Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
I radiatori a gas possono essere installati per il riscaldamento di grandi ambienti o ad integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, per essi occorrono un punto di adduzione gas, un punto elettrico e la possibilità di prendere l'aria comburente dall'ambiente esterno a quello servito e per lo scarico dei prodotti della combustione.Le norme europee di riferimento per gli apparecchi come i radiatori a gas sono le EN 437 ed EN 1266 che identificano diverse categorie di radiatori a gas con le relative caratteristiche.
Tra le principali caratteristiche ci sono quelle relative al gas utilizzato, alle pressioni del gas necessarie per il funzionamento, alla modalità di ventilazione che hanno, di scarico dei prodotti della combustione etc.
Tra tutti i radiatori a gas disponibili in commercio, quelli che meglio si prestano per la realizzazione in caso di progetti ex novo, ci sono i radiatori a gas canalizzati; questi come indica il nome, hanno la possibilità di essere canalizzati per immettere l'aria calda in diversi ambienti attraverso delle canalizzazioni che possono essere del tipo flessibile o in poliuretano espanso rivestito in alluminio.
I radiatori canalizzabili con lo spessore di circa 30 centimetri possono essere facilmente installati a soffitto all'interno di un controsoffitto con la possibilità di immissione e ripresa dell'aria dai punti più opportuni in ogni ambiente; le riprese generalmente dovrebbero essere realizzate verso la parte bassa degli ambienti per favorire la discesa dell'aria calda.Inoltre la ripresa dei radiatori a gas canalizzabili, con canali e griglie offrono anche la possibilità di riprendere l'aria esterna che opportunamente filtrata permette di rinnovare l'aria degli ambienti dove è necessario o dove le norme lo indicano come uffici, ambienti di lavoro, con notevoli affluenze di pubblico etc.
I vantaggi di un impianto a radiatori canalizzati rispetto ad un impianto idronico, come quelli a fancoil o a radiatori, sono legati a tempi più veloci di installazione e all'assenza di tubazioni idriche. Tra i limiti dei radiatori a gas non sono trascurabili l'impossibilità di utilizzare le fonti alternative di energia e moderne tecnologie. Una caldaia integrata con pannelli solari termici e a servizio di un impianto idronico, può sfruttare l'energia solare termica e con la tecnologia della condensazione ricavare calore dai fumi di scarico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.052 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Radiatori a Gas Canalizzati che potrebbero interessarti
|
L'impianto di climatizzazione invisibile con la canalizzazione
Impianti di climatizzazione - Informazioni utili sull'impiato di condizionamento canalizzato. Caratteristiche, vantaggi e svantaggi che comporta, in termini economici e di comfort abitativo.
|
Radiatore a Gas
Impianti - Per radiatori a gas si intendono delle macchine termiche per il riscaldmento, alimentate a gas che può essere sia del tipo metano che propano liquido (GPL).
|
Verifica posizione bocchette lineari
Fai da te - Nelle case moderne è possibile coniugare le più aggiornate tecnologie, tra cui gli impianti di climatizzazione, con le più disparate esigenze di design ed arredo.
|
Radiatori a Gas Caratteristiche Tecniche
Impianti - Un radiatore a gas è un ottimo elemento integrativo di un impianto di riscaldamento quando lo stesso non soddisfa le esigenze di comfort di un ambiente.
|
Caminetti decorativi e radiatori di design
Impianti - Gli elementi a vista di un impianto di riscaldamento (camini e radiatori), non devono essere solamente funzionali, ma integrarsi con il resto dell'arredamento.
|
Posizionamento griglie di ripresa aria in basso
Impianti di climatizzazione - Il giusto posizionamento di griglie di mandata e di ripresa dell'aria garantiscono il corretto funzionamento degli impianti a split canalizzati e pompa di calore.
|
Novità sui radiatori di design
Impianti di riscaldamento - Radiatori belli e funzionali per rendere particolare l'arredo della vostra casa? Eccovi dei consigli per l'acquisto dei radiatori e le ultime novità sul mercato.
|
Manutenzione e accensione impianto riscaldamento
Impianti di riscaldamento - Per un corretto funzionamento dell'impianto, un buon rendimento dello stesso, con il conseguente contenimento della spesa energetica è importante la manutenzione.
|
Riscaldare col design con il termoarredo
Impianti di riscaldamento - I moderni radiatori ormai non sono visti solo come un semplice elemento tecnologico, ma sempre più spesso appaiono come vere e proprie sculture minimaliste
|
Salve a tutti.Sto per avviare i lavori di ristrutturazione dell'appartamento in cui andrò ad abitare.Visto che saranno numerosi lavori, ho pensato che, se proprio devo...
|
Buonasera,sono nuovo del forum e vorrei qualche info sul mio probblema.Ho appena preso una casa che ha un impianto di riscaldamento a gasolio.Vorrei tramutarlo in gas e quindi...
|
Sono proprietario di un appartamento in condominio.Un condomino al piano terreno dello stabile, facendo dei lavori di ristrutturazione, ha scoperto che il tubo del gas, che...
|
Buongiorno,avrei bisogno dei consigli riguardo il riscaldamento di casa mia.Casa a 2 piani con impianto misto ventilconvettori e termosifoni.Il quesito riguarda il riscaldamento...
|
Ciao a tutti,visto che ho la casa che fa molta fatica a scaldarsi in quanto molto vecchia e con muri molto spessi, volevo sapere se aumentando il numero degli elementi dei...
|