Tegola fotovoltaica: caratteristiche e tipologie04/05/2015 - Impianti rinnovabili
Tegole fotovoltaiche: la nuova tecnologia che consente di utilizzare l'energia solare senza alcun impatto estetico. La soluzione ideale per i centri storici.
|
Reti in fibra di vetro: cosa sono e come si applicano02/05/2015 - Materiali edili
Il vetro: un materiale fragile che ridotto in fibre diventa molto resistente. Lo si ritrova negli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale di edifici.
|
Caratteristiche e utilizzi dello stucco epossidico01/05/2015 - Pavimenti e rivestimenti
Lo stucco epossidico utilizzato come collante e riempitivo tra le piastrelle di rivestimento, vanta ottime caratteristiche tra cui elevata igienicità e resistenza.
|
Caratteristiche del soppalco28/04/2015 - Soluzioni progettuali
Il soppalco, come soluzione semplice e utile per ricavare ulteriore spazio all'interno delle nostre case. Ecco alcune indicazioni su norme e tipi disponibili.
|
Cosa s'intende per pavimenti a incastro18/04/2015 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti modulari a incastro rappresentano una svolta nel mondo dei rivestimenti, bastano poche semplici mosse e un click per avere un pavimento pronto all'uso!
|
Il cemento realizzato con fibre di cellulosa e gesso11/04/2015 - Bioedilizia
Se si pensa a un manufatto in cls viene in mente qualcosa di pesante e grezzo. Concreo sfata questo mito, con rivestimenti leggeri e belli in cemento non cemento.
|
L'amianto in edilizia: dove si trova10/04/2015 - Materiali edili
Riconoscere l'amianto è un'operazione alquanto difficile ma importante; i manufatti in amianto sono dannosi per la salute dell'uomo e per questo vanno rimossi.
|
La tecnologia innovativa dei mattoni in ceramica31/03/2015 - Bioedilizia
I mattoni in ceramica richiamano un'antica tradizione costruttiva, usata per raffrescare gli ambienti. Oggi si utilizzano per ottenere un buon comfort ambientale.
|
La tecnica delle scandole di legno per realizzare le coperture26/03/2015 - Tetti e coperture
Le scandole sono un antico rivestimento utilizzato per coprire tetti e facciate, recuperate oggi perché rispettano perfettamente i principi della bioedilizia.
|
Mattone in plastica riciclata25/03/2015 - Bioedilizia
Costruire un casa semplice con i mattoni in plastica, ora si può! Molti gruppi di ricercatori stanno approfondendo la questione; i risultati più recenti in Italia.
|
La nuova lega anti corrosione: il rivestimento allo zinco-titanio14/03/2015 - Soluzioni progettuali
Lo zinco-titanio è una lega molto utilizzata in architettura, sia all'esterno che all'interno, per le sue buone caratteristiche e il gradevole aspetto estetico.
|
Elementi intrecciati in tessuto per arredare gli spazi all'aperto11/03/2015 - Arredo giardino
Oggi i tessuti intrecciati sono diventati i principali rivestimenti per i complementi d'arredo da esterno, proprio perché belli, comodi, durevoli e resistenti.
|
La protezione al fuoco degli elementi metallici09/03/2015 - Pittura e decorazioni
La vernice intumescente per acciaio e ghisa, rappresenta un sistema di protezione passiva poco invasivo necessario per salvaguardare le strutture dagli incendi.
|
Salvaguardare le strutture con interventi antisismici06/03/2015 - Soluzioni progettuali
Limitare i danni da sisma è possibile, con diverse soluzioni antisismiche per dissipare energia, applicabili sia alla struttura che agli elementi di tompagno.
|
Membrana antiradice23/02/2015 - Sistemazione esterna
La membrana antiradice, all'interno della stratigrafia di un giardino pensile, è fondamentale per garantire la durabilità del solaio di copertura sottostante.
|
Sculture illuminanti a soffitto21/02/2015 - Lampade a sospensione
La luce è l'elemento più semplice in assoluto, attraverso lampade sinuose e particolari si trasforma in un opera d'arte rendendo gli ambienti unici e originali.
|
Rivestimenti sottili in resina che creano un mosaico18/02/2015 - Pavimenti e rivestimenti
I mosaici in resina sono delle creazioni uniche che possono ricoprire qualsiasi forma e superficie, sia interna che esterna, occupando solo un minimo spessore.
|
I vantaggi di un riscaldamento a pavimento privo di massetto14/02/2015 - Impianti di riscaldamento
La posa a secco è una soluzione rapida ed economica per chi deve installare un riscaldamento a pavimento e non ha la possibilità di realizzare un massetto.
|
Ciottoli e frammenti di pietra naturale in giardino12/02/2015 - Sistemazione esterna
Ecco come i frammenti di pietra naturale possono essere utilizzati in giardino per delimitare degli spazi ben precisi e indicare dei percorsi sul manto erboso.
|
Quando eseguire una procedura DOCFA09/02/2015 - Catasto
Eseguire lavori che cambiano la destinazione d'uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||