Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le vecchie prese di corrente non offrono la sicurezza e la funzionalità che le moderne abitazioni e le norme di sicurezza esigono. Per questo motivo è necessario sostituirle con prese moderne e conformi alle attuali norme. In ogni caso, se è l'intero impianto a richiedere un aggiornamento, evitate di effettuare i lavori da soli e affidatevi a un tecnico specializzato e autorizzato a effettuare questo tipo di interventi.
1) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto elettrico, è importante staccare la corrente azionando l'interruttore centrale e ponendovi un cartello che impedisca a chiunque di ripristinarla: questo per garantire l'incolumità durante tutto il tempo necessario ad eseguire i lavori.
2) Svitate le viti che bloccano la mascherina della vecchia presa.
3) Estraete la vecchia presa dalla cavità che la ospitava e, con un cacciavite, allentate le viti che bloccano a questa i conduttori elettrici.
4) Dopo aver eliminato la vecchia presa tagliate con un paio di forbici da elettricista i capi dei cavi elettrici e spellateli lasciandone scoperto circa un centimetro.
5) Acquistate una nuova presa che si adatti alla cavità nel muro. Inserite i conduttori nei rispettivi morsetti e bloccateli stringendo le apposite viti.
6) Avvitate la nuova presa alla parete e sarà pronta all'uso.
7) Se dovete sostituire completamente la scatoletta che ospita la presa di corrente, potete adottarne una interna o una esterna. Nel primo caso dovete aprire nel muro una cavità regolare.
8) Murate la nuova scatoletta con cemento applicato con una spatoletta. All'interno fate pervenire i cavi e montate la presa.
9) La cassetta esterna, invece, va fissata al muro con due tasselli. Al suo interno arrivano i cavi.
10) Chiudete la scatoletta con la mascherina in cui è inserito il frutto collegato ai conduttori. Avvitatela alla scatola.
La sostituzione di una presa elettrica a parete non funzionante è una delle operazioni più semplici che possono essere effettuate dagli amanti del fai-da-te, e che con le dovute accortezze può essere effettuata con la massima sicurezza. Questa operazione si può rendere necessaria nei casi, piuttosto diffusi, in cui una presa elettrica viene danneggiata a causa di un assorbimento eccessivo di corrente elettrica.
In casi come questo, l'anima in rame dei cavi avvitati nella presa può presentare delle tracce evidenti di surriscaldamento o bruciatura, accompagnati da un cattivo odore. In questi casi può essere necessario tagliare la parte dei cavi danneggiati che era avvitata nella vecchia presa ed utilizzare un tratto di cavo non danneggiato per ripristinare il corretto funzionamento dell'impianto. Il nuovo pezzo di cavo, per poter essere collegato, deve essere opportunamente spellato.
È consigliabile lasciare più cavo possibile oltre al minimo necessario per collegare la presa elettrica, perché questo permetterà altre eventuali future operazioni di manutenzione in maniera agevole. In una cassetta caratterizzata dalla presenza di due o più prese una soluzione di installazione, spesso adottata, è quella del classico ponte tra le due.
Una di esse è alimentata da fase e neutro in maniera diretta, mentre l'altra presa deriva la propria alimentazione dalla prima attraverso il cosiddetto ponte. Tale soluzione non può essere estesa ad un numero superiore di prese anche se contenute nella stessa scatola.
Quando le prese si trovano in scatole diverse, la tecnica del ponte può essere adottata al massimo per due prese, purchè siano ad una distanza massima di un paio di metri. I limiti di tale tecnica sono strettamente legati alla portata dei cavi impiegati: i cavi dimensionati per l'assorbimento di corrente elettrica di una presa con un semplice ponte alimentano due prese e sono attraversati da un valore doppio della corrente rispetto a quello previsto.
Fatte tutte queste considerazioni, non resta che sistemare la nuova presa o le due nuove prese nei corrispondenti supporti e avvitare questi ultimi sulla scatola nel muro. La sistemazione della placchetta sulla scatola è la parte finale delle operazioni meccaniche da svolgere.
Una volta fissata la placca esterna, all'atto della riattivazione dell'alimentazione elettrica dell'impianto è opportuno verificare l'efficienza dei dispositivi automatici di protezione differenziali, noti come salvavita. Negli impianti di vecchia manifattura ne è presente generalmente almeno uno, a monte di tutti gli altri dispositivi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.883 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sostituzione presa elettrica che potrebbero interessarti
|
Prese italiane
Impianti - Innumerevoli sono le prese elettriche per l'adduzione della corrente elettrica ai vari elettrodomestici ed alle lampade presenti in casa: in Italia ce ne sono 4 tipi.
|
Spine e Prese Elettriche
Impianti - Una spina elettrica è un dispositivo di connessione che può essere collegato ad una presa elettrica complementare, per l'alimentazione di un apparecchiatura.
|
Spine e Prese Elettriche Norme
Impianti - La norma Cei 23-50, con la sua seconda edizione, è la norma di riferimento per le prese e spine elettriche per applicazioni civili e ne descrive le cartteristiche.
|
Interrutore volante
Impianti - In tutte le case è presente almeno un interruttore a filo, comunemente detto interruttore volante, spesso sono utilizzati per accendrere le lampade da tavolo.
|
Carichi Elettrici in Casa
Impianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico.
|
Impianti elettrici sicuri
Impianti - Errori da evitare nella realizzazione di impianti elettrici domestici.
|
Elettricità Sicurezza Comfort
Impianti - La diffusione di multi prese e prolunghe nelle comuni abitazioni è dovuta al divario esistente tra le esigenze per le quali sono stati realizzati gli impianti elettrici e le loro variazioni.
|
Sostituzione cavo elettrico
Fai da te - Il frequente utilizzo delle spine elettriche alla lunga può danneggiarne i cavi nei punti critici o allentare i collegamenti delle varie parti e componenti interne.
|
Presa a scomparsa
Impianti elettrici - Per proteggere la sicurezza dei bambini esistono delle prese a scomparsa, dove la parte in cui va inserita la spina può essere completamente coperta.
|
Ciao a tutti, scusate sono nuovo e totalmente inesperto. Ho un dubbio (uno dei tanti): una presa di corrente di 1.500 V può reggere due PC utilizzati per gaming, due casse...
|
Salve, mi chiamo Elisa e premetto che sono abbastanza ignorante sull'argomento, quindi mi scuso già da ora se saró imprecisa nell'esposizione del problema. A casa di...
|
Salve a tutti, sto cercando di decifrare la scatola di una presa elettrica. In breve: due frutti, uno è un pulsante a dx che comanda delle luci, l'altra è un presa...
|
Buon giorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha esperienza con gli elettrodomestici IKEA, in particolare mi servirebbe sapere come li avete collegati alla rete elettrica,...
|
Salve, sto facendo dei lavori di ristrutturazione a casa e in una delle stanze dove sto lavorando vi è una sola presa a muro. Ho intenzione di fare una traccia per...
|