• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 18 Dicembre 2014

Avv. Valentina Papanice

348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Valentina Papanice

Lavori straordinari in condominio: notevole entità

18/12/2014 - Manutenzione condominiale
I lavori straordinari non sempre sono di notevole entità, quindi non sempre si applica la maggioranza qualificata ex art. 1136, co.4. Nel dubbio, deciderà il giudice.
Impossessamento parti comuni

18/12/2014 - Parti comuni
Breve disamina di alcuni degli strumenti stragiudiziali e giudiziali per difendersi dalla prepotenza dei vicini, facendo in modo che le turbative possano cessare.
Danni causati da animali domestici: responsabilità civile

16/12/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Se l'ingresso di casa rimane aperto, la corda si spezza, ed il cane aggredisce l'estraneo entrato in casa, il proprietario del cane paga se non prova il caso fortuito.
Ristrutturazione e restauro conservativo, qual è la differenza

13/12/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Il concetto di ristrutturazione in termini tecnico-giuridici presuppone la preesistenza di un manufatto con caratteristiche identiche a quello che si vuole costruire.
Locazione: spese per innovazioni

10/12/2014 - Affittare casa
Le spese per innovazioni, trasformazioni e migliorie alle strutture e agli impianti per norme entrate in vigore dopo la consegna del bene sono a carico del conduttore.
Sentenza lavori domestici uomo

09/12/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Il contrario, e cioè che l'uomo non vi sia portato allo svolgimento di lavori domestici, non è scritto da nessuna parte; nè in natura, nè in sentenza, per fortuna.
Scale condominiali e arresti domiciliari

07/12/2014 - Parti comuni
Chi oltrepassa la soglia dell'abitazione e, anche solo resta sulle scale condominiali, commette evasione. Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza n. 47897/2014.
Diritto di recesso nell'appalto tra privati

03/12/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Nell'appalto l'interesse giuridicamente rilevante alla realizzazione del progetto è solo del committente. Di conseguenza egli può sempre recedere, salvo indennizzo.
Sanatoria amministrativa e decoro architettonico

02/12/2014 - Manutenzione condominiale
Secondo la Cassazione la presenza di una sanatoria riguardante l'installazione di condizionatori, non salva dalla contestazione di alterazione del decoro architettonico.
Locazione e immissioni intollerabili

01/12/2014 - Affittare casa
Le immissioni non si contestano al locatore, ma la terzo trattandosi di molestie di fatto e non di vizi o molestie di diritto, le uniche di cui risponde il proprietario.
Locazione e danni da rilascio tardivo

29/11/2014 - Affittare casa
In caso di rilascio tardivo dell'immobile locato, nel corso della causa per il risarcimento, la valutazione del danno va effettuata con un giudizio prognostico ex ante.
Ingresso nell'androne condominiale, si può ricavare?

27/11/2014 - Parti comuni
Il proprietario dell'immobile posto al piano terra può aprire un nuovo ingresso con l'affaccio sull'androne condominiale e se si quali sono i limiti di tale potere?
Delibera condominiale: prima e seconda convocazione

26/11/2014 - Assemblea di condominio
Alcuni motivi di invalidità della delibera assembleare possono sorgere tra la prima e la seconda convocazione, perché devono essere osservate delle particolari regole.
Condominio, se una parte è comune c'è poco da discutere!

16/11/2014 - Parti comuni
Una volta accertato che la parte è comune, nessun condomino può impedirvi l'accesso; così ha deciso recentemente la Corte di Cassazione con sentenza n. 22192/2014.
Servitù personali e servitù prediali

14/11/2014 - Leggi e Normative Tecniche
Per la configurazione di servitù prediali non basta scrivere in un contratto di essere titolare di una servitù, ma è necessario comprendere il contenuto del diritto.
Locazione e danno alla salute

12/11/2014 - Affittare casa
In tema di contratto di locazione, il proprietario dell'appartamento è sempre responsabile dei danni alla salute del conduttore che, incolpevolmente, li abbia subiti.
Planimetria valida solo se allegata, sottoscritta e mezionata, all'atto di vendita

08/11/2014 - Comprare casa
In tema di contratto di compravendita di un'unità immobiliare, la planimetria catastale può essere considerata valido riferimento solamente se allegata e sottoscritta.
Amministratore e oneri in materia di spese del supercondominio

07/11/2014 - Ripartizione spese
Quando l'amministratore del condominio inserisce nel rendiconto delle spese riguardanti il supercondominio, il condomino ha diritto di visionare le pezze giustificative.
La delibera condominiale è nulla o annullabile? Lo decide il giudice, entro certi limiti

06/11/2014 - Assemblea di condominio
Se una deliberazione adottata da un'assemblea condominiale debba essere considerata nulla o annullabile lo decide il giudice, salvo i casi previsti dalla legge.
Parti comuni: condominio o comunione? Leggiamo l'atto d'acquisto

05/11/2014 - Parti comuni
In tema di condominio negli edifici, le parti comuni sono quelle accessorie al godimento delle unità immobiliari, o comunque quelle indicate negli atti d'acquisto.
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.