Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Gennaio 2009 ore 11:15 - NEWS Parti comuni |
Un numero sempre maggiore di utenti usufruisce, in Italia, dei programmi trasmessi dalla tv via satellite.
Per poterli ricevere è necessario dotarsi di un kit satellitare che comprende, tra l'altro, un'antenna parabolica necessaria per convogliare il segnale dal satellite al ricevitore/decoder.
La parabola può avere un impatto visivo negativo se collocata in maniera inadeguata.In Italia è ammesso il cosiddetto diritto tacito alla parabola, nel senso che non può essere vietata a nessuno l'installazione di un'antenna satellitare, purché non ci si trovi in luoghi particolari quali:
- luoghi posti sotto la tutela di Soprintendenze alle Belle Arti;
- parchi posti sotto la tutela del Ministero per l'Ambiente;
- palazzi e monumenti storici ed architettonici.
L'installazione può comunque essere vietata anche in quei condomini dove la sua presenza rechi pregiudizio al decoro estetico della facciata.
Nel caso in cui la maggioranza dei condomini stabilisca di installare un'antenna parabolica sul tetto del palazzo, anche i condomini contrari dovranno sottostare alla decisione, perché essa scaturisce dall'inalienabile diritto all'informazione, sancito dalla Commissione europea per i diritti umani.
Quindi, coloro che decidessero di non ricevere le trasmissioni via satellite potranno non acquistare il ricevitore domestico, ma dovranno lo stesso partecipare alle spese comuni di installazione e manutenzione dell'antenna.
Le stesse regole valgono anche per le abitazioni in affitto.
Nel caso, invece, di abitazione indipendente, il proprietario può decidere liberamente di installare un'antenna satellitare, fatti salvi i casi illustrati in precedenza.
Nella situazione più frequente l'antenna viene installata sul tetto, ed è questo il sistema migliore sia dal punto di vista estetico che della ricezione.
In tal caso, è bene assicurarsi che i supporti della parabola siano ancorati bene al tetto, per evitare pericolosi distacchi e cadute in caso di vento forte.
L'installazione sul balcone è la soluzione migliore per appartamenti singoli, anche se è sconsigliabile dal punto di vista estetico.
L'installazione in giardino, al di là dell'aspetto estetico, rappresenta la soluzione migliore per i proprietari di abitazioni indipendenti, perché assicura una buona ricezione e, allo stesso tempo, l'ancoraggio al terreno scongiura il pericolo di cadute.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.462 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Antenna satellitare che potrebbero interessarti
|
Documentazione condominiale e delibere assembleari
Condominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo,
|
È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?
Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.
|
Mercato immobiliare e web
Condominio - L?era di Internet è ormai entrata in una fase di intenso sviluppo, in cui pure in Italia il numero di utenti della rete è sempre più in crescita anche
|
Condominio e notifiche
Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione
|
Modifica dei criteri di ripartizione delle spese
Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite
|
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riforma
Condominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio.
|
Delimitazione del parcheggio condominiale
Condominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla
|
Assemblea e autorità giudiziaria
Condominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi.
|
Abrogato obbligo certificazione energetica
Condominio - Continuano i colpi di spugna dell?attuale esecutivo nei confronti delle normative emanate dallo scorso governo per il settore casa.Dopo l?abrogazione
|