termini "Temperatura" e "Calore", quest'ultimo indicativo dell'energia presente in un corpo.
|
Filtrazione Aria Casa21/12/2011 - Impianti
I filtri per l'aria sono classificati dalle attuali norme come grossolani, fini ed assoluti, utilizzabili anche in casa per limitare l'inquinamento indoor.
|
Raccolta R, Elementi di Sicurezza21/12/2011 - Impianti
Principali novità relative ai dispostivi di sicurezza di un impianto termico secondo l'aggiornamento della raccolta R INAIL, in vigore dal mese di Marzo 2011.
|
|
|
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
|
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||