Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il codice civile, nell'ambito delle norme dettate in materia di distanze delle costruzioni, ha previsto una specifica disciplina per il così detto muro di cinta.
Che cos'è?
Chi è il proprietario?
Queste le principali domande cui bisogna rispondere per il corretto inquadramento di questo manufatto che è cosa in parte diversa dal muro comune.
Che cosa debba intendersi per muro di cinta e di conseguenza quali siano le caratteristiche che il manufatto debba avere per essere considerato tale, ce lo dicono il codice civile e la Cassazione.
Ai sensi del primo comma dell'art. 878 c.c.:
Il muro di cinta e ogni altro muro isolato che non abbia un'altezza superiore ai tre metri non è considerato per il computo della distanza indicata dall'art. 873.
La Corte di Cassazione ha individuato i requisiti del muro di cinta in tre imprescindibili caratteristiche: 1) trattarsi di muro isolato, le cui facce, cioè emergano dal suolo e siano isolate da ogni altra costruzione; 2) la destinazione del muro alla demarcazione della linea di confine ed alla separazione e chiusura della proprietà; 3) l'altezza non superiore ai tre metri (Cass. 26 febbraio 1992 n. 2376).
Perché proprio tale altezza?
Per quanto in particolare concerne quest'ultimo requisito, le ragioni che ne esigono la ricorrenza, per il muro di cinta come per ogni altro muro isolato, si ricollegano alla ratio stessa delle disposizioni: le esigenze di igiene, salubrità, funzionalità e sicurezza degli abitati che le norme sulle distanze da osservare tra costruzioni insistenti su fondi finitimi sono dirette a tutelare, non hanno motivo di essere invocate per il muro di cinta, muro isolato caratterizzato dalla destinazione a recingere una determinata proprietà, solo se ed in quanto lo stesso abbia un'altezza limitata (non superiore ai 3 mt.), coerente con tali finalità ed escludente il pericolo della formazione di intercapedini dannose, non essendovi altrimenti ragione per non considerare il muro in questione come una vera e propria costruzione, rilevante ai fini del computo della distanza prescritta dall'art. 873 c.c. (Cass. 26 febbraio 1992 n. 2376).
Il muro di cinta, che è quindi quel manufatto isolato di altezza pari a 3 metri, la cui finalità è di recingere la proprietà demarcandola rispetto ai fondi finitimi, è di proprietà di chi lo costruisce.
Tuttavia, ai sensi dell'art. 886 c.c., rubricato per l'appunto Costruzione del muro di cinta:
Ciascuno può costringere il vicino a contribuire per metà nella spesa di costruzione dei muri di cinta che separano le rispettive case, i cortili e i giardini posti negli abitati. L'altezza di essi, se non è diversamente determinata dai regolamenti locali o dalla convenzione, deve essere di tre metri.
Secondo la Corte regolatrice, che è intervenuta a specificare il significato della norma appena citata, l'art. 886 cod. civ., prevedendo un obbligo a carico del vicino di contribuire per metà nella spesa di costruzione del muro di cinta, è norma per sua natura eccezionale e quindi insuscettibile di interpretazione analogica.
In questo contesto una rete metallica non sarebbe idonea ad assicurare quella protezione dei fondi che il legislatore ha avuto di mira prevedendo l'obbligo di contribuire alla costruzione del muro di cinta (Cass. 18 dicembre 1986 n. 7675).
Si badi la comunione forzosa riguarda solamente i muri posti tra case, cortili e giardini posti negli abitati.
In sostanza per gli altri muri di cinta non è possibile imporre la contribuzione nella proprietà e, quindi, nelle spese.
Tale costrizione, tuttavia, non rappresenta un diritto assoluto s'è vero, com'è vero, che ai sensi dell'art. 888 c.c., rubricato Esonero dal contributo nelle spese,
Il vicino si può esimere dal contribuire nelle spese di costruzione del muro di cinta o divisorio, cedendo, senza diritto a compenso, la metà del terreno su cui il muro di separazione deve essere costruito. In tal caso il muro è di proprietà di colui che l'ha costruito, salva la facoltà del vicino di renderlo comune ai sensi dell'art. 874, senza obbligo però di pagare la metà del valore del suolo su cui il muro è stato costruito.
Il riferimento all'art. 874 c.c. fa sì che il vicino, originariamente rinunciatario, possa tornare sui propri passi, chiedendo la comunione del muro senza, però, dover pagare le spese per la metà del terreno su cui il muro è costruito.
Si tratta di una logica conseguenza del fatto che al momento dell'esonero dalle spese egli deve cedere, senza diritto al compenso, tale parte di terreno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.521 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Muro di cinta che potrebbero interessarti
|
Muro di confine e muro di cinta: quali caratteristiche?Leggi e Normative Tecniche - Che cosa si intende per muro di confine e quando si presume comune ai proprietari dei fondi confinanti. Cosa lo differenzia dal muro di cinta? Cosa dice la legge? |
Innalzamento del muro di confine: ecco cosa sapereLeggi e Normative Tecniche - Il diritto all'innalzamento di un muro fra proprietà confinanti è soggetto a specifiche condizioni e limiti che non ledano l'analogo diritto dell'altro proprietario |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
Quali permessi sono necessari per costruire un muro di cinta?Leggi e Normative Tecniche - Destreggiarsi tra gli iter burocratici non è mai una cosa semplice, nemmeno per costruire un semplice muro di cinta: ecco come muoversi per non commettere errori |
Distanze tra fabbricatiLeggi e Normative Tecniche - Una delle cause più frequenti di lite tra vicini è costituita dalle distanze tra le proprietà o dai muri di confine, regolamentate dal c.c. e dalle norme locali. |
Rapporti di vicinato: comunione forzosa del muro di confineProprietà - Tra le regole di buon vicinato rientrano quelle che stabiliscono le distanze tra costruzioni nonché quelle che fissano il modo di costruire in caso di muro al confine |
Che cosa vuol dire costruzione in aderenza?Leggi e Normative Tecniche - Quando è possibile costruire in aderenza alla costruzione del vicino, a che condizioni ed a quali limiti. La disciplina contenuta nell'articolo 877 del C.C. |
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblicaLeggi e Normative Tecniche - Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica. |
Alberi e distanze dal confineProprietà - Chi vuol piantare alberi presso il confine, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, in caso contrario, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine... |
Salve, abito in una villa con un muro di cinta molto basso (135cm) e vorrei innalzarlo utilizzando dei pannelli modulari frangivista tipo i "Nautic" della Nortene in pvc oppure... |
Buongiorno,la mia proprietà confina con un cortile condominiale, dal quale è divisa da un muretto e da una recinzione metallica che lo sovrasta, il tutto di mia... |
Salve a tutti, mi sembra che il vicino di casa la sta facendo fuori dal vaso... Sei mesi fa ho visto che stava mettendo questa struttura metallica/tettoia, mi puzzava un po'... |
Buonasera, abito nel comune di Roma in una villetta quadrifamiliare con un muro che affaccia sulla strada pubblica e un altro affaccio su una stradina privata dove attualmente non... |
Ciao a tutti. La mia proprietà, un capannone con piccola corte esterna, è attualmente delimitato su 4 lati da paletti e rete metallica. Su 3 lati confino con strada,... |