Ripartizione spese condominiali: cosa cambierà con la riforma?07/05/2013 - Ripartizione spese
Tra gli argomenti che avrebbero meritato maggiore attenzione nell'ambito della riforma del condominio e che, invece, hanno subito poche modifiche ci sono le spese.
|
Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assemblea07/05/2013 - Assemblea di condominio
Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore.
|
Riforma e cause d'invalidità delle delibere condominiali28/04/2013 - Normative
La riforma del condominio, pur lasciando inalterato il concetto di causa d'invalidità delle delibere, è intervenuta inserendo nel codice alcune novità: quali?
|
Anagrafica condominiale e dati relativi alle condizioni di sicurezza16/04/2013 - Tabelle millesimali
La riforma del condominio, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto l'obbligo di tenuta dell'anagrafe condominiale e dei dati sulle condizioni di sicurezza.
|
Amministratore di condominio e servitù15/04/2013 - Condominio
L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.
|
Servizio di portineria, nozione e ripartizione spese14/04/2013 - Condominio
Tra i servizi condominiali, quello di portierato rappresenta una fattispecie particolare trattandosi di un dipendente dei condomini. Che cosa fa e chi lo paga?
|
Tutela delle destinazioni d'uso delle cose comuni dopo la riforma07/04/2013 - Condominio
L'uso individuale delle cose comuni è sottoposto a dei limiti, che dopo l'entrata in vigore della riforma saranno più specifici, per garantire il diritto di tutti.
|
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma03/04/2013 - Condominio
Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.
|
Responsabilità dell'appaltatore e del committente verso terzi29/03/2013 - Leggi e Normative Tecniche
L'appaltatore assume l'obbligo, dietro pagamento, di eseguire un'opera. Quali sono le sue responsabilità e quelle del committente per i danni verso terzi?
|
Altana, ovvero un belvedere sul tetto del condominio28/03/2013 - Condominio
Altana è un termine ai più sconosciuto eppure la sua descrizione da parte della Corte di Cassazione, al pari di quella dei dizionari, la rende molto più familiare.
|
Stalking condominiale, esagerare può far scattare il divieto di dimora26/03/2013 - Condominio
Stalking condominiale,ovvero atti persecutori reiterati contro i propri vicini. Se i fatti sono inequivocabili lo stalker può essere allontanato dal palazzo.
|
Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali25/03/2013 - Ripartizione spese
Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.
|
Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali21/03/2013 - Parti comuni
Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
Rinuncia alla servitù15/03/2013 - Normative
In questo articolo, dopo una panoramica sulle caratteristiche principali della servitù, ci occuperemo dell'aspetto riguardante la forma e gli effetti della rinuncia.
|
Le scale in condominio sono di tutti se l'atto d'acquisto non è contrario12/03/2013 - Parti comuni
Le scale in un edificio in condominio devono essere sempre considerate parti comuni a tutti i condomini, se non è diversamente stabilito negli atti d'acquisto.
|
Barriere architettoniche e ostacoli condominiali06/03/2013 - Liti tra condomini
Le barriere architettoniche in condominio rappresentano il più pernicioso ostacolo per la fruizione dell'immobile ma possono essere eliminate velocemente.
|
C.T.U. esplorativa, che cos'è?01/03/2013 - Normative
La C.T.U. non è un mezzo di ricerca della prova, che deve essere sempre fornita dalle parti, ma uno strumento per interpretare dati complessi. Con qualche eccezione.
|
I registri condominiali dopo l'entrata in vigore della riforma28/02/2013 - Assemblea di condominio
I registri condominiali, ossia il registro verbali, l'anagrafica condominiale e il registro di contabilità, rappresentano una delle novità della l. n. 220/12.
|
Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominio27/02/2013 - Parti comuni
La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano
|
Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacy26/02/2013 - Condominio
Il verbale di assemblea condominiale rappresenta la prova di ciò che è stato deliberato, delle dichiarazioni dei condomini e più in generale dello svolgimento dell'assemblea.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||