Assemblea condominiale e presenza dell'amministratore20/12/2016 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condòmini, deve partecipare alle assemblee condominiali. Ci sono casi in cui la sua assenza è opportuna?
|
Uso dei pianerottoli e dell'androne e responsabilità11/12/2016 - Parti comuni
I pianerottoli e l'androne di un edificio in condominio sono parti comuni e quindi tutti i condòmini devono rispettare le regole d'uso previste per questi beni.
|
Non basta semplice richiamo alla legge per disdetta locazione alla prima scadenza25/11/2016 - Affittare casa
Il contratto di locazione ad uso abitativo, nella formula 4+4 e/o 3+2, può essere disdettato alla prima scadenza solamente per i motivi indicati nella legge 431/98.
|
Regolamento condominiale contrattuale e posizione dell'inquilino27/10/2016 - Regolamento condominiale
Il regolamento condominiale non dev'essere rispettato dall'inquilino se il proprietario non l'ha accettato o se non c'è uno specifico accordo
|
Soldi anticipati dall'amministratore di condominio: quando e come possono essere recuperati?04/10/2016 - Amministratore di condominio
In tema di anticipazioni dell'amministratore di condominio, la restituzione delle somme sborsate nel corso dell'anno non è sempre agevole. Cosa c'è da sapere?
|
Lastrico solare in condominio: che cos'è, di chi è e chi paga la manutenzione08/07/2016 - Parti comuni
Il lastrico solare è la parte piana di copertura del'edificio e vista la sua ineliminabile funzione è da considerarsi parte comune o comunque d'interesse comune
|
Conto corrente condominiale: problematiche e rapporti con gli istituti di credito04/07/2016 - Amministratore di condominio
L'apertura e l'utilizzazione del conto corrente condominiale sono soggetti alla legge e anche alle prassi praticate dagli istituti di credito: come affrontarle?
|
Danni da infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: responsabilità, problematiche e soluzioni23/06/2016 - Parti comuni
In tema di danni provenienti dal lastrico solare, il diverso assetto proprietario di questa parte dell'edificio incide sulla attribuzione della responsabilità.
|
Installazione di un'autoclave in condominio23/06/2016 - Manutenzione condominiale
L'impianto di sollevamento dell'acqua, più spesso detto autoclave spesso diventa indispensabile anche nei condomini, quindi chi decide l'installazione di impianto autoclave?
|
Liti tra vicini ed amministratore di condominio, tra doveri e opportunità d'intervento18/05/2016 - Liti tra condomini
Le liti condominiali propriamente dette sono diverse dalle liti tra vicini che nascono perché si vive nello stesso edificio: quale il ruolo dell'amministratore?
|
Rendiconto condominiale: nozione, funzione e diritti dei condòmini13/05/2016 - Ripartizione spese
Il rendiconto condominiale è un documento che l'amministratore deve presentare all'assemblea. Quali sono i diritti di verifica dei condòmini e come si esercitano?
|
Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio10/05/2016 - Manutenzione condominiale
In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
|
Sottotetto in condominio, come capire di chi è?04/05/2016 - Parti comuni
Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?
|
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la Cassazione22/04/2016 - Regolamento condominiale
È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare.
|
La proprietà, le spese e le responsabilità connesse al solaio interpiano22/04/2016 - Ripartizione spese
Il solaio interpiano in condominio è escluso dal novero delle parti comuni tra tutti i condòmini ed è di proprietà di chi se ne serve come pavimento e soffitto.
|
Varchi nei muri perimetrali e differenti possibilità di modifica a seconda dello stato dei luoghi30/03/2016 - Parti comuni
I muri perimetrali, in quanto parti comuni di un edificio in condominio, possono essere usati dai condòmini a loro vantaggio ma nel rispetto di specifiche regole
|
Bolletta dell'acqua in condominio: verso maggiori difficoltà d'interruzione del servizio?19/03/2016 - Ripartizione spese
Collegato ambientale alla legge di stabilità 2016: i provvedimenti che verranno adottati rendereranno più difficile sospendere l'erogazione d'acqua in condominio?
|
Anagrafe condominiale: ruolo dell'amministratore, dei condòmini e problematiche applicative05/03/2016 - Amministratore di condominio
L'anagrafe condominiale è uno di quei registri che l'amministratore del condominio è obbligato a tenere ed aggiornare. Quali i compiti, gli obblighi e le spese?
|
Ristrutturazione della casa, quali accorgimenti rispetto al decoro architettonico?24/02/2016 - Manutenzione condominiale
In ambito condominiale, il codice civile impone ai proprietari di unità immobiliari di eseguire opere sulle loro unità, senza alterare il decoro dell'edificio.
|
Modalità e tempistiche d'impugnazione della delibera condominiale15/02/2016 - Liti tra condomini
La contestazione delle delibere condominiali è soggetta a tempistiche e a modalità di impugnazione in ragione della tipologia di vizio dalle quali sono colpite.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||