• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 03 Settembre 2013

Avv. Alessandro Gallucci

348.176 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Alessandro Gallucci

Regole minime di compilazione del verbale condominiale

03/09/2013 - Assemblea di condominio
Il verbale condominiale è documento imprescindibile per comprendere chi ha deciso che cosa. Per questo va redatto seguendo almeno alcune regole minime.
Contratto di locazione e restituzione dell'immobile

29/08/2013 - Normative
La restituzione dell'immobile ottenuto in locazione deve avvenire nei termini stabiliti dalle parti o dalla legge per evitare contenziosi dovuti ai ritardi.
Nuove multe condominiali

18/08/2013 - Condominio
La riforma del condominio ha aumentato gli importi irrogabili a titolo di sanzione per l'inosservanza del regolamento condominiale. Chi può elevare le sanzioni?
Chi decide il compenso dell'amministratore condominiale giudiziario?

05/08/2013 - Condominio
L'amministratore condominiale giudiziario ha diritto al compenso come ogni suo collega nominato dall'assemblea. Essa lo dove stabilire in accordo con lui.
I contratti di locazione non registrati sono nulli?

03/08/2013 - Affittare casa
Non è affatto certo che alla mancata registrazione del contratto di locazione segua la nullità del contratto in quanto tale omissione potrebbe essere sanata.
Parti comuni condominiali piccole rispetto al numero dei condomini

31/07/2013 - Condominio
Le parti comuni condominiali possono essere utilizzate da tutti i condomini e nessun può impedire ad altri di farlo: che cosa succede se sono troppo piccole?
Amministratore condominiale revocato e appropriazione indebita dei documenti

18/07/2013 - Condominio
L'amministratore revocato deve consegnare i documenti del condominio al suo successore e se non lo fa potrebbe essere condannato per appropriazione indebita.
Riclassamento catastale d'ufficio e motivazione del provvedimento

15/07/2013 - Catasto
La prova degli elementi che hanno portato al riclassamento catastale per l'attribuzione di una nuova rendita deve essere fornita dall'Agenzia delle Entrate.
Anagrafica condominiale e dichiarazioni di conformità e rispondenza

10/07/2013 - Condominio
L'anagrafica condominiale deve contenere una serie informazioni e dati. Che cosa accade se il condomino non dispone delle dichiarazioni di conformità o di rispondenza?
Contestazione della ripartizione spese condominiali

09/07/2013 - Ripartizione spese
La ripartizione delle spese condominiali dev'essere contestata attravero l'impugnazione della delibera. L'importante è saper scegliere quale contestare.
Appalto, consegna e accettazione dell'opera

09/07/2013 - Normative
La consegna e l'accettazione dell'opera appaltata, sia pur potendo avvenire contestualmente, sono fenomeni giuridicamente distinti con differenti conseguenze.
Appalto, vizi dell'opera e loro denuncia

04/07/2013 - Normative
Il contratto d'appalto, prevedendo l'esecuzione dei lavori a rischio e pericolo dell'appaltatore, consente al committente una serie di azioni per i vizi dell'opera.
Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

28/06/2013 - Assemblea di condominio
Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.
Riforma del condominio e fondo per lavori di manutenzione

25/06/2013 - Manutenzione condominiale
La costituzione obbligatoria di un fondo speciale per i lavori di manutenzione straordinaria ha destato più di qualche incertezza e molte interpretazioni errate.
Canna fumaria, condizionatori e facciata dell'edificio condominiale

24/06/2013 - Condominio
La tutela della facciata dell'efificio condominiale, le norme introdotte dalla riforma del condominio e la possibilità d'uso parte dei singoli condomini.
Come fissare e quando cambiare la residenza

13/06/2013 - Burocrazia e utenze
La redidenza, ossia la dichiarazione del luogo in cui si vive, dev'essere comunicata agli uffici dell'anagrafe del Comune interssato perché è la legge a imporlo.
Uso delle parti comuni nella giurisprudenza

07/06/2013 - Condominio
Il diritto d'uso delle parti comuni dell'edificio in condominio soggiace a regole molte vaghe che numerose volte sono state interpretate dalla giurisprudenza.
Riforma del condominio e multiproprietà

06/06/2013 - Condominio
La riforma del condominio ha esteso esplicitamente l'applicabilità degli artt. 1117 e ss. anche alle multiproprietà. Era davvero necessario questo riferimento?
Compenso amministratore di condominio, senza accordo decide il giudice

30/05/2013 - Amministratore di condominio
Il compenso dell'amministratore di condominio è rimesso alla contrattazione tra le parti (non esistono tariffe). In mancanza di accordo è decido dal giudice.
Innovazioni e modifiche delle cose comuni

28/05/2013 - Parti comuni
Innovazioni e modifiche delle cose comuni sono differenti e tale diversità incide e non poco sui quorum deliberativi di quegli interventi. Come distinguerle?
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.