I diritti d'uso e di abitazione08/12/2015 - Proprietà
Il diritto d'uso e di abitazione sono diritti reali, che consentono l'uso e l'abitazione di un bene, in relazione ai bisogni del titolare e della sua famiglia.
|
Acquisto casa principale e revocatoria fallimentare03/12/2015 - Comprare casa
Gli atti compiuti dall'imprenditore, dichiarato fallito, in danno dei creditori possono essere revocati. Che ne è della vendita di beni immobili a uso abitativo?
|
Firma e adempimento nei contratti27/11/2015 - Leggi e Normative Tecniche
È possibile chiedere l'adempimento di un contratto senza averlo firmato, oppure avendolo firmato in maniera illeggibile? Secondo i giudici sì, entro certi limiti
|
Assegno di mantenimento e mutuo nella separazione21/11/2015 - Mutui e assicurazioni casa
La presenza di un mutuo è un elemento che i giudici considerano nel momento della definizione degli obblighi di mantenimento nella sentenza di separazione.
|
Tempi per la contestazione del permesso di costruire19/11/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Da quando cominciano a decorrere i termini per esperire il ricorso al TAR contro il permesso di costruire del vicino di casa? Non sempre dalla fine dei lavori.
|
Aspetti dell'assegnazione della casa familiare17/11/2015 - Leggi e Normative Tecniche
In caso di separazione e divorzio tra coniugi, un posto a sè occupa l'assegnazione della casa familiare: vediamo alcuni importanti aspetti relativi all'argomento
|
Rovina e difetti di immobili: di chi è la responsabilità?14/11/2015 - Leggi e Normative Tecniche
In caso di gravi difetti dell'immobile l'impresa che ha operato ne può rispondere ex art. 1669 c.c. solo in caso di costruzione o anche per interventi successivi?
|
Obbligo di custodia e infortunio nei pressi della propria abitazione11/11/2015 - Leggi e Normative Tecniche
L'infortunio nei pressi della propria abitazione, causato da un'anomalia della cosa in custodia può fare escludere il riconoscimento del diritto al risarcimento
|
Vita privata e familiare e immissioni illecite30/10/2015 - Proprietà
Contro le immissioni illecite si può pretendere il risarcimento del danno non patrimoniale alla vita privata e familiare, anche in assenza di danno alla salute.
|
Quanto dura e come si rinnova l'incarico dell'amministratore di condominio?27/10/2015 - Amministratore di condominio
Successivamente alla riforma del condominio, dell'incarico dell'amministratore dura per un anno e allo scadere dell'anno si intende rinnovato per uguale durata.
|
Normativa sul condominio e consorzio24/10/2015 - Assemblea di condominio
Le norme sul condominio si possono applicare al consorzio, ma non sempre: il condominio è necessario, mentre il consorzio è il prodotto di una scelta specifica.
|
Concetti di segnalante, vicino di casa e controinteressato in edilizia22/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il vicino di casa che segnala l'abuso edilizio e chiede l'annullamento del titolo edilizio, va coinvolto nel giudizio instaurato col ricorso contro l'annullamento?
|
Conseguenze del contratto di locazione senza forma scritta14/10/2015 - Affittare casa
La nullità del contratto di locazione a uso abitativo per assenza di forma scritta è rilevabile da entrambi o solo dal conduttore? La parola alle Sezioni Unite.
|
Condominio, creditori e dati dei morosi12/10/2015 - Amministratore di condominio
Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono
|
Agente immobiliare e dovere di informazione09/10/2015 - Comprare casa
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha statuito sul grado di diligenza professionale che il mediatore deve osservare informando correttamente le parti
|
Responsabilità del Comune in caso di allagamenti per piogge intense e imprevedibili07/10/2015 - Proprietà
Secondo alcune sentenze, se si verificano piogge imprevedibili ed eccezionali e le case si allagano la responsabilità dei danni può essere attribuita al Comune.
|
Il contratto di somministrazione e la casa05/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La gestione di una casa comporta la firma di contratti di somministrazione(ad es. per acqua, gas, luce, telefonia). Vediamo i tratti salienti di tali contratti.
|
Frutti, civili e naturali, nel codice civile05/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
I frutti possono essere naturali o civili. I naturali si acquistano con la separazione; i civili si acquistano giorno per giorno per tutta la durata del diritto
|
Pagamento parziale e imputazione02/10/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Se il debitore paga solo parte dei debiti può indicare quale debito paga; altrimenti lo fanno il codice o il creditore(quest'ultimo al momento della quietanza).
|
Il caso particolare della sospensione delle utenze quando il condominio è moroso30/09/2015 - Amministratore di condominio
Tra i servizi condominiali, le utenze hanno degli aspetti specifici che si riflettono sui provvedimenti emessi dai giudici in materia di sospensione per morosità
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||