• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 08 Settembre 2012

Ing. Vincenzo Granato

348.165 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Ing. Vincenzo Granato

Caratteristiche degli impianti a collettori

08/09/2012 - Impianti
Gli impianti collettori sono una tipologia di impianti diffusa per la climatizzazione estiva e per quella invernale, offrono maggiore flessibilità degli standard.
Scossaline in alluminio

08/09/2012 - Ristrutturare Casa
Rispetto alle tegole le scossaline in alluminio offrono il vantaggio di essere mediamente più economiche nell'acquisto e nella posa in opera, sono molto leggere.
Locale tecnico sul balcone

06/09/2012 - Ristrutturare Casa
La volumetria dei locali tecnici non è conteggiata nel calcolo generale per la realizzazione di nuovi edifici o per la ristrutturazione di edifici esistenti.
Sostituzione cavo elettrico

05/09/2012 - Fai da te
Il frequente utilizzo delle spine elettriche alla lunga può danneggiarne i cavi nei punti critici o allentare i collegamenti delle varie parti e componenti interne.
Casi particolari, apparecchi gas

04/09/2012 - Impianti
Alcuni casi sono particolari per la realizzazione degli impianti gas e gli apparecchi utilizzatori, tra questi i piani cottura e le caldaie nelle tavernette.
Felci e ninfee in giardino

03/09/2012 - Piante
Felci e ninfee sono tra le più comuni specie vegetali che animano gli specchi di acqua ed i loro bordi, naturali o artificiali esse non richiedono molte cure.
Progettare spazio verde

31/08/2012 - Giardino
Nel progettare un giardino occorre tenere conto delle caratteristiche geoclimatiche della zona di riferimento, delle piante e dei punti acqua necessari.
Gas ed elettricità in cucina

30/08/2012 - Cucina
L'elettricità ed il gas, con i relativi apparecchi ed impianti utilizzatori, sono tra le principali cause di infortunio in casa ed in particolare in cucina.
Massetti, caratteristiche e tecnologie

25/08/2012 - Progettazione
Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.
Apparecchi trattamento acqua

24/08/2012 - Impianti
Per eliminare o ridurre in parte le sostanze nocive presenti nell'acqua, ci sono dosatori di sali, addolcitori, filtri, deferrizzatori, declorizzatori.
Verifica posizione bocchette lineari

23/08/2012 - Fai da te
Nelle case moderne è possibile coniugare le più aggiornate tecnologie, tra cui gli impianti di climatizzazione, con le più disparate esigenze di design ed arredo.
Mattoncini tufo fai-da-te

21/08/2012 - Fai da te Muratura
Recuperare e riutilizzare elementi in tufo provenienti da edifici antichi ristrutturati può produrre interessanti nuovi elementi decorativi e di richiamo della memoria.
Piante Idrofile

19/08/2012 - Piante
Le idrofile sono piante, generalmente dotate di organi aerei che permettono la permanenza continua delle ra­dici nell'acqua senza marcire, attraverso essi respirano.
Acquisto piante arboree

13/08/2012 - Piante
Le piante arboree devono essere acquistate e prenotate per tempo, solo in tal modo si ha la possibilità di poter scegliere con maggior libertà le caratteristiche.
Dettagli progettazione pannelli solari circolazione naturale

09/08/2012 - Impianti di riscaldamento
I pannelli solari termici a circolazione naturale, più ecologici, economici e semplici di quelli a circolazione forzata, sono un'ottima scelta impiantistica.
Controllo flusso idrico

08/08/2012 - Impianti
E' possibile eliminare i tonfi provenienti dall'impianto idrico alla chiusura delle intercettazioni del flusso d'acqua, con un controllore di pressione.
Prepara giardino fai da te

07/08/2012 - Giardino
Può presentarsi l'esigenza di adibire a giardino un vecchio terreno abbandonato o riservato ad un alto tipo di attività, con semplici operazioni è possibile.
Progettazione sistema a collettori piani

06/08/2012 - Impianti
L'utilizzo della giusta terminologia per i pannelli solari termici facilita la comprensione dei fenomeni, dalla radiazione, alla superficie utile, alle perdite.
Irrigazione e disidratazione piante

02/08/2012 - Irrigazione giardino
Le piante sono tanto più resistenti al fred­do quanto più il terreno è asciutto. Le specie che perdono il fogliame non necessitano di irrigazione al riposo.
Margotta e propaggine

27/07/2012 - Giardino
La margotta e la propaggine sono due possibili metodi di riproduzione vegetali, particolarmente adatti per le specie legnose, con esse non si ha il radicamento critico.
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.