Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I muri realizzati in mattoni possono essere di diverse tipologie: muri portanti, muri divisori, muri di contenimento, ecc.Quando si costruisce un muro bisogna prestare attenzione alla qualità dei mattoni e della malta utilizzata.
Di fondamentale importanza è la competenza e la precisione del mastro muratore che esegue l'opera.
Se viene meno uno di questi due elementi, i muri risultano irregolari.
Queste irregolarità possono dipendere dalla disomogeneità dei mattoni oppure da veri e propri errori di posa che, oltre a condizionare l'aspetto estetico del muro, ne mettono a rischio anche la compattezza e la stabilità.
Sono definiti giunti gli spazi intercorrenti tra un mattone e l'altro. I giunti possono essere sia verticali che orizzontali e prevedono un riempimento di malta.Quando si costruisce un muro, per evitare difetti, è importante mettere i mattoni perfettamente a piombo e fare in modo che i giunti non siano eccessivamente larghi e poveri di malta.
La malta infatti rappresenta proprio il collante tra i vari mattoni, se è poco compatta sicuramente tenderà a sgretolarsi quanto prima, apportando dei seri danni alla stabilità del muro.
Le irregolarità possono esserci sia per i giunti verticali che per quelli orizzontali. Ad esempio, i disallineamenti dei giunti verticali si possono notare osservando dal basso il muro.
Questo accade di solito quando si realizzano grandi muri senza avvalersi di personale specializzarto e senza seguire le regole dell'arte.
Un difetto di posa può capitare, ma se ripetuto spesso è in grado di trasformare completamente l'effetto finale.
Il disallineamento dei giunti può essere causato anche dallo spessore non costante dello strato di malta.
Per evitare d'incorrere in questo errore si esegue una prova a secco, ovvero si allineano tutti i mattoni, fingendo la costruzione del primo filare del muro. In questo modo, attraverso delle opportune considerazioni e dei calcoli, verrà stabilita la dimensione del giunto di malta, al fine di evitare errori e quindi sfalsamenti imprevisti.
La posa a secco dovrà tenere conto anche delle bucature ai piani superiori, le cui dimensioni saranno multipli del modulo del mattone scelto, quindi la presenza di finestre o porte nella realizzazione di un muro condizionerà sicuramente la larghezza dei giunti.
Anche i giunti orizzontali sono molto importanti. Infatti all'interno di una superficie muraria essi sono quattro volte più fitti di quelli verticali. La loro corretta e costante esecuzione nello spessore richiede la predisposizione di aste graduate, la cui funzione è quella di regolare il quantitativo di malta per ciascun livello del muro.
La fase di stilatura dei giunti dopo la posa è molto importante, sia per motivi puramente estetici, sia perché essa serve a compattare bene la malta, evitando che possano rimanere dei buchi dai quali l'acqua può avere facile accesso, infiltrandosi e danneggiando la consistenza del muro stesso.
Talvolta le imperfezioni nella muratura non sono dettate da errori del mastro muratore, ma dipendono dalle variazioni che che caratterizzano il mattone stesso.
Infatti, per sua natura il laterizio è soggetto a notevoli variazioni riguardanti dimensione e colore.
La differenza di colore tra mattone e mattone può comportare una difformità cromatica del muro, facendolo addirittura presentare a chiazze.Per evitare ciò è opportuno mescolare preventivamente i mattoni tra loro, durante la fase di costruzione del muro, prelevandoli da più pacchi contemporaneamente e conferendo così un effetto più piacevole e variegato alla muratura.
In edilizia non sempre i muri sono di forma rettilinea, infatti i mattoni, per le loro piccole dimensioni, sono elementi che si prestano bene alla realizzazione di pareti curve.
Anche quando si realizza un muro curvo, bisogna prestare molta attenzione alla posa in opera dei vari elementi.
Tale tipo di muro, proprio per la sua forma, spesso trae in inganno chi lo realizza e per evitare inconvenienti visibili solo a fine lavoro, è opportuno disporre più fili a piombo, spezzettando la curva in piu segmenti, per assicurarsi la verticalità della parete. Successivamente si dovrà controllare anche l'orizzontalità del muro con una livella a bolla d'aria.
Attuando tutti questi piccoli accorgimenti, è possibile ottenere un muro di mattoni quasi perfetto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.745 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Difetti posa in opera dei mattoni che potrebbero interessarti
|
Soffitto a velaTetti e coperture - Il soffitto a vela, o più precisamente volta a vela, è un tipo di volta strutturale con sviluppo tendenzialmente emisferico costruito su una pianta a base quadrata |
Muri curvi in mattoniFacciate e pareti - Quali sono le valutazioni di massima e le accortenze da seguire per una corretta costruzione di un muro di mattoni a faccia a vista su base geometrica curva. |
Adobe, mattoni in terra crudaBioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste. |
Mattoni flessibiliFacciate e pareti - Si possono adoperare soluzioni che simulano l'aspetto di una parete di mattoni, come quella costituita dai mattoni flessibili in materiale plastico a basso spessore. |
PiattabandaArchitettura - La piattabanda è un particolare tipo di architrave in mattoni o pietre conce, dal comportamento strutturale simile a quello di un arco a sesto molto ribassato. |
Caratteristiche ArgillaProgettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose. |
Mattoni sostenibili e isolanti creati riciclando i vestiti usatiBioedilizia - Clarisse Merle ha dato vita a FabBRICK, alternativa ecogreen ai materiali da costruzione sempre più inquinanti che costituisce anche una soluzione al Fast Fashion |
Tutti gli impieghi dei mattoni foratiMateriali edili - Una tipologia particolarmente utilizzata in ambito edilizio per la realizzazione di murature portanti in zone sismiche e muri di tamponamento è il mattone forato |
Mattone faccia a vistaRistrutturare Casa - Una soluzione tradizionale ed ecologica. |
Buongiorno a tutti, fra un mesetto dovrebbero montarmi la cucina e prima di parlare con il montatore, vorrei capire qual è la migliore soluzioneper montare i pensili ...la... |
Buongiorno a tutti, come da oggetto, vorrei mettere la staffa per la tv in cameretta, quinidi TV max 32", su un puro divisorio di circa 10cm in tufo.ci possono essere problemi di... |
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un parere sulla tenuta di una parete in mattoni forati.Ho visto che è un dubbio abbastanza ricorrente nel forum, ho già letto... |
Buongiorno,per poter passare il tubo di scarico dell'acqua del lavandino è stata eliminata l'ultima fila sotto di mattoni forati, ora il tutto verrà ripristinato... |
Buongiorno a tutti,scusate l'argomento da pefetto neofita, ma avrei bisogno del vostro aiuto.Ho alcuni tasselli in acciao come quelli in foto, che vorrei usare su mattoni forati... |