Sostituire il water06/10/2014 - Fai da te Muratura
Dopo anni dall'installazione o entrando in una nuova abitazione, spesso si desidera sostituire il water: ecco come eseguire il lavoro in modo autonomo.
|
Sostituire guarnizione del rubinetto04/10/2014 - Fai da te Muratura
Se un rubinetto perde, con il tempo l'acqua può macchiare i sanitari: nella maggior parte dei casi, per risolvere il problema basta sostituire la guarnizione.
|
Sgorgare lo scarico intasato03/10/2014 - Pulizia casa
Piccoli oggetti caduti per sbaglio, accumuli di sporco o calcare possono ostruire gli scarichi impedendo il fluire dell'acqua: ecco come risolvere il problema.
|
Svitare bulloni02/10/2014 - Idee fai da te
Bulloni ben avvitati garantiscono stabilità, ma possono essere difficili da rimuovere: ecco alcuni consigli per intervenire senza rovinare le strutture che li ospitano.
|
Unire metalli senza saldatura01/10/2014 - Idee fai da te
Le lastre o le lamine di metallo possono essere unite tra loro anche senza saldatura, grazie a colle specifiche e tecniche in grado di garantire solidità e precisione.
|
Rigenerare affilatura utensili30/09/2014 - Idee fai da te
Affinché gli attrezzi siano davvero nostri alleati nelle realizzazioni fai da te, occorre mantenerli in perfetto stato: ecco come affilare le lame degli utensili.
|
Lubrificare meccanismi inceppati29/09/2014 - Idee fai da te
Cardini e cerniere di porte, ante, parti dal funzionamento meccanico sono soggette a usura: ecco come lubrificare i meccanismi per ripristinarne la funzionalità.
|
Imitare una vecchia cerniera23/09/2014 - Idee fai da te
Porte antiche o dall'aspetto volutamente datato mal si adattano a cerniere nuove di zecca: ecco come antichizzare questi dettagli per renderli perfetti.
|
Come forare il metallo15/09/2014 - Idee fai da te
La foratura del metallo può essere semplice, se eseguita con gli strumenti adeguati: ecco come eseguire lavori di precisione utilizzando strumenti facilmente reperibili.
|
Come riparare una stufa elettrica14/09/2014 - Idee fai da te
La stufa elettrica è un pratico mezzo per riscaldare piccoli ambienti presente quasi in ogni casa: ecco come intervenire per riparare i guasti più comuni.
|
Collegare conduttori elettrici12/09/2014 - Idee fai da te
Nei casi più semplici, è possibile intervenire sull'impianto elettrico anche in autonomia, per esempio quando è necessario realizzare il collegamento tra due conduttori.
|
Come ricavare un punto luce11/09/2014 - Idee fai da te
Ricavare un nuovo punto luce permette di migliorare la funzionalità e il design degli ambienti, intervenendo in modo poco invasivo sull'impianto già esistente.
|
Sospendere un lampadario10/09/2014 - Idee fai da te
La corretta installazione di un lampadario sospeso permette di impreziosire gli ambienti con una fonte luminosa che li valorizza e li rende funzionali.
|
Trattamenti antiruggine08/09/2014 - Decorazioni
Per intervenire in modo efficace contro la ruggine bisogna eliminare ogni traccia dell'agente aggressivo, avendo cura di non danneggiare gli oggetti che ne sono colpiti.
|
Sicurezza con cercafase, cercametalli e tester06/09/2014 - Idee fai da te
La messa in sicurezza dell'impianto elettrico passa attraverso l'utilizzo di strumenti come cercafase, cercametalli e tester, in grado di individuare eventuali guasti.
|
Tinteggiare con il rullo05/09/2014 - Decorazioni
Dimensioni, materiali e tessitura permettono di individuare il rullo più adatto a qualsiasi tipo di parete e di intervento pittorico, rendendo il lavoro facile e rapido.
|
Danni all'impiallacciatura dei mobili03/09/2014 - Bricolage legno
L'impiallacciatura è una tecnica che permette di ottenere grandi risultati dal punto di vista estetico con una spesa contenuta: ecco come riparare eventuali danni.
|
Aggiungere una presa in casa02/09/2014 - Idee fai da te
Aggiungere una presa elettrica può rendere gli ambienti più fruibili e migliorare l'ottimizzazione degli spazi: ecco come intervenire in completa sicurezza.
|
Sostituzione presa elettrica01/09/2014 - Idee fai da te
Sostituire una presa elettrica è un'operazione semplice, che però richiede particolare attenzione alla sicurezza e la messa in atto di alcune precauzioni.
|
Ripristinare le finiture dei mobili31/08/2014 - Bricolage legno
La fase finale dell'intervento su un mobile in legno è quella del ripristino delle finiture superficiali, importanti per l'estetica e per proteggere a lungo le superfici.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||