Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Ottobre 2014 ore 10:06 - NEWS Impianti di riscaldamento |
Ogni inverno a causa delle forti nevicate e delle basse temperature molte strade, vengono colpite dal fenomeno del ghiaccio, infatti, la neve se non opportunamente spalata, rimane sulle pavimentazioni esterne, cristallizzandosi sottoforma di ghiaccio a seguito delle basse temperature.Questo fenomeno rende le strade e anche le vie d'accesso a garage sotterranei pericolosissime, poiché la superficie ghiacciata fa slittare le automobili, rendendone impossibile il controllo.
Tanti sono i modi per eliminare il ghiaccio, essenzialmente tutti adottano il principio dello scioglimento. Il metodo più comune ed economico utilizzato da tutti è quello di cospargere la superficie ghiacciata di sale.
Il sale idratandosi si scioglie e permette quindi lo scioglimento dello strato di ghiaccio presente.
L'operazione di spargimento del sale se si considerano strade principali avviene attraverso l'utilizzo di macchine apposite che si chiamano appunto spargisale. Ma se si tratta di proprietà private o piccoli tratti di strada questa operazione viene eseguita manualmente.
Si è pensato alla realizzazione di un sistema da installare al di sotto della pavimentazione esterna, che fosse in grado di sciogliere la superficie ghiacciata che si forma di solito in presenza di neve e di basse temperature.
Questo sistema, consta in una vera e propria rete che presenta dei fili in fibra di carbonio che riscaldandosi sono in grado di risolvere il problema del ghiaccio.
Un'azienda leader nella realizzazione di prodotti che riguardano il riscaldamento , la Thermal Technology, ha proposto come soluzione antigelo per le pavimentazioni esterne la realizzazione di reti riscaldanti per esterno.
La rete riscaldante per esterni è composta da pannelli in fibra di vetro che fanno da supporto ad una rete di cavi riscaldanti in Fibra di Carbonio, che presentano degli speciali rivestimenti in silicone.
Essa può essere adeguata a superfici di qualsiasi forma e dimensione, infatti il sistema può essere realizzato a misura seguendo dei disegni specifici o mediante la combinazione di moduli.
Ogni modulo ha una larghezza fissa di 50 cm, e una lunghezza variabile a seconda delle esigenze. La posa in opera risulta facile e veloce poiché il sistema è semplice da montare.L'adozione di questo sistema di riscaldamento per esterno se così lo vogliamo definire rappresenta la soluzione ideale per i problemi dovuti all'accumulo di neve e formazione di ghiaccio su percorsi pedonali, rampe di accesso alle autorimesse, ecc...
La versatilità e la semplicità d'installazione dei moduli permettono di utilizzare queste reti riscaldanti anche su rampe e percorsi pedonali che hanno dimensioni piuttosto ridotte e andamenti piuttosto irregolari, si fa riferimento a percorsi che presentano ad esempio delle curve.
Una importante caratteristica di questo impianto riguarda il suo funzionamento, infatti si parla di un sistema automatico che si attiva grazie alla presenza di una sonda per il rilievo dell'umidità e della temperatura superficiale, che ne regola il funzionamento solo quando è necessario.
La rete riscaldante può essere posta in opera annegata nel cemento, appoggiandola sulla rete elettrosaldata e fissandola con elementi in plastica.
La rete deve essere posizionalta a massimo -5/6 cm dal livello pavimento finito in modo da non avere tempi lunghi di riscaldamento e di garantire così il suo corretto funzionamento.Se sulla pavimentazione sono presenti dei giunti strutturali, i pannelli che compongono la rete devono essere staccati tra loro.
Se la pavimentazione sovrastante è costituita da lastre di porfido al di sopra della rete dovrà essere realizzato un leggero strato di cemento o colla, in modo da proteggere la rete durante la posa delle piastre o porfido.
Un'altra soluzione possibile al problema antigelo è il tappeto riscaldante, proposto dalla M.C. Energy, questo tappeto che prende il nome di Warmset Outdoor Carpet è un tappeto da esterno, utilizzato per lo scioglimento di ghiaccio e neve su rampe e vialetti.Il sistema del tappeto riscaldante non è fisso, infatti proprio per la sua flessibilità può essere steso nei momenti necessari e rimosso quando ghiaccio e neve non sono più un problema.
Questo tappetino è ad alimentazione elettrica e può essere steso sulla superficie di rampe e vialetti esterni come strumento antighiaccio ed antineve.
Ha una struttura multi strato, è costituito da materiali termoplastici sulle facce esterne che presentano un'ottima resistenza meccanica sia agli sbalzi termici che a neve e ghiacci, all'interno è presente un elemento radiante che non è altro che un conduttore piatto che, in virtù della sua configurazione geometrica, offre una superficie di scambio molto elevata.
Al di sotto di questo elemento radiante vi è lo strato isolante, che ha la funzione di indirizzare il calore verso la superficie utile. Le dimensioni disponibili in commercio sono due 0,5m e 1m di larghezza mentre la lunghezza del tappeto può variare da 1 a 20 m, il suo spessore è piccolissimo a seconda dei modelli varia da 0,5 a 1,5 cm. Ovviamente per coprire un'area più estesa si possono utilizzare più tappetini da connettersi in parallelo.
Il funzionamento del tappetino può essere di tipo manuale con il semplice tasto ON/OFF, oppure se collegato con sistemi domotici di controllo, mediante un telecomando.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Reti e tappetini riscaldanti per esterno che potrebbero interessarti
|
Riscaldare un ambiente con i pannelli a infrarossi
Impianti di riscaldamento - Pannelli riscaldanti a raggi infrarossi: con pochi centimetri arredano e rendono confortevole uno spazio abitativo, sono eco-friendly e ideali in ogni contesto.
|
Proteggere gli impianti dal gelo
Impianti idraulici - Consigli pratici e nuove tecnologie per proteggere dal gelo gli impianti idraulici, scongiurando malfunzionamenti e rischi per la sicurezza di chi se ne serve
|
Pannelli riscaldanti e stufe elettriche ultrasottili
Impianti di riscaldamento - La tradizionale stufa elettrica, ora prende forme più moderne, migliorando il suo design, le sue prestazioni e diminuendo i suoi consumi. Eccone alcuni modelli.
|
Radiatori non solo per riscaldare
Impianti - E' adesso il periodo giusto per acquistare i radiatori, così si ha tutto il tempo a disposizione per guardarsi intorno alla ricerca di novità.
|
Lampade riscaldanti e stufe da esterno
Sistemazione esterna - I sistemi riscaldanti da esterno permettono di sfruttare più mesi l'anno terrazzi, giardino e dehor di casa, giorno e sera, anche quando le temperature scendono
|
Spray antigelo per piante
Giardinaggio - Quando arriva l'inverno è naturale proteggere le nostre piante dal freddo. I rimedi non mancano, come lo spray anti-gelo dagli Stati Uniti, promette risultati.
|
Proteggere le finestre dal ghiaccio
Pulizia casa - Il problema del ghiaccio sui vetri non riguarda solo l'auto: anche le finestre possono risultarne danneggiate, se non adeguatamente trattate e protette.
|
Cucina bianca ed essenziale
Cucina - Vediamo alcune proposte dell'ambiente cucina che bene possano rappresentare l'esigenza di distinguersi per la classe esibita in questo luogo.
|
Reti metalliche
Ristrutturazione - La rete stirata trova sempre più largo impiego nell'edilizia, non solo di carattere industriale e terziario, ma anche residenziale, perché viene prodotta
|