Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
06 Settembre 2014 ore 11:06 - NEWS Idee fai da te |
Sapendo qual è il conduttore di fase, si evitano i contatti pericolosi e non si rischia di incorrere in folgorazioni. Per individuare il conduttore di fase si usa il cacciavite cercafase. Il cercametalli è in grado di individuare conduttori o tubi posti nel muro e permette di evitare di praticare un foro nel muro interferendo con un cavo elettrico murato o con un tubo dell'acqua. Il tester, infine, permette di eseguire varie misure e controlli su un circuito elettrico.
1) Nella presa di corrente il cercafase permette di controllare qual è il conduttore sotto tensione inserendolo negli alveoli: in uno di questi la spia si accende.
2) Sulla presa di una prolunga il cercafase può essere usato per individuare il conduttore di fase, soprattutto per decidere come applicare un interruttore passante.
3) Con il cercafase si può controllare se la carcassa di un elettrodomestico è sotto tensione: toccatela nelle sue parti non isolate.
4) Accostate il cercametalli alla parete e fatelo scorrere sulla zona su cui volete intervenire. Se la lampadina segnala la presenza di metalli evitate quella zona durante il lavoro.
5) Per ricordarvi i punti sui quali è opportuno non intervenire, tracciate dei segni convenzionali sull'intonaco della parete.
6) Con il tester potete controllare la funzionalità di una presa e misurare la tensione di casa .
7) Per vedere se una lampadina è bruciata basta collegare i puntali alla ghiera e al contatto posteriore impostando la misura di resistenza.
8) Toccando gli spinotti di un elettrodomestico verificate se l'avvolgimento interno è interrotto.
9) Il tester è in grado di individuare immediatamente la carica di una pila rilevando la tensione in corrente continua presente ai poli. Le scale di lettura sul tester sono in varie portate.
La messa in sicurezza dell'impianto elettrico è fondamentale per poter vivere la casa con tranquillità e per evitare che, nel corso degli anni, possano verificarsi degli incidenti. Le operazioni possono interessare vari livelli, dagli interventi strutturali all'impianto fino alla sostituzione delle prese elettriche. Vediamo quali sono i principali alleati per la sicurezza elettrica, accanto a quelli già citati nella guida.
Uno degli strumenti più diffusi ed efficaci per la protezione domestica è il salvavita, da installare collegandolo direttamente all'impianto. Il salvavita, chiamato anche differenziale, impedisce che, in caso di sovraccarico, l'erogazione di elettricità prosegua fino a provocare dei danni all'impianto. Il suo funzionamento, in realtà, è molto semplice e si basa su un bilanciere magnetico posizionato all'interno.
Il bilanciere si trova in condizione di equilibrio quando l'impianto funziona correttamente, ovvero quando la corrente di partenza e quella di ritorno del quadro sono di uguale potenza. Questo significa che non sono presenti perdite o anomalie legate al sovraccarico.
Se, invece, questo equilibrio per qualche ragione viene meno, il bilanciere si sposta aprendo il circuito elettrico, impedendo di conseguenza all'energia elettrica di circolare e completare il percorso oppure disperdersi su altri elementi conduttori.
Un ulteriore elemento di sicurezza, soprattutto se l'edificio ha molte prese e deve alimentare diversi apparecchi elettrici ed elettronici, è costituito dalla predisposizione di più circuiti elettrici separati: in questo modo, se dovesse verificarsi un problema in uno degli impianti, esso non si ripercuoterebbe con l'assenza di elettricità su tutta l'abitazione.
È possibile ipotizzare, ad esempio, una linea per la zona giorno e una per la zona notte, oppure separare la linea per l'ufficio se si lavora da casa con apparecchiature elettroniche. In questo modo, un eventuale guasto domestico non pregiudicherebbe la fornitura di corrente elettrica nelle aree adibite ad ufficio e viceversa.
La sicurezza, poi, passa attraverso buone norme e comportamenti attenti: per evitare i rischi di sovraccarico, si consiglia di evitare di collegare più elettrodomestici alla stessa presa, anche se la presa stessa prevede diverse entrate. Piuttosto, meglio utilizzare le ciabatte, che permettono anche di gestire meglio i consumi e favoriscono il risparmio energetico. Per spegnere completamente tutti gli apparecchi collegati alla ciabatta, sarà sufficiente spegnere l'interruttore presente sulla ciabatta stessa.
Se in casa sono presenti dei bambini piccoli, anche le prese di corrente possono costituire un pericolo: una soluzione potrebbe essere quella di sostituire le tradizionali prese elettriche con delle prese a scomparsa. Queste prese si adattano a qualsiasi ambiente anche dal punto di vista estetico: il loro design è tale da permettere di renderle praticamente invisibili. La scelta è molto vasta: le prese possono essere rientranti, nascoste nel pavimento, installate nelle scrivanie o dotate di sportello con diverse possibilità cromatiche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.614 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sicurezza con cercafase, cercametalli e tester che potrebbero interessarti
|
Interventi di riparazione all'impianto elettrico
Impianti elettrici - Una breve guida per intervenire sull'impianto elettrico di casa e riparare i guasti più frequenti in modo semplice e rapido, ma soprattutto in totale sicurezza.
|
Attrezzi Lavori Elettrici
Fai da te - Gli interventi di manutenzione o riparazione sull'impianto elettrico di casa, specie se di piccola entità, richiedono utensili semplici, noti e non costosi.
|
Strumenti e materiali per lavori elettrici fai da te
Idee fai da te - In ambito elettrico bisogna saper conoscere e utilizzare attrezzi e materiali specifici, dotandosi di strumenti per il controllo e la misurazione dell'elettricità
|
Trovare e sistemare casa con l'Iphone
Soluzioni progettuali - Un giro tra le app più interessanti per trovare casa, ristrutturarla e arredarla, anche l'Iphone al servizio della casa.
|
Circuiti elettrici di accensione: realizzarli col fai da te
Fai da te Muratura - Ecco come intervenire sull'impianto elettrico domestico e occuparsi in fai da te dei circuiti elettrici di accensione delle luci a partire da uno o da due punti
|
Fai da te elettricità
Fai da te - Nella maggior parte delle abitazioni nel nostro Paese è disponibile potenza elettrica fornita con il sistema monofase, una fase di alimentazione ed una neutra.
|
Installazione delle prese elettriche
Impianti - L'installazione delle prese elettriche è un'operazione che può essere eseguita anche col fai da te, rispettando però le principali norme di sicurezza.
|
Sostituzione di un interruttore della luce in fai da te
Fai da te Muratura - Sostituzione fai da te dell'interruttore elettrico: rimozione e montaggio di interruttori e placche touch filo muro, per creare un surplus di stile e praticità.
|
Vantaggi del noleggio in edilizia
Materiali edili - Come effettuare interventi precisi ed affidabili mediante il noleggio di attrezzature.
|